Articoli pubblicati da:
Capriglione, FrancescoRisultato della ricerca: (167 titoli )
| A margine di un provvedimento della Banca d'Italia sull' 'entrata in funzione del single supervisory mechanism' |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2015
| L'accesso alla giustizia dei consumatori di servizi finanziari nella normativa del d.lgs. n. 58 del 1998 (testo unico della finanza) |
Banca borsa e titoli di credito - 1999
| Accesso ex lege n. 241 del 1990 e 'diritto di difesa' |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
| Ad un anno dalla legge 'Amato' |
Banca impresa società - 1991
| Le amministrazioni di controllo del mercato finanziario: la particolare posizione della Banca d'Italia |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2011
| Le amministrazioni di controllo del mercato finanziario : la particolare posizione della Banca d'Italia = Financial markets' authorities and the role of the Bank of Italy |
Bancaria - 2011
| L'antiriciclaggio tra prevenzione sociale e disinquinamento del settore finanziario |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
| L'arbitro bancario finanziario nel quadro dell'evoluzione della disciplina del rapporto banca cliente |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2012
| Aspetti della problematica giuridica della Centrale dei rischi bancari |
Bancaria - 1974
| Attività di 'money broker' e limiti soggettivi di applicabilità della legge n. 1 del 1991 |
Bancaria - 1991
| L'attività di ricerca degli analisti finanziari. Definizione, contenuti e regole nel sistema normativo italiano |
Banca borsa e titoli di credito - 2004
| Attualità del pensiero di Nicola Tridente. Riflessioni a margine dell'opera 'La concentrazione bancaria in Italia' |
Mondo bancario - 1997
| Autonomia giuridica e strumentalità della fusione nel rapporto U.I.C.-Banca d'Italia. (A proposito di un giudizio di Eurostat) |
Banca borsa e titoli di credito - 1998
| L'autoriforma delle Banche di Credito Cooperativo. Una svolta decisiva nella morfologia del sistema bancario italiano |
Contratto e impresa - 2016
| L'autoriforma delle banche di credito cooperativo. Una svolta decisiva nella morfologia del sistema bancario italiano (The self-reform of Italian Cooperative Banks. A significant change in the Italian banking industry). |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
| Azione promozionale dello Stato negli scambi commerciali con l'estero |
Bancaria - 1984
| Banca di fatto: nuovo orientamento della giurisprudenza e riflessioni sul ruolo istituzionale delle autorità di controllo bancario ([Commento a], Tribunale di Roma, 20 febbraio 1992) |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Le banche cooperative e il nuovo diritto societario. Problematiche e prospettive |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
| Brevi note sul crowdfunding = Brief notes on crowdfunding. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Brevi note sul crowdfunding = Short notes on Crowdfunding |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Casse comunali di credito agrario e cooperazione di credito |
La rivista della cooperazione - 1985
| Causa negoziale dei contratti d’investimento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
Mondo bancario - 2011
| I codici deontologici del settore bancario e finanziario |
Mondo bancario - 2005
| Concentrazioni bancarie e logica di mercato |
Banca borsa e titoli di credito - 2008
| Conclusioni a margine del Convegno annuale dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) su 'Quali regole per quali mercati?'(11-12 dicembre 2015) (Speach at Annual meeting of Law and Economics Professors Association). |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
| Concorrenza e stabilità degli intermediari finanziari in un recente orientamento del Consiglio di Stato |
Banca borsa e titoli di credito - 2003
| Concorrenza e stabilità degli intermediari finanziari in un recente orientamento del Consiglio di Stato |
Mondo bancario - 2003
| Concorrenza e stabilità nel paradigma digitale = Competition and Stability in the Digital Paradigm |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Concorrenza e stabilità nel paradigma digitale (Competition and stability in the digital paradigm) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Considerazioni a margine del libro 'Elementi di diritto pubblico dell'economia' |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2012
