Giurisprudenza costituzionale - 2006
Risultato della ricerca: (113 titoli )
| Il Consiglio di Stato tra Corte istituzionale e Corte di Giustizia. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Corte costituzionale e reingresso abusivo dello straniero: un self-restraint davvero opportuno? (Corte cost., 24 dicembre 2005 n. 466) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Disparità ' di mero fatto' e giudizio costituzionale di eguaglianza. (Osservazione all'ordinanza del 13 gennaio 2006 n. 8) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Incidente di costituzionalità e ragionevole durata: un'occasione per ragionare sull'autonomia del giudizio di legittimità costituzionale. (Corte di Cassazione 17 Gennaio 2006 n. 789) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Poteri 'della Repubblica' e promotori di referendum 'costituzionalmente previsti' nel giudizio sul conflitto tra poteri dello Stato. (Corte cost., 28 dicembre 2005 n.479) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Principio di sussidiarietà verticale ed interesse nazionale: distinzione teorica, sovrapposizione pratica. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Rettifiche di leggi e decreti legislativi, tra prassi antiche e recenti, intensificazione dei fenomeni, rischi e norme regolamentari inadeguate. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Teoria e ideologia dell'interpretazione costituzionale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Art.117, comma 2, lett.m),Cost.:la determinazione anche nelle prestazioni? Tra riserva di legge leale collaborazione,possibili reviviscenze del potere di indirizzo e coordinamento(Sentenza(23 marzo 2006)31 marzo 2006 n.134) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Le azioni revocatorie nella ristrutturazione della grande impresa in crisi e la tutela della concorrenza(Sentenza(5 aprile 2006)21 aprile 2006 n.172) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il congelamento dei beni quale strumento di lotta al terrorismo: il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e il rispetto dei diritti dell'uomo nell'ottica del Tribunale CE, tra jus cogens, risoluzioni... |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La Corte costituzionale riconferma il ruolo delle norme nella configurazione delle competenze delle Regioni speciali(Corte cost., 10 febbraio 2006 n.51) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Costituzionalismo irenico e costituzionalismo polemico. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e la materia tutela della salute: la proiezione indivisibile di un concetto unitario nell'era del decentramento istiuzionale. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| I dilemmi del dopo 11 settembre: l'abbattimento preventivo degli aerei usati per attacchi suicidi è compatibile con la tutela costituzionale del diritto alla vita? Una risposta parzialmente negativa viene dal Bundesverfassungsgericht. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| I due scrutini sul funzionamento dinamico del federalismo fiscale: autonomia finanziaria ed obbligo di copertura degli oneri posti a carico di altri enti del settore pubblico) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Espulsione dello straniero e processo penale(Sentenza(3 aprile 2006) 7 aprile 2006 n.142) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza costituzionale in materia di pubblici concorsi: una breve rassegna per l'anno in corso(Sentenza (22 febbraio 2006)3 marzo 2006 n.80) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'irragionevolezza della disciplina sull'opzione per il candidato eletto in più circoscrizioni: le problematiche conseguenze di un'apodittica sentenza di accoglimento(Sentenza(8 marzo 2006)17 marzo 2006 n.104) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Lavoro a tempo parziale verticale e indennità di occupazione involontaria: la funzione integrativa del reddito non rientra nella tutela previdenziale costituzionalmente obbligata(Sentenza(20 marzo 2006)24 marzo 2006 n.121) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Livelli essenziali: allegro, non troppo(Sentenza(23 marzo 2006)31 marzo 2006 n.134) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Le misure anti-terrorismo internazionale e la normalizzazione dell'emergenza. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Partiti politici e conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato(Corte cost., 24 febbraio 2006 n.79) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Pensioni di anzianità e attività(Sentenza(3 aprile 2006)7 aprile 2006 n.137) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La problematica posizione dei soggetti privati o portatori di interessi qualificati nel giudizio sulle leggi in via d'azione. |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Regioni e ordinamento civile - a proposito dell'Ordine Mauriziano.