
| Un accordo preparatorio alla divisione, in tema di conguagli (art. 728, 764 c.c.) e qualche svista del giudice in tema di causa |
| Ancora sull'ambito del giudicato sostanziale |
| Brevi note in tema di appartenenza |
| Clausole di tacita proroga del contratto e specifica approvazione per iscritto |
| La lesione del vincolo fiduciario quale illecito disciplinare |
| La magia (ovvero della 'società occulta' come socia unica di una società di capitali) |
| Nomina degli amministratori di Banca Popolare mediante schede prestampate: ammissibilità, segretezza del voto e tutela cautelare d'urgenza |
| Nota a Trib. Bologna 2 marzo 2001 |
| Nota a Trib. Genova 9 novembre 2001 |
| Nota a Trib. Milano 4 giugno 2001 |
| Note in tema di attività posta in essere dal cd. falsus procurator |
| Osservazioni sulla condanna al rimborso delle spese 'stragiudiziali' di lite |
| Rilevanza ermeneutica del comportamento dei contraenti |
| Tra società di fatto, società occulta e società apparente: cinque brevi considerazioni a margine dell'affaire Bottega |
| Le interferenze sul procedimento civile delle norme sul contributo unificato: considerazioni sull'art. 9 della Legge 23 dicembre 1999 n. 488. |
| La responsabilità degli amministratori: Mala Gestio e interesse della società |
| Sale and lease back: ritorno al futuro? |
| Brevi note su una contestata segnalazione di crediti 'in sofferenza' alla Centrale Rischi della Banca d'Italia |
| Mediazione e conclusione di contratto preliminare di compravendita nullo |
| Mediazione e obbligo di corretta informazione |
| Nota a Cass. 27 novembre 2001 |
| Nota a Corte d'Appello di Milano 17 maggio 2002 |
| Nota a Tribunale di Venezia 15 gennaio 2002 |
| Oscillazioni giurisprudenziali sugli interessi bancari e recenti pronunce sulla commissione bancaria di massimo scoperto |
| Osservazioni in tema di acquiescenza alla sentenza impugnabile |
| Osservazioni sul cd. principio di autosufficienza del ricorso |
| Transazione e i suoi elementi costitutivi |
| L'arbitrato in materia di opere pubbliche |
| Conflitti di interessi tra soci di società di capitali |
| Concordato preventivo ed azione di responsabilità dei creditori sociali ex art. 2394 c.c. |
| Danni punitivi, ordine pubblico e sentenze straniere delibande a contenuto anfibio |
| Danno da vacanza rovinata: verso una responsabilità oggettiva dell'operatore turistico? |
| Inarrestabile processo di erosione dell'art. 2059 c.c.: verranno i nodi insoluti finalmente al pettine? |
| Lesioni alla salute del congiunto: risarcibili iure proprio le sofferenze dei parenti |
| Ma Dio (o quanto meno la Corte Costituzionale) è veramente con loro? |
| Misure cautelari in sede fallimentare: riparto dei poteri e disciplina applicabile |
| Nota a Cass. 25 gennaio 2002 n. 886 |
| Nota a Cass. 27 maggio 2001 n. 6757 |
| Nota a Trib. Bologna 2 maggio 2002 |
| Nota a Trib. Genova 4 settembre 2002 |
| Nota a Trib. Milano 11 marzo 2002 |
| Nota a Trib. Milano 17 settembre 2001 |
| Nota a Trib. Milano 17 settembre 2001 e Trib. Milano 31 luglio 2001 |
| Nota a Trib. Milano 17 settembre 2002 |
| Nota a Trib. Milano 18 luglio 2001 |
| Nota a Trib. Milano 24 agosto 2002 |
| Nota a Trib. Venezia 19 marzo 2002 |
| Nota Trib. Milano 22 marzo 2002 |
| Obbligo di esclusiva dell'agente e sviamento di clientela |
| Sull'obbligatorietà della forma scritta della clausola compromissoria per arbitrato irrituale |
| Delibere condizionate implicite, tacite e parziali |
| L'esercizio del diritto di regresso tra condomini per il debito del condominio. Applicazioni concrete dell'art. 1299 c.c. |
| L'impianto processuale civile reclama un radicale cambiamento |
| Patti parasociali e arbitrato |
| Rifiuto di contrarre ed essential facilities: breve analisi delle problematiche sottese alla dottrina delle infrastrutture essenziali nel diritto della concorrenza |