
| Brevi note in tema di riforma dei reati fallimentari (parte II) |
| Causalità e responsabilità contrattuale (tenzone tra un giudice e un professore ) Parte I : La casualità generale |
| Le tabelle a punti del danno da morte : una predittività (finalmente) concreta, misurata e realizzata da giuristi |
| I nuovi parametri forensi dopo il d.m. 13 agosto 2022 n. 147 |
| Sulla nuova ordinanza di rigetto (art. 183 quater c.p.c) |
| Recesso dell'avvocato e del cliente dal contratto di prestazione. (Nota a Cass. 25 luglio 2022, n. 23077 |
| L'uso off-label di Avastin (di nuovo) alla prova della Corte di giustizia : il delicato rapporto tra giudicato nazionale e rispetto del diritto dell'Ue. (Nota a Corte giust. 7 luglio 2022, causa C-261/21 |
| La Corte suprema Usa non salverà il pianeta : 'West Virginia v. EPA' (Nota a Corte suprema Stati Uniti d'America 30 giugno 2022, West Virginia v. Environmental Protection Agency - EPA ) |
| Rassegna dei pareri del Consiglio di Stato (1. giugno - 31 agosto 2022 |
| Lo statuto dell'imparzialità del giudice nel procedimento di prevenzione. (Nota a Cass. 24 febbraio - 6 luglio 2022, n. 25951, Lapelosa |
| Adozione mite : l'adottato non è più un 'estraneo' per i parenti dell'adottante (Osservaz.a Corte cost. 28 marzo 2022, n. 79 |
| Il 'punto'....sulle tabelle milanesi del danno da perdita parentale. Liquidazione equitativa del danno nell'età degli algoritmi (Nota a Cass., ord. 8 settembre 2022, n. 26440 |
| Assistenza alla persona disabile e conforti religiosi 'a distanza' : l'incerto confine tra esercizio e abuso del diritto. (Nota a Cass., ord. 24 agosto 2022, n. 25290, e 8 luglio 2022, n 21773 |
| Antropocene, nuovi modelli culturali, nuovi modelli dominicali (Nota a Cass. 19 agosto 2022, n. 24976 |
| Diseredazione del legittimario e tutela dei creditori. (Nota a Cass., ord. 25 luglio 2022, n. 23067 |
| Legali di fiducia dell'assicurato, patto di gradimento e gestione della lite nelle assicurazioni di responsabilità civile. (Nota a Cass. 5 Luglio 2022, n. 21220 |
| L'immagine, il prezzo del consenso e il risarcimento dell'inquietudine. (Nota a Cass., ord. 12 aprile 2022, n. 11768 |
| Sull'errore nella forma dell'atto introduttivo del giudizio di appello nel procedimento sommario di cognizione. (Nota a Cass., ord. 18 novembre 2021, n. 35351 |