(Sentenza(5 aprile 2006)28 aprile 2006 n.173) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Regioni e ricerca scientifica, ovvero l'eclissi delle materie(Sentenza(23 marzo 2006)31 marzo 2006 n.133) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Residualità del conflitto fra poteri e sindacato su atti legislativi(Corte cost., 15 luglio 2005 n.284) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il riparto di competenze regolative nell'art. 117 della Costituzione: il caso delle biotecnologie (Sentenza(8 marzo 2006)17 marzo 2006 n.116) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Alla ricerca dei provvedimenti amministrativi mediatamente riconducibili all'esercizio del potere pubblico: un nuovo ... (osservazione su Sentenza 11 maggio 2006 n. 191) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'ambiguità del giudizio di rilevanza della questione di legittimità costituzionale di una legge di interpretazione autentica (osservazioni su Sentenza 16 giugno 2006 n. 232) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Automatismi sanzionatori tra principio di non colpevolezza e principio di ragionevolezza |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'avallo del sistema delle spoglie, ovvero la vanificazione dell'art. 97 Cost. (osservazioni su Sentenza 16 giugno 2006) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Brevi riflessioni su alcuni aspetti problematici della sentenza della Corte costituzionale in tema di concessione della grazia (osservazioni su Sentenza 18 maggio 2005 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il caso Alpi-Hrovatin ed il conflitto tra parlamento e magistratura: l'inchiesta di maggioranza diventa anche monocratica (Corte cost., 24 febbraio 2006 n. 73) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La competenza presidenziale in tema di grazia: dai valori costituzionali di riferimento alle implicazioni sul modus procedendi (osservazioni su Sentenza 18 maggio 2006 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Le competenze normative sussidiarie... nel mondo delle intese fra Stato e regioni (osservazioni su Sentenza 1 giugno 2006 n. 214) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Concorso di competenze, leale collaborazione e negoziazione (ovvero precarietà) delle attribuzioni regionali in una sentenza sulla pesca (osservazioni su Sentenza 1 giugno 2006 n. 213) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Giurisdizione esclusiva e dintorni: la Corte apre alla tutela meramente risarcitoria davanti al giudice amministrativo? (osservazioni su Sentenza 11 maggio 2006 n. 191) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Imprese che erogano in proprio il trattamento di malattia ai dipendenti (operai): quale regime? (osservazioni su Ordinanza 22 giugno 2006 n. 241) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una inammissibilità per irrilevanza tecnicamente insussistente (in tema di eliminazione dati dal casellario giudiziale) (osservazioni su Sentenza 5 maggio 2006 n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Lacorte sul potere di grazia , ovvero come giuridificare rapporti politici e distruggere una componente essenziale del costituzionalismo nella forma di governo parlamentare (osservazioni su Sentenza 18 maggio 2006 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La leale collaborazione nel giudizio amministrativo: un principio di tutela anche per i soggetti privati (osservazione su Consiglio di Stato, Sez. VI, sent., 27 aprile 2006, n. 2381) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Note minime su pianificazione del paesaggio e governo del territorio nella legge toscana n. I del 2005 (osservazioni su Sentenza 5 maggio 2006 n.182) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Per una unità della Repubblica costruita 'dal basso' |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il potere cautelare nei giudizi principali alle sue prime prove (osservazioni su Ordinanza 22 giugno 2006 n. 245) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Preziose puntualizzazioni sugli artt. 512 e 513 c.p.p. (Corte cost., 17 marzo 2006 n. 112) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Principio di coesistenza e Regioni OGM-free: fine della moratoria sulle coltivazioni transgeniche in Italia (Corte cost., 17 marzo 2006 n. 116) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una pronuncia di inammissibilità concernente l'art. 303, comma 4, c.p.p. (con l'auspicio di una modifica dell'attuale normativa dei criteri di computo della durata complessiva della custodia cautelare) (osservazioni su Sentenza 13 giugno 2006 n. 223) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Regolamenti regionali cedevoli e autonomie locale: la 'riserva di regolamento locale' secondo la Corte costituzionale (osservazione su Sentenza 28 giugno 2006) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Rimessione del processo per legittimo sospetto, parte civile e giudice naturale come giudice del locus commissi delieti (Corte cost., 21 aprile 2006 n. 168) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una sentenza giusta (osservazioni su Sentenza 11 maggio 2006 n.190) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Sindacabilità del turpiloquio (o del vilipensio alla bandiera?) e regolamenti parlamentari |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Tutela dell'affidamento e retroattività ragionevole in un caso di