
| L'irrompere del principio di irretroattività nelle vicende modificative della disciplina esecutiva (Nota a Corte cost. 26 febbraio 2020, n. 32)... |
| I motivi inerenti alla giurisdizione e il diritto dell'Unione europea in una recente ordinanza delle sezioni unite (Nota a Cass., ord 18 settembre 2020, n. 19598) |
| La violazione del diritto dell'Unione europea come "motivo di giurisdizione" (Nota a Cass. ord . 18 settembre 2020, n. 19598 |
| La (persuasiva) soluzione delle sezioni unite in tema di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo (Nota a Cass. 18 settembre 2020, n. 19596) |
| Sezioni unite 19596/20: la "joint venture" di processo e mediazione (Nota a Cass. 18 settembre 2020, n. 19596) |
| Le spese "liquidabili" all'avvocato: spese vive e spese forfettarie (nota a Cass., ord. 27 luglio 2020, n. 15985 |
| Appunti sul regime probatorio nei giudizi inerenti le indennità di espropriazione (Osservaz. a Cass., ord 25 giugno 2020, n. 12619) |
| Rimborso di contributi e pensione contributiva nella previdenza forense (Nota a Cass. 8 giugno 2020, n. 10866 |
| Sulla rinuncia ai crediti sociali in conseguenza della cancellazione della società dal registro delle imprese (Nota a Cass. 22 maggio 2020, n. 9464) |
| Protezione internazionale ed umanitaria, diritti autodeterminanti, principio del beneficio del dubbio e comparazione attenuata (Nota a Cass., ord. 12 maggio 2020, n. 8819) |
| Praesumptio hominis, libero convincimento e diritto alla prova (Nota a Cass., ord. 12 maggio 2020, n. 8814) |
| Considerazioni sul perimetro di applicazione del "primato della regione più liquida" tra la ragionevole durata del processo e l'ordine delle questioni (Nota a Cass. 20 aprile 2020, n. 7941) |
| Percezione del danno e prescrizione del diritto al risarcimento nell'illecito antitrust (Nota a Cass. 3 aprile 2020, n. 7677, e 27 febbraio 2020, n. 5381) |
| Il processo di esecuzione civile e il cammino dell'immunità giurisdizionale verso il rispetto dei diritti umani inviolabili (Nota a Cass. 3 settembre 2019, n. 21995) |
| Idoneità e concretezza dell'ostacolo nell'autoriciclaggio: la Cassazione esclude la rilevanza dei mezzi di pagamento tracciabili (Nota a Cass. 20 dicembre 2019 - 27 febbraio 2020, n. 7860, Attianese) |
| Confisca di prevenzione dell'impresa mafiosa e misura dell'ablazione, tra verifica sostanziale e accertamento probatorio (Osservaz. a Cass. 22 febbraio - 23 ottobre 2019, n. 43405, Arena) |
| La sospensione dell'efficacia dei trasferimenti dei magistrati: questioni applicative dell'art. 10 bis ord. giud. (Nota a Cons. sup. magistratura 17 aprile 2019) |
| Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato (a cura di M. De Paolis) (I° luglio - 30 settembre 2020) |
| Il nulla osta della Corte di giustizia europea alla revocatoria della scissione: più problemi che soluzioni (Nota a Corte giust. 30 gennaio 2020, causa C-394/18) |
| Frammenti di responsabilità medica. E ricomposizioni problematiche |
| Il protocollo in tema di processo civile telematico in Cassazione: luci e ombre del cammino verso la digitalizzazione del giudizio di legittimità |
| Dalla chance individuale alla chance collettiva nella responsabilità medica (e non solo) |
| Prime riflessioni su due recenti modifiche dell'abuso d'ufficio (art. 323 c.p.) |