
| Possono essere considerate indispensabili in appello le prove soltanto laddove non consapevolmente omesse in primo grado? [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. III, 4 aprile 2013, n. 8224] |
| L'ammissibilità dell'appello avverso l'ordinanza di rigetto ex art. 702-ter, co. 5 e 6 c.p.c. [Nota a sentenza: Corte di Appello di Milano, 14 marzo 2013] |
| L'eccezione di giudicato esterno e il principio di economia processuale [Nota a sentenza: Corte di Appello di Firenze, 26 febbraio 2013] |
| Impugnazione del riconoscimento di figlio per difetto di veridicità. Domanda rigettata [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. I, 17 ottobre 2012] |
| Le banche e il fantasma dell'usura [Nota a sentenza: Tribunale di Busto Arsizio, 12 marzo 2013] |
| La regola della ragione più liquida: ovvero anche quando nell'iter logico della decisione il fine giustifica i mezzi [Nota a sentenza: Tribunale di Reggio Emilia, 29 novembre 2012] |
| Tra fallimento e famiglia esistono i crediti condizionali [Nota a sentenza: Tribunale di Genova, 25 ottobre 2012] |
| Il processo gestito dai privati e la competitività dello strumento arbitrale |
| Trappole a tappeto e bersaglio mancato |
| Riflessioni sulle modalità di cessione dei beni mobili nel concordato preventivo |