
| Sull'ineffettività dell'istanza di prelievo quale rimedio preventivo all'irragionevole durata del processo amministrativo | 
| Un nuovo sistema di calcolo per la determinazione degli assegni di mantenimento a favore dei figli | 
| La nuova disciplina degli ordini di protezione | 
| Un cantiere: la proprietà collettiva e le sfide dell''antropocene' | 
| 'Demanio civico': un'anfibologia | 
| Il principio di non contestazione e l'accertamento della qualità di erede | 
| Sui rapporti tra reclamo e opposizione formale nell'espropriazione immobiliare delegata | 
| Il problema del reclamo contro i provvedimenti ex art. 473 bis.15 c.p.c. e la sindrome di Nimby | 
| Riforma 'in peius' per riqualificazione giuridica del fatto: obbligo di rinnovazione della prova dichiarativa in appello? | 
| La nozione di deposito incontrollato di rifiuti, la consumazione del relativo reato e la decorrenza dei termini di prescrizione | 
| Il contrasto all'abusivismo edilizio, tra gli art. 31 e 41 d.p.r. 380/01 | 
| Sull'imperialismo dell'effettività nei rapporti di consumo | 
| Di (in)certezza del diritto e battaglie di retroguardia: le concessioni demaniali marittime nuovamente all'esame della Corte di giustizia |