
| Il bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti come strumento per l''integrazione delle tutele' nel dialogo tra le corti (Osservaz. a Corte cost. 28 novembre 2012, n. 264) |
| Sui controlimiti alle norme della Cedu come parametro interposto nel giudizio di costituzionalità (a prima lettura di Corte cost. n.264 del 2012) (Nota a Corte cost. 28 novembre 2012,n.264) |
| Armonizzazione dei bilanci pubblici e regioni a statuto speciale (Osservaz. a Corte cost. 11 luglio 2012,n.178) |
| Risarcimento del danno da nascita indesiderata: la legittimazione attiva spetta anche a chi nasce con malformazioni (Osservaz. a Cass. 2 ottobre 2012,n.16754) |
| La soluzione delle sezioni unite sul rimedio impugnatorio esperibile avverso l'ordinanza che dichiara esecutivo il progetto di divisione nonostante la presenza di contestazioni (Oservaz. a Cass. 2 ottobre 2012,n.16727) |
| A proposito di miglioramenti non indennizzabili: rinuncia ed affitto ad meliorandum (Osservaz. a Cass. 31 maggio 2012,n.8729, e 30 gennaio 2012,n.1303) |
| Sulla responsabilità erariale dei ministri e dei loro collaboratori, di esperti esterni all'amministrazione, nonché degli amministratori di Ipab pubbliche, e sulla definizione agevolata dei giudizi di responsabilità amministrativa in grado d'appello (Osservaz. a Cass. 12 aprile 2012,n.5756, 30 dicembre 2011,n.30176, e 28 dicembre 2011,n.29098) |
| L''obbligo di servire al meglio gli interessi dei clienti' in Cassazione (art. 21 t.u.f.)(Nota a Cass. 29 dicembre 2011,n.29864) |
| 'Scavalcamento illegittimo' e altre questioni in materia di avanzamento a scelta degli ufficiali (Osservaz. a Cons.Stato,sezIV,18 settembre 2012,n.4954, e 6 marzo 2012,n.1263) |
| Leggi retroattive: l'ardua mediazione tra l'interesse generale e la tutela dei diritti fondamentali dell'individuo (Nota a Corte eur. diritti dell'uomo 7 giugno 2011, Agrati) |
| Pronunce declinatorie di giurisdizione: la Corte di giustizia impone limiti di efficacia europei (Nota a Corte giust. 15 novembre 2012, causa C-456/11) |
| Giusto processo e giustizia civile nella giurisprudenza della Cassazione |
| L'impugnativa del licenziamento secondo il c.d. 'rito Fornero': questioni interpretative |
| Novità legislative in tema di affidamento e di mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio: profili processuali |
| 'Gooooglaw'. Del ricorso alla disciplina antitrust per colpire il tiranno benevolente |
| Equa riparazione per irragionevole durata del processo: appunti sulla disciplina della c.d. legge Pinto dopo le modifiche introdotte dall'art. 55 d.l. 22 giugno 2012 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla l. 7 agosto 2012, n.134 |
| L'archivio digitale delle relazioni inaugurali degli anni giudiziari: uno sguardo sull'attività della Corte di cassazione dal 1877 fino ad oggi |