| Considerazioni a margine del libro 'Saggi sulla metodologia della ricerca in economia' |
Economia italiana - 2011
| Considerazioni a margine del volume Il tramonto della banca universale? |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
| Cooperazione di credito e 'finanza etica' |
Banca borsa e titoli di credito - 1997
| La cooperazione nel futuro: come riaffermare valori, ruolo e missione dell'impresa cooperativa: La mutualità nell'era globale. |
La rivista della cooperazione - 2006
| La corporate governance delle banche: per un paradigma diverso. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| Corte di Cassazione, Sez. I civ. - Pres. Losavio, Rel. Marziale - 29 settembre 2005 / a cura di Francesco Capriglione |
Mondo bancario - 2006
| Covid-19. Incertezze domestiche e speranze europee = Covid-19. Domestic uncertainties and european hopes |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
| Covid-19. Quale solidarietà, quale coesione nell'UE? Incognite e timori = Covid-19. What solidarity, what cohesion in the EU? Incognite and fears |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
| Credito al consumo e controllo pubblico: prospettive d'indagine |
Bancaria - 1979
| Il credito speciale dopo il testo unico delle leggi in materia bancaria. |
Banca impresa società - 1994
| Le cripto attività tra innovazione tecnologica ed esigenze regolamentari = Crypto activities between technological innovation and regulatory requirements |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| Crisi di sistema ed innovazione normativa: prime riflessioni sulla nuova legge sul risparmio (l. n. 262 del 2005) |
Banca borsa e titoli di credito - 2006
| Danno ingiusto da interesse legittimo e responsabilità delle Amministrazioni di controllo del mercato finanziario [Nota a Cass. civ. Sez. Un. 22/7/1999 n. 500]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Un deplorevole ritardo nell'attuazione della riforma delle bcc. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| I 'derivati' dei comuni italiani nella gestione della finanza pubblica. Una problematica ancora attuale |
Banca borsa e titoli di credito - 2014
| I dieci anni della Rivista Trimestrale di Diritto dell'Economia... |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Difficoltà applicative del SRM nel salvataggio delle popolari Venete. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2017
| Direttiva CEE, disciplina bancaria e regioni a statuto speciale |
Bancaria - 1986
| Diritto comunitario e tutela del risparmio |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
| Diritto ed economia. La sfida dell’Intelligenza Artificiale = Law and economics. The challenge of Artificial Intelligence |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Disciplina delle partecipazioni bancarie e sottoscrizione di 'strumenti finanziari partecipativi' |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
| E' tempo di ridefinire l'identità delle società cooperative di credito |
Bancaria - 1990
| L'emissione di assegni circolari a taglio fisso quale forma surrogatoria della moneta |
Bancaria - 1976
| Enrico Gabrielli, Il pegno 'anomalo', Cedam, Padova, 1990, pp. XI-218 [Recensione] |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
| Essenzialità del termine ed usi di borsa nelle 'european call options' |
Banca borsa e titoli di credito - 1994
| Etica della finanza e sostenibilità economica |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2020
| «Etica e finanza» alla luce della recente crisi finanziaria |
Rivista elettronica di Diritto, Economia e Management - 2011
| L'Europa e le banche. Le 'incertezze' del sistema italiano. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2017
| Eurosclerosi e globalizzazione: (Contro un possibile ritorno all'euroscetticismo) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| Evoluzione del sistema finanziario e riforme legislative (Prime riflessioni sulla legge 'Amato') |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
| Evoluzione del sistema finanziario italiano e attività di 'merchant banking' - I |
Bancaria - 1985
| Evoluzione del sistema finanziario italiano e attività di 'merchant banking' - II |
Bancaria - 1985
| Evoluzione informatica e soggettività finanziaria nelle definizione di alcune tipologie operative on line |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
| Il fenomento moneta-credito nella prassi interpretativa delle autorità di vertice |
Economia e credito - 1978
