Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Profili della tutela civile del diritto morale d'autore |
Il Foro Napoletano - 2013
| Problemi dell'assegnazione della casa familiare nella giurisprudenza italiana e spagnola |
Il Foro Napoletano - 2013
| Sulla validità dello scorrimento della graduatoria di merito (definitiva) di concorsi, per selezione interna, finalizzati alla copertura di posti di funzionari amministrativi, a seguito della intervenuta riforma sul pubblico impiego |
Il Foro Napoletano - 2013
| Verso la liberalizzazione delle professioni |
Il Foro Napoletano - 2013
| Natura sostanzialmente penale della responsabilità da reato dell'ente e profili di illegittimità costituzionale della relativa disciplina |
Il Foro Napoletano - 2013
| Legge 190/2012. L'anticorruzione nell'ente locale. La trasparenza e l'integrità dell'amministrazione |
Il Foro Napoletano - 2013
| Autoliquidazione dell'imposta di registro e trattamento fiscale degli atti di trasferimento a favore dei figli o dei coniugi stessi nell'àmbito dei procedimenti di separazione e divorzio |
Il Foro Napoletano - 2013
| Parere 'pro veritate'. Debiti fuori bilancio: il caso Deiulemar |
Il Foro Napoletano - 2013
| La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Regione Campania tra dubbi di costituzionalità, applicazione del principio di specialità e rimodulazione del ruolo delle Amministrazioni Provinciali |
Il Foro Napoletano - 2013
| Sulla differenza tra 'negotium mixtum cum donatione' e negozio simulato: le modalità di riduzione [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VI, 31 marzo 2011] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Consegna anticipata del bene nel preliminare di vendita e possesso ad usucapionem [Nota a sentenza: Trib. Torre Annunziata, 25 gennaio 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Liquidazione del danno non patrimoniale ed 'equità costituzionalmente orientata' [Nota a sentenza: Trib. Napoli, 9 gennaio 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Ancora in tema di trasferimento della quota di s.r.l. [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, sez. VII, 22 luglio 2011] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Il fallimento delle società a partecipazione pubblica [Nota sentenza: Trib. Napoli, sez. fall., 14 novembre 2012, n. 308] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Anticipazioni della banca tesoriera di ente pubblico ed apertura di credito [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. Pozzuoli, 21 maggio 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Il genitore non convivente è tenuto a corrispondere l'assegno periodico di mantenimento al figlio maggiorenne che abbia completato gli studi ma non abbia un'occupazione lavorativa stabile? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. persona, famiglia e minori, 21 gennaio 2011] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Sussistono limiti di distanza di costruzione di nuove opere rispetto al diritto di veduta obliqua, in assenza di una veduta diretta sullo stesso fondo? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. II, 4 aprile 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| In quali casi un complesso edilizio costituito da piú corpi di fabbrica configura un condominio unico? Come si costituisce un supercondominio? A quali condizioni la previsione della salvezza dei diritti acquisiti in buona fede dai terzi in esecuzione di una deliberazione societaria invalida è applicabile alle delibere condominiali? [Nota a sentenza: App. Napoli, 24 aprile 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| È ancóra configurabile l'istituto dell'occupazione acquisitiva, a séguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 43 T.u.edil.? [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. II civ., 20 giugno 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| La convocazione giudiziaria dell'assemblea ex art. 2367, comma 2, c.c. è applicabile in via analogica alla società a responsabilità limitata? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII civ-fall., 13 luglio 2011] |
Il Foro Napoletano - 2013
| La disposizione statutaria di una s.r.l. che prevede il libero trasferimento delle partecipazioni sociali quando esse siano trasferite, tra l'altro, in favore del coniuge e dei parenti in linea retta, in qualunque grado, di un socio deve considerarsi operante solo in favore del coniuge e dei parenti del socio alienante oppure anche in favore del coniuge e dei parenti in linea retta di qualunque altro socio? La disposizione statutaria di una s.r.l. che in caso di trasferimento delle partecipazioni sociali prevede il preventivo gradimento dell'assemblea può ritenersi rispettata quando i soci rappresentanti più della percentuale del capitale richiesto per la relativa deliberazione abbiano espresso 'aliunde', nel caso di specie nella procura rilasciata dagli stessi per vendere le quote di loro partecipazione, il loro preventivo gradimento? [Nota a ordinanza: Trib. Nola, 6 marzo 2012] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Qual è il confine tra 'legitimatio ad causam' ed effettiva titolarità del rapporto controverso? [Nota a sentenza: Trib. Torre Annunziata, 15 novembre 2011] |
Il Foro Napoletano - 2013
| Nel caso di atto contenente una pluralità di cessioni di quote sociali si paga un'imposta fissa di registro per ogni trasferimento? [Nota a sentenza: Comm. trib. Reg. Campania Napoli, sez. XXXIV, 20 luglio 2012 n. 158] |
Il Foro Napoletano - 2013