interpretazione autentica (Corte cost., 3 novembre 2005 n. 409) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Avviso di consclusione delle indagini preliminari e procedimento penale davanti al giudice di pace |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Così l'indultino diventa una misura alternativa alla detenzione (oss. Sentenza 4 luglio 2006 n. 255) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La disciplina penitenziaria tra funzione rieducativa della pena e irretroattività della legge penale (oss. Sentenza 4 luglio 2006 n. 257) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Evoluzione dell'ordinamento e controlli: le funzioni degli Organismi regionali e della Corte dei conti (oss. Sentenza 6 luglio 2006 n. 267) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Nesso funzionale e tempo intercorso tra atto di esercizio delle funzioni parlamentari e dichiarazioni ipoteticamente diffamatorie (oss. Sentenza 4 luglio 2006 n. 258) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una nuova frontiera per i diritti esistenziali: gli esseri animali (Giudice di Pace di Rovereto 7 luglio 2006 n. 173) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Ordinanze statali di necessità ed urgenza e salvaguardia dell'autonomia regionale: limite dei principi fondamentali o chiamata in sussidiarietà? (oss. Sentenza 14 luglio 2006 n. 284) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il primo caso di interdizione cautelare dalla professione giornalistica e dall'impresa di radiodiffusione nel confronto fra diritto di critica e onore individuale (oss. G.i.p. del Tribunale di Bari 6 settembre 2005 n. 10965) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Quali vie di accesso per un (efficace) sindacato sulla costituzionalità delle leggi di delega? (oss. Sentenza 14 luglio 2006 n. 285) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Lo sconto imposto ai produttori sul prezzo dei farmaci tra le misure di contenimento della spesa sanitaria: le incongruenze della 'copertura' dei disavanzi regionali (oss. Sentenza 7luglio 2006 n. 279) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Lo stato di emergenza e le competenze regionali (oss. Sentenza 14 luglio 2006 n. 284) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'asseto delle competenze sul paesaggio alla luce della giurisprudenza costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una declaratoria di ammissibilità argomentata...'in mente Dei' ([Osservazione a] Corte cost., 19 ottobre 2006, n. 333) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Eccezione al principio del coordinamento tecnico o esclusione di un possibile 'governo tecnico unitario' dello Stato? ([Osservazione a] Corte cost., 13 ottobre 2006, n.327) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Effetti orizzontali di direttive comunitarie e rispetto degli obllighi comunitari e internazionali ex art. 117, comma 1, Cost. ([Osservazione a] Corte Suprema di Cassazione Sez. lavoro, 9 agosto 2006, n. 17971) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza costituzionale in Svizzera nel biennio 2004-2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza della Corte costituzionale austriaca nel biennio 2004-2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza della Corte costituzionale della Russia nel biennio 2004-2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza della Corte Suprema del Canada nel biennio 2004-2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La giurisprudenza della Cour d'Arbitrage belga nel biennio 2004-2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'illegittimità dei regolamenti statali in materie di competenza non statale: ovvero, quando l'interpretazione rende difficile ciò che il testo voleva semplificare ([Osservazione a] Corte cost., 13 ottobre 2006, n.328) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Indennizzo per violazione del diritto ala salute o indennizzo per espropriazione? ([Osservazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 342) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il modello di giudizio prefigurato dalla sent. n.1150 del 1988 per la risoluzione dei conflitti tra poteri ex art. 68, comma 1, Cost. può essere abbandonato o solo migliorato? |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Le norme comunitarie non direttamente efficaci costituiscono parametro di costituzionalità delle leggi? ([Osservazione a] Corte Suprema di Cassazione Sez. lavoro, 9 agosto 2006, n. 17971) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Per una gerarchia degli argomenti dell'interpretazione ([Osservazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 343) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Porte chiuse all'intervento del singolo parlamentare nei conflitti ex art. 68, comma 1, Cost ([Osservazione a] Corte cost., 13 ottobre 2006, n.329) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La prescrizione dei crediti dei naviganti: la questione non è chiusa ([Osservazione a] Corte cost., 7 novembre 2006, n. 354) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Sul dovere della Corte costituzionale di adottare sentenze di accoglimento (se del caso 'interpretative' e 'additive') quando l'incostituzionalità stia nella 'lettera' della disposizione ([Ossrvazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 343) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Tutela laboristica del detenuto e ruolo del magistrato di sorveglianza alla luce della sent. cost. n. 341 del 2006 ([Osservazione a] Corte cost., 27 ottobre 2006, n. 341) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La 'zona rossa' dei diritti: considerazioni sulla legittimità delle ordinanze del Prefetto 'di necessità ed urgenza', a margine di una recente sentenza del Consiglio di Stato ([Osservazione a] Consiglio di Sato, 16 gennaio 2006, n. 85) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Alcune considerazioni sul tema della naturalità e della precostituzione per legge del giudice |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Ancora tra cessazione della materia del contendere, difetto di interesse e rinuncia parziale al giudizio |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Brevi osservazioni in tema di norme penali di favore e di reati strumentali |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Un caso emblematico di 'incompatibilità' (tra diritto e politica) |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il controllo di legittimità costituzionale delle norme penali: diminuiscono (ma non abbastanza) le 'zone franche' |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La corte costituzionale 'decide di non decidere' sulla procreazione medicalmente assistita |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La diagnosi genetica nelle pratiche di fecondazione assistita: alla ricerca del giusto punto di equilibrio tra le ragioni dell'impianto dell'embrione e quelle della donna ad avviare una maternità cosciente e responsabile |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| 'Doppio binario' di accesso ai dati sul traffico telefonico: una scelta legislativa ragionevole ratificata (con argomenti non irresistibili) dalla Corte costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Famiglie di fatto e Consulta: un percorso accidentato |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il giudice costituzionale e l'alibi del processo |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il giudizio abbreviato fra limiti alla rinnovazione della richiesta condizionata e diritto alla diminuzione di pena |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| In tema di istituzione del Consiglio delle autonomie locali nelle regioni a Statuto speciale e nelle Province autonome |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Una inammissibilità evitabile |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Inammissibilità tecnica o per ragioni politiche? |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Insindacabilità dei parlamentari e fonti richiamate in atti tipici tra dubbi e questioni aperte |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Modifica dell'accusa e contumacia dell'imputato nell'udienza preliminare |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Modifica dell'imputazione in udienza preliminare e diritto alla contumacia |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Nuova disciplina della professione forense e tutela dei legittimi affidamenti derivanti ai professionisti part time dalla disciplina abrogata |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| L'ord. n. 385 del 2006 della Corte costituzionale: tutto è cambiato nel giudizio in via principale perché nulla cambi nel controllo delle leggi regionali siciliane? |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Organi 'non necessari' e forma di governo regionale: brevi note sul tema in riferimento ai nuovi statuti |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| La perequazione dei bisogni tra determinazione del costo delle funzioni, da un lato, e risorse aggiuntive ed interventi speciali, dall'altro |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Postilla al parere pro veritate sull'applicabilità al Dott. Alfredo Mocci della cd. incompatibilità successiva prevista dell'art. 2, comma 9, della l. 14 novembre 1995, n. 481 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| I poteri sostitutivi regionali rispetto agli organi delle Comunità montane |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Principio di retroattività favorevole e 'termini più brevi' di prescrizione dei reati |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Il rapporto di impiego pubblico a tempo parziale tra libertà di concorrenza e specialità della professione forense |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Regioni speciali e Tuitolo V: la Corte definisce i confini |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Un significativo consolidamento della legge n. 40 del 2004 |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Un significativo salto di qualità nella tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto d'autore |
Giurisprudenza costituzionale - 2006
| Lo strano caso del testimone-imputato assolto per non aver commesso il fatto |
Giurisprudenza costituzionale - 2006