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Finanza e politica nell'UE dopo la pandemia. Verso un auspicabile incontro |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2021
| La finanza UE al tempo del coronavirus = The EU finance in the time of the coronavirus |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
| Le fondazioni bancarie dalla 'legge Ciampi' alla 'riforma Tremonti'. Vicende di una travagliata storia |
Mondo bancario - 2002
| I fondi chiusi di beni d'arte |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
| I fondi chiusi di beni d'arte |
Contratto e impresa - 2007
| I fondi chiusi di beni d'arte |
Rivista di diritto civile - 2007
| Gestioni patrimoniali, asset management, tutela del risparmiatore |
Banca borsa e titoli di credito - 2002
| Le gestioni patrimoniali: prime riflessioni sulla disciplina contenuta nella legge sulle SIM |
Bancaria - 1991
| Giuseppe Boccuzzi, La crisi dell'impresa bancaria, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 535 [Recensione] |
Banca borsa e titoli di credito - 1999
| La giustizia nei rapporti bancari e finanziari. La prospettiva dell'ADR |
Banca borsa e titoli di credito - 2010
| Globalizzazione, crisi finanziaria e mercati: una realtà su cui riflettere |
Concorrenza e mercato - 2012
| Globalizzazione intelligente. Riflessioni e spunti tratti dall'opera di Dani Rodrik |
Contratto e impresa - 2019
| La governance bancaria tra interessi d'impresa e regole prudenziali |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2014
| Holding di partecipazione e nuova regolazione degli intermediari finanziari |
Banca borsa e titoli di credito - 2011
| In ricordo di Pino di Taranto = In the memory of Pino di Taranto. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Incidenza degli NPL sulla stabilità del sistema bancario. I possibili rimedi. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
| L'industria finanziaria dopo la pandemia. Il caso Italia (The financial industry after the pandemic. The case of Italy) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Industria finanziaria, innovazione tecnologica, mercato = Financial industry, technological innovation, market |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Information technology e attività finanzaria |
Economia e diritto del terziario - 2001
| Information technology e attività finanziaria |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| L'innovazione delle regole bancarie e finanziarie nel ricordo di trent'anni di insegnamento |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| Innovazione finanziaria e istituti di credito |
Studi economici e sociali - 1987
| Innovazione finanziaria ed evoluzione dell'ordinamento giuridico |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| La legge Amato non esaurisce la riforma dell'ordinamento creditizio |
Bancaria - 1990
| Liberalizzazione e controlli nel procedimento sanzionatorio valutario |
Bancaria - 1988
| Non luoghi. Sovranità, sovranismi. Alcune considerazioni. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
| Non occorre un diritto speciale contro la criminalità economica |
Bancaria - 1989
| La nuova finanza: operatività, supervisione, tutela giurisdizionale. Il caso 'Italia'. Considerazioni introduttive (La finanza post-crisi: forme operative e meccanismo di controllo) |
Contratto e impresa - 2017
| La nuova gestione delle crisi bancarie tra complessità normativa e logiche di mercato. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2017
| La nuova gestione delle crisi bancarie tra complessità normativa e logiche di mercato |
Contratto e impresa - 2017
| Nuove forme di associazionismo e finanza etica |
Mondo bancario - 1998
| Le 'nuove frontiere' della vigilanza bancaria |
Mondo bancario - 2000
| I nuovi indirizzi del controllo sulle banche |
Bancaria - 1988
| Operatività delle fondazioni bancarie e dismissione del 'controllo' sulle s.p.a. conferitarie |
Mondo bancario - 1999
| Operazioni bancarie e tipologia contrattuale. |
Rivista di diritto civile - 2006
| L'opzione normativa resta poco convincente |
Dirigenza bancaria - 2016
| Orientamenti comunitari, ordinamento bancario nazionale e nuova regolamentazione delle istituzioni finanziarie |
Economia e credito - 1991
| Le origini del diritto dell'economia nel riferimento al pensiero dei grandi Maestri |
Diritto del mercato assicurativo e finanziario - 2024
