
| Verso una nuova normativa in meteria di opere pubbliche: la 'direzione dei lavori', problematiche attuali e prospettive future. |
| L'accertamento dei crediti (anche dell'avvocato) nel concordato preventivo dopo la sentenza di omologazione, nota a Trib. Sulmona, 17 giugno 1999 e Trib. Roma, 9 aprile 1999. |
| Gli arbitri amministrali nelle borse merci. Una forma di arbitrato obbligatorio?, nota a Camera arb. Ass. granaria Milano, 28 aprile 1999. |
| L'investigatore privato è un professionista intellettuale?, nota a Trib. Piacenza, 14 marzo 2000. |
| Ma cos'è veramente questo 'stato di insolvenza': una 'ragion di Stato'?, nota ad App. Catanzaro, 20 settembre 1999. |
| Nota a Cass., Sez. un., 1 febbraio 1999, n. 16. |
| Note in tema di manleva, divieto, rinuncia e 'scarico' dell'azione di responsabilità ex art. 2393 c.c. |
| Produzioni documentali in primo grado e termini perentori ex art. 184 c.p.c., nota a Trib. Genova, 13 aprile 1997. |
| Le quote sociali contestate: quando l'atipico può diventare tipico, nota a Trib. Roma, 16 novembre 1999 e 2 novembre 1999. |
| Trasformazione di associazione non riconosciuta in società cooperativa e di consorzio in società consortile, nota ad App. Venezia, 24 maggio 1999 e 12 novembre 1998. |
| Utilizzo abusivo della carta di credito e responsabilità extra contrattuale dell'esercente, nota a Giudice di Pace, Genova Sestri, 29 novembre 1999. |
| Esecutività della sentenza civile di primo grado. |
| Gli ordini professionali. |
| Protocollo di Madrid per la registrazione internazionale di Marchio. |
| La compensazione del credito ipotecario nella vendita giudiziaria immobiliare |
| Considerazioni generali sulla perizia contrattuale quale 'modello sostanziale di risoluzione delle controversie'. |
| Il diritto di abitazione della moglie separata dal fallito. |
| Nota a trib. Padova 27 aprile 2000 e Trib. Padova 11 aprile 2000. |
| Nota a Trib. Torino 13 gennaio 2000 e Trib. Torino giugno 2000 |
| Nota a Trib. Vicenza 6 marzo 1999 e App. Venezia 5 giugno 1999. |
| La prededuzione (fallimentare) dei compensi degli avvocati per l' assistenza prestata nell' amministrazione controllata e nel concordato preventivo. |
| Rinuncia implicita al patto compromissorio e natura dell'arbitrato. |
| La tenuta della contabilità per l'ammissione al concordato preventivo: formale o sostanziale? |
| La nullità della sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza e la sua ripercussione nella liquidazione coatta amministrativa. |
| Ancora sull'estensione al merito del fallimento della moglie. |
| L'azione del terzo per danni da illecito dell'amministrazione della società fallita. |
| Contratto in violazione di norme inderogabili e compromettibilità della controversia. |
| la 'defallimentazione' dell'insolvenza degli intermediari finanziari. |
| Fallimento dell'appaltatore di opere pubbliche e condizioni per il dirittop della Pubblica Amministrazione al risarcimento dei danni. |
| L'inesistenza dei residui obblighi del debitore nella cessione dei beni dopo la sentenza di omologazione. |
| L'opponibilità al fallimento delle scritture private con la data certa del timbro postale. |
| Osservazioni in tema di risarcimento del danno morale cagionato dall'incapace prosciolto in sede penale. |
| La perdita de chance e il fallimento del socio apparente: due ipotesi di apparenza del diritto e di tutela dell'affidamento. |
| Sede dell'arbitrato in Italia: veremente l'ultimo legame con il territorio nazionale? |