
| L'azione di responsabilità esercitata dal curatore e il nesso di causalità giuridica [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 4 aprile 2011, n. 7606] |
| Brevi note su obblighi informativi dell'intermediario nei confronti del cliente, adeguatezza e risarcimento del danno [Nota a sentenza: Tribunale di Genova, 26 febbraio 2011] |
| Crisi della coppia e attribuzione della casa familiare: il subingresso nel rapporto di comodato del convivente senza titolo e diritti del terzo proprietario [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 21 giugno 2011, n. 13592] |
| Determinazione delle quote di eredità e rilevanza del legittimario tacitato con legato in sostituzione di legittima [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, 14 aprile 2011] |
| La notificazione del difesore (L. n. 53 del 1994) [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, 25 febbraio 2011, n. 4704] |
| Omessa distribuzione degli utili di S.r.l. ed azione individuale di responsabilità verso gli amministratori. Esclusione [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, 3 febbraio 2011] |
| La postergazione dei finanziamenti erogati da soggetti terzi [Nota a sentenza: Tribunale di Padova, 14 aprile 2011] |
| Problematiche sottese alla proprietà balconi: obbligo di custodia e manutenzione, illeciti, danni e prescrizione del diritto al risarcimento [Nota a sentenza: Corte di Appello di Genova, sez. II, 19 ottobre 2010] |
| Riammessa la possibilità di rinuncia agli effetti dei mezzi di risoluzione stragiudiziale del contratto .... anzi no [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 24 novembre 2010, n. 23824] |
| Rito camerale minorile e contenzioso di carattere economico [Nota a sentenza: Tribunale per i minorenni di Trieste, 18 maggio 2011] |
| Tutela aquiliana e separazione dei coniugi: il danno da adulterio tra conferme e novita [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I civ., 15 settembre 2011, n. 18853] |
| Un decalogo per il curatore di eredità giacente |
| Del formalismo giuridico: il trionfo della miopia |
| Un pasticcio normativo |
| Recesso e cooperazione nei contratti di durata tra impreditori. Alcune riflessioni |
| L'arbitrato societario e il convitato di pietra dei diritti indisponibili [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, 12 settembre 2011, n. 18600] |
| Cenni sulla responsabilità medico legale in ipotesi di correttezza dell'intervento chirurgico [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, 27 settembre 2011] |
| Intollerabile prosecuzione della convivenza matrimoniale per violazione dei doveri di assistenza e collaborazione [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez.IX, 11 gennaio 2011] |
| Legittimo il rifiuto di assumere il disabile avviato al lavoro, se la sua qualifica professionale è diversa da quella indicata dal datore nella richiesta di cui all'art. 9, l. 68/1999 [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. lavoro, 7 aprile 2011] |
| Nota a Trib. Milano 10 settembre 2011 |
| Nota a Trib. Piacenza 18 ottobre 2011 |
| Oneri informativi post acquisto. Valenza del rating ai fini della valutazione del rischio [Nota a sentenza: Tribunale di Novara, 23 giugno 2011] |
| Osservazioni critiche sui 'divieti' di pagamenti e di azioni esecutive che sarebbero desumibili dall'art. 168 L.F. [Nota a sentenza: Tribunale di Mantova, 22 giugno 2011; Tribunale di Vicenza, 9 aprile 2010; Tribunale di Busto Arsizio, 30 ottobre 2009 (ord.)] |
| La presupposizione fra giudizio e realtà [Nota a sentenza: Corte di Appello di Genova, 3 febbraio 2011] |
| La prova della simulazione del prezzo nei contratti di vendita [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. II, 5 aprile 2011, n. 7769] |
| Pubblicità del vincolo e articolazione patrimoniale: questione a margine di una recente sentenza in tema di fondi comuni di investimento [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. I, 15 luglio 2010, n. 16605] |
| Brevi osservazioni su patologie del negozio giuridico |
| La natura giuridica della società di comodo |
| Brevi note sui limiti all'arbitrabilità delle impugnative assembleari [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez. VIII civ., 22 febbraio 2011] |
| Causa concreta ed equo contemperamento agli interessi [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 1 aprile 2011, n. 7557] |
| Controversa applicazione dell'art. 814 c.p.c. all'arbitrato irrituale [Nota a sentenza: Corte di Appello di Torino, 14 dicembre 2011; Corte di Appello di venezia, sez. civ., 3 gennaio 2012] |
| Immeritevolezza della tutela: mancanza di causa in un contratto atipico [Nota a sentenza: Tribunale di Venezia, 31 gennaio 2012] |
| L'operatività del patto di compensazione in caso di concordato preventivo [Nota a sentenza: Tribunale di Bergamo, 19 ottobre 2011] |
| Opere del disegno industriale e diritto d'autore: va ripensato il merito della tutela? [Nota a ordinanza: Tribunale di Firenze, sez. specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 4 aprile 2011; Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 28 aprile 2011] |
| La pubblicità del concordato preventivo [Nota a sentenza: Tribunale di Bergamo, 19 ottobre 2011] |
| Rilevanza della buona fede per l'opponibilità del patto di riservato dominio al terzo subacquirente [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, 28 febbraio 2012] |
| Il 'valore artistico' del design industriale: gli orientamenti interpretativi dei tribunali italiani [Nota a ordinanza: Tribunale di Firenze, sez. specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale, 10 ottobre 2011] |
| Tentativo obbligatorio di conciliazione controversie condominiali: una convivenza difficile |
| Contrasto fra soci al 50% di S.r.l. Paralisi dell'assemblea per favorire altra società concorrente. Ricorso di volontaria giurisdizione [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, 21 dicembre 2011 n. 8327] |
| Gli 'obiettivi di vendita' nei contratti di concessione degli autoveicoli: la prospettiva antitrust [Nota a sentenza: Tribunale di Torino, 25 novembre 2011] |
| Una singolare pronuncia sulla ricorribilità ad arbitri anche in caso di diritti indisponibili [Nota a sentenza: Tribunale di Firenze, 15 settembre 2011] |
| Sulla conflittualità del collegamento negoziale tra contratto preliminare di compravendita e contratto di credito al consumo [Nota a sentenza: Tribunale di Milano, sez. VIII civ., 25 giugno 2012] |
| La culla (vuota) del diritto |
| L'esaurimento comunitario del marchio |
| La mediazione delegata dal giudice: opportunità, limite e condizioni |
| Rapporti tra procedimento di mediazione e processo civile |