| Le origini del diritto dell’economia nel riferimento al pensiero dei Grandi Maestri (The origins of economic law in reference to the thought of the great masters) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| I 'patti di non concorrenza' con i promotori finanziari |
Banca borsa e titoli di credito - 2001
| Per un nuovo trade off tra localismo e stabilità. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2018
| Politica e finanza. Ruolo e prospettive delle fondazioni bancarie |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| Le polizze 'unit linked': prodotti assicurativi con finalità d'investimento |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2014
| 'Porta a porta' delle banche e attività d'intermediazione mobiliare |
Banca borsa e titoli di credito - 1992
| Poteri dell'A.G. in presenza di azioni nei confronti della Consob |
Mondo bancario - 2001
| La potestà della Regione Sicilia nel campo delle normativa creditizia |
Bancaria - 1989
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2009
| Prime riflessioni sul recepimento della seconda direttiva CEE in materia bancaria |
Banca borsa e titoli di credito - 1993
| Prime riflessioni sulla MiFID II (tra aspettative degli investitori e realtà normativa). |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
| Prime riflessioni sulla nuova disciplina degli assetti proprietari delle banche = Preliminary thoughts on the new discipline of banking ownership structure |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| Privatizzazioni e mercato: le fondazioni bancarie |
Banca borsa e titoli di credito - 1996
| La problematica dei crediti deteriorati = The issue of deteriorated credits |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| La problematica della 'banca di fatto' dopo il d. lgs. n. 385/93 |
Mondo bancario - 1996
| I prodotti 'derivati': strumenti per la copertura dei rischi o per nuove forme di speculazione finanziaria? |
Banca borsa e titoli di credito - 1995
| I 'prodotti' di un sistema finanziario evoluto. Quali regole per le banche? (Riflessioni a margine della crisi causata dai mutui sub-prime) |
Banca borsa e titoli di credito - 2008
| Professore iussu iudicis in una 'strana' sentenza del Consiglio di Stato ([Nota a sentenza], Consiglio di Stato, Sez. VI, 5 novembre 2019, n. 7544) = Professor iussu iudicis in a 'weird' decision of the State Council |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Profili amministrativi del nuovo 'sistema valutario' |
Bancaria - 1987
| Profili di attenzione per un intervento normativo volto a migliorare l’attuale assetto disciplinare delle BCC = Critical considerations for a regulatory intervention aimed to improve the current normative framework on cooperative banks |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Quali regole, quale autorità di vigilanza per l'ordinamento finanziario italiano |
Mondo bancario - 2006
| Il rapporto tra politica ed amministrazione. Le amministrazioni indipendenti |
Mondo bancario - 2007
| Regolazione e controllo finanziario nell’era digitale = Financial regulation and control in the digital era. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del 'diritto dell'economia': il difficile equilibrio tra politica e finanza. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2016
| Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto dell'economia: il difficile equilibrio tra politica e finanza |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2016
| Responsabilità e autonomia delle autorità di controllo del mercato finanziario di fronte alla 'risarcibilità degli interessi legittimi' |
Banca borsa e titoli di credito - 2000
| La responsabilità per danni delle autorità di controllo del settore finanziario dopo la legge 5/03/2024, n. 21 (Liability for damages of financial sector supervisory authorities after law 5 March 2024, N. 21) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile = Corporate Social Responsibility and Sustainable Development |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile = Corporate Social Responsibility and Sustainable Development |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| Riflessioni a margine del DDL governativo recante 'provvedimenti sulla tutela del risparmio' |
Mondo bancario - 2004
| Riflessioni a margine del Diritto dell’economia. Carattere identitàrio ed ambito della ricerca = Considerations alongside the Economic Law. Identity character and scope of the research |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Riflessioni a margine del libro 'Il rischio e le banche' di Rainer Masera |
