
| Ammessi, col senno di poi, i patti parasociali senza prefissione del termine finale, nota ad App. Milano, 24 luglio 1998. |
| Appunti sulla mediazione atipica, nota a Triv. Venezia, 5 marzo 1998. |
| Buona fede e correttezza nel momento genetico del contratto, nota a Cass., 30 dicembre 1997, n. 13131. |
| La conversione del fallimento in amministrazione straordinaria, vista da sinistra e vista da destra, nota ad App. Roma, 10 luglio e 18 maggio 1998. |
| Delle motivazioni che giustificano la non applicabilità alla P.A. del disposto di cui agli artt. 35 e 36 del Capitolato Generale OO.PP. ......, nota a Trib. Milano, 9 luglio e 16 maggio 1998. |
| Limiti all'impugnabilità della delibera consiliare modificativa dell'oggeto sociale e diritto di reesso del socio, nota ad App. Milano, 27 gennaio 1998. |
| Orientamenti in tema di responsabilità del progettista, nota a Cass., 25 agosto 1997, n. 7992. |
| Sull'ammissibilità dei creditori sociali quali testi del procedimento per azione di responsabilità contro gli organi societari, nota a Trib. Genova, 5 dicembre 1997. |
| Sulla nozione di equità, nota a Giudice di Pace Genova, 12 luglio 1997. |
| Contatti e contratti in Cina. |
| Il danno da diffamazione a mezzo stampa: responsabilità e profili risarcitori. |
| Lodi arbitrali stranieri e fallimento. |
| Sull'opponibilità al creditore della sentenza di riforma della condanna da parte del debitore non impugnante (art. 1306 c.c.). |
| L'art. 186 ter c.p.c. e il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, nota a Trib. Milano, 16 dicembre 1997 e 26 maggio 1998. |
| La legittimazione attiva dell'imprenditore nella richiesta di risoluzione del 'proprio' concordato omologato, nota a Trib. Sulmona, 17 giugno 1999. |
| La legittimazione nel procedimento ex art. 2409 c.c., nota ad App. Milano, 25 novembre 1998 e Trib. Milano, 16 settembre 1998. |
| Ma esiste ancora la legittimazione del pubblico ministero nella richiesta di fallimento di una società?, nota a Trib. Roma, 7 maggio 1999. |
| Mancato esercizio del potere disciplinare dell'imprenditore e asserita recondita natura disciplinare del licenziamento, nota a Cass., 13 aprile 1998, n. 3449. |
| Note sulla figura della c.d.'concessione contratto', nota a Cass., 14 agosto 1998, n. 8045. |
| Obbligatorietà e pregiudizialità delle clausole di conciliazione, nota a Trib. Sanremo, 27 agosto 1998. |
| Se dovete acquistare un immobile con giardino, accertatevi anche a chi appartengono le statue eventualmente collocate ad ornamento dello stesso, nota a Trib. Milano, 18 dicembre 1997. |
| I contratti di outsourcing per i servizi logistici. I profili giuridici. |
| Multiproprietà e tutela dell'acquirente nel D.Lgs. 9 novembre 1998 n. 427. |
| Il nuovo procedimento esecutivo immobiliare. |
| Presumption of Innocence and Taxpayers: Case Law of the European Court of Human Rights. |
| Arbitrati amministrati nelle borse merci e natura dell'arbitrato irrituale, nota a Camera ar. Associazione Granaria Emiliana Romagnola, Bologna, 28 maggio 1999. |
| Azione di reintegrazione e legittimazione dell'appaltatore, nota a Pret. Venezia-Mestre, 18 febbraio 1999. |
| I beni personali dei soci nel mucchio del concordato preventivo sociale: è una confisca?, nota ad App. Firenze, 24 marzo 1999 e Trib. Grosseto, 2 febbraio 1998. |
| La decadenza dell'offerta nelle vendite fallimentari, nota a Trib. Catanzaro, 24 marzo 1999. |
| La legittimazione dell'assuntore ad impugnare la sentenza di omologazione del concordato fallimentare, nota ad App. Torino, 26 maggio 1999. |
| Notificazioni a mezzo del servizio postale: la Corte accoglie il principio della tutela del destinatario, nota a Corte cost., 22-23 settembre 1998, n. 346. |
| Nullità di contratto avente ad oggetto una cessione di quote di una associazione non riconosciuta, nota ad App. Venezia, 9 luglio 1998. |
| Appunti in tema di questioni pregiudiziali nel processo civile. |
| Principio della presunzione di innocenza nei riflessi civilistici e nella giustizia tributaria. |
| Principio della presunzione di innocenza nei riflessi civilistici e nella giustizia tributaria. |
| Relazione su 'presunzione di legittimità dell'atto amministrativo' e 'presunzione di innocenza'. |
| Tutela costituzionale del contribuente nel Processo Penale Tributario. |