
| Interesse del minore, genitore d'intenzione e (guasti della) maternità surrogata | 
| Danno da perdita del rapporto parentale tra Roma e Milano: ricomincio da tre | 
| Ordine di deindicizzazione 'no limits': un bilanciamento a senso unico? | 
| L'inammissibilità dell’azione di classe consumeristica e il 'non possumus' della Cassazione | 
| Il mutuo fondiario eccedentario non è nullo perché l'art. 38 t.u.b. [testo unico bancario] non è norma imperativa (e, forse, non è neanche una norma giuridica) | 
| Prescrizione da illecito antitrust: una decorrenza problematica | 
| Usi civici non affrancati e responsabilità notarile | 
| Il 'golden goal' di un utilizzo funzionale e connesso dell'immagine di persona nota: verso un improbabile equilibrio tra notorietà, interesse pubblico e spettacolarizzazione dello sport | 
| L'assemblea di una società di capitali sciolta per impossibilità di funzionamento o per continuata inattività dell'assemblea non può nominare il liquidatore? | 
| 'Bitcoin e cyber self-laundering': lo sguardo sospettoso della Cassazione sull'impiego di criptovaluta | 
| Pena illegale e poteri del giudice dell'esecuzione | 
| La tragedia di piazza San Carlo come banco di prova per l'omicidio preterintenzionale | 
| Enti locali, debiti fuori bilancio da relazioni finanziarie con organismi partecipati e divieto di soccorso finanziario | 
| 'La bellezza è negli occhi di chi guarda': la Corte di giustizia alla prova dell'intersezione tra farmaco e cosmetico | 
| Le disposizioni penalistiche di fine 2022 | 
| Ancora sulla responsabilità sanitaria derivante da contratto | 
| Il giudice monocratico in Cassazione | 
| Il danno da prodotto difettoso ai tempi di Amazon e la proposta di direttiva sulla responsabilità del produttore |