Mondo bancario - 2001
| Riflessioni a margine del libro «Natura giuridica dell’Unione europea» di L. Federico Pace = Considerations to the Book «The Legal Nature of European Union» by L. Federico Pace |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Riflessioni a margine delle 'liberalizzazioni' bancarie recate dal c.d. decreto Bersani-bis (d.l. 31 gennaio 2007, n. 7, conv. nella l. 2 aprile 2007, n.40) |
Banca borsa e titoli di credito - 2007
| Riforma bancaria e scenario economico, spunti d'indagine |
Banca borsa e titoli di credito - 1994
| La riforma delle "banche popolari" |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2015
| Riservatezza ed obbligo d'informazione nella legislazione antiriciclaggio e in quella antiterrorismo |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2004
| Riserve di attivita' e interesse pubblico nel diritto dell'economia. Riflessioni introduttive (Activity reservation and public interest in Economic Law. Introductory reflections) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Il ruolo del diritto nel governo degli effetti della crisi economica - Il mercato finanziario |
Rassegna forense - 2012
| Il ruolo delle SGR e le nuove opportunità del mercato |
Contratto e impresa - 2018
| Il Security Market Programme e la crisi dei debiti sovrani. Evoluzione del ruolo della BCE |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2011
| Segreto della banca, segreto delle banche, segreto bancario |
Bancaria - 1983
| Serafino Gatti, Il credito su pegno, Milano, Giuffrè, 1997, pp. vii-252 [Recensione] |
Banca borsa e titoli di credito - 1999
| Sistema delle agevolazioni e competenze delle Regioni a statuto speciale |
Mondo bancario - 1995
| Il sistema finanziario verso una transizione sostenibile = The financial system towards a sustainable transition |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| La ‘solidarietà’ nella ricostruzione di Guido Alpa = Solidarity in Guido Alpa's reconstruction |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2023
| Un sorprendente equivoco interpretativo in tema di "crisi bancarie" |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2014
| Stabilità delle strutture finanziarie e affidabilità del prenditore di credito. In particolare: la centralizzazione dei rischi - I |
Bancaria - 1982
| Stabilità delle strutture finanziarie e affidabilità del prenditore di credito. In particolare: la centralizzazione dei rischi - II |
Bancaria - 1982
| Gli stress test delle banche europee: una tempesta prima di un 'nuovo ordine' del mercato finanziario. Il caso Italia |
Contratto e impresa - 2015
| La supervisione finanziaria dopo due crisi. Quali prospettive = Financial Supervision after two Crisis. What perspectives |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2022
| Gli swaps come valori mobiliari |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
| T.A.R. Lazio, Sez. I, 8 agosto 2005, n. 6088 / a cura di Francesco Capriglione |
Mondo bancario - 2006
| Testo dell'Audizione parlamentare su un disegno di legge concernente la riforma della legge n. 49 del 2016 (Text of the parliamentary hearing on a bill concerning the reform of Law No. 49 of 2016) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2024
| Una triste storia bancaria. Un appello per non morire |
Dirigenza bancaria - 2020
| Una triste storia bancaria, un appello per non morire. Un impegno del governo = A sad story in banking. A call not to die. A Government's commitment |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2020
| La tutela dell'investitore nell'orientamento della Corte di Cassazione |
Mondo bancario - 2008
| Tutela giurisdizionale e processo economico. |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2017
| U.M.E. e riforme del 'sistema banca centrale': l'ufficio italiano dei cambi tra passato e avvenire |
Banca borsa e titoli di credito - 1997
| Unitarietà della disciplina giuridica del fenomeno moneta-credito |
Bancaria - 1979
| Il valore delle scienze sociali (Un itinerario di speranza, una proposizione in cui credere) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2013
| La valutazione della 'partecipazione' nel capitale della Banca d'Italia alla luce dei principi contabili internazionali IAS-IFRS |
Banca borsa e titoli di credito - 2005
| La vigilanza sull'attività dei revisori legali dei conti |
Banca borsa e titoli di credito - 2010