Giurisprudenza costituzionale - 2015
Risultato della ricerca: (99 titoli )
| Ancora sul contraddittorio sulle questioni rilevate d'ufficio (osservazione a Corte Cost., sent.18 febbraio 2015 n.15) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La collegialità per il giudizio abbreviato minorile e il revirement della Consulta in punto di questioni d'incostituzionalità sollevate dal giudice del rinvio (osservazione a Corte Cost., sent. 22 gennaio 2015 n.1) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte costituzionale 'esce allo scoperto' e limita l'efficacia retroattiva delle proprie pronunzie di accoglimento. (osservazione a Corte Cost., sent.11 febbreaio 2015 n.10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'emendamento premissivo omnibus: fra (in)ammisibilità formale e (in)opportunità procedurale |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Giudizio abbreviato richiesto a seguito di giudizio immediato: imprescendibile l'interdisciplinarietà del giudice collegiale minorile (osservazione a Corte Cost., sent. 22 gennaio 2015 n.1) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La giurisdizione sui diritti 'fondamentali' alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di processo amministrativo |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il governo degli effetti temporali nella sentenza n. 10/2015. Nuova dottrina o ennesimo episodio di un'interminabile rapsodia? (osservazione a Corte Cost., sent. 11 febbreio 2015 num.10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| In tema di limitazioni della libertà personale a carico dell'(ex) parlamentare, ribadita la distanza fra prerogative e privilegi (osservazione a Corte Cass., sez. I pen., 8 ottobre 2014 (12 Gennaio 2015) n. 863) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'irrisolta questione della retroattività delle sentenze d'illegittimità costituzionale (osservazione a Corte Cost., sent. 11 febbraio 2015 n.10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Metodi d'interpretazione della corte edu e equo processo |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| I precari della scuola tra Corte di giustizia, Corte costituzionale e giudici comuni (osservazione a Corte di Giustizia dell'Unione Europea- Sez. III- 26 novembre 2014 n. C-22/13, C-61/13, C-63/13, C-418/13) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il problema della legalità penale. Segnali in controtendenza sulla crisi della riserva di legge |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| I profili costituzionali degli usi civici in re aliena e dei domini collettivi |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quando 'reinterpretare' dovrebbe equivalere ad 'accogliere' (osservazione a Corte Cost., sent.22 gennaio n.3) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il querelante perde diritto di ostacolare la definizione del processo con decreto penale di condanna. chiaroscuri di una decisione non del tutto convincente (osservazione a Corte Cost., sent. 27 febbraio 2015 n.23) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Relazione del presidente Alessandro Criscuolo sulla giurisprudenza costituzionale del 2014 |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La rimozione della pregiudizialità costituzionale nella sentenza costituzionale n. 10/2015 (osservazione a Corte Cost., sent. 11 febbraio 2015 n. 10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Andata e ritorno tra Costituzione italiana e common law: con passaporto ma senza figli (osservazione a Corte europea dei diritti dell'uomo - Sez. II - 2 dicembre 2014 n. 43978/09) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Brevi osservazioni in margine alla discutibile (e discussa) sentenza n.10 del 2015 della Corte costituzionale (Corte Cost., 11 febbraio 2015 n. 10) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La confisca senza condanna nella travagliata dialettica tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo. Lo 'stigma penale' ela presunzione di innocenza (osservazione a Corte Cost. 26 Marzo 2015 num.49) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Dal monito alla caducazione delle norme sul blocco della perequazione delle pensioni (osservazione a Corte Cost. 30 aprile 2015 num. 70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Una decisa affermazione della corte costituzionale sulla rilevanza degli interessi pubblicisottostanti al regime di monopolio statale di concessione per l'esercizio di attività di gioco pubblico con vincente denaro e sulla giustificazione di nuovi requisiti ed obblighi imposti con legge e non suscettibili di indennizzo ( osservazione a Corte cost. 31 Marzo 2015 num.56) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'emarginazione del principio autonomistico e lo svuotamento delle garanzie costituzionali per le istituzioni provinciali in una sentenza 'politica' |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| ' Eterni giudicabili': dal monito alla dichiarazione d'illegittimità costituzionale (osservazione a Corte Cost., 25 marzo 2015 n. 45) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Le inadempienze del legislatore prima e dopo la sentenza della Corte costituzionale sul c.d. blocco delle pensioni (osservazioni a Corte Cost., 30 aprile 2015 num.70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'istituzione delle città metropolitane, le clausole legislative di auto-qualificazione e l'elettività 'indiretta' degli organi istituzionali ( a margine della sentenza num.50 del 2015) (osservazione a Corte Cost., 26 marzo 2015 num 50) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Legislatore statale e Corte costituzionale alla ricerca della città metropolitana (osservazione a Corte Cost., 26 marzo 2015 num.50) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il ne bis in idem si confronta coi suoi 'limiti': al vaglio di proporzionalità della corte di giustizia la condizione d'esecuzione prevista dell'art. 54 della Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen (osservazione a Corte di giustizia dell'Unione europea- Grande Sezione - 27 maggio 2014 n. C.-129/14) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| I profili costituzionali della famiglia, come canone ermeneutico, soggetto giuridico e fattispecie |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Una sentenza sorprendende. Alterne vicende del principio dell'equilibrio di bilancio nella giurisprudenza costituzionale sulle prestazioni a carico del pubblico erario (osservazione a Corte Cost. 30 aprile 2015 num.70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sottili scostamenti (o sordiscricchiolii) nella giurisprudenza costituzionale in materia di leggi regionali approvate in prorogativo (osservazione a Corte Cost., 25 marzo 2015 n. 44) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Stabilità dei conti pubblici e sovranità popolare ( il referendum negato sulla 'legge Fornero') |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Vincolo al rispetto del diritto CEDU 'consolidato' : una proposta di adeguamento interpretativo (osservazione a Corte Cost., 26 marzo 2015 num.49) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Ambiguità della Corte o arbitrio del giudice? Il 'seguito' abnorme e contraddittorio della sentenza n. 10 del 2015 della Corte costituzionale (osservazione a Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, 12 maggio 2015 n. 217/15) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il blocco della perequazione delle pensioni tra Corte costituzionale e legislatore (Corte cost., 26 marzo 2015 n. 70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La consulta non retrocede sul tono costituzionale del conflitto, anche alla luce della recente riforma costituzionale 1/2012 (osservazioni a Corte Cost. 15 maggio 2015 n. 87) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Consulta schiva l'occasione per dire la sua sull'attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell'art. 363 c.p.c. in tema di enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge) (osservazione a Corte Cost. 25 giugno 2015 n. 119) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La corte alle prese con una norma di dubbia compatibilità con il c.d. principio di 'indisponibilità del tipo' (osservazioni a Corte Cost. 7 maggio 2015 n. 76) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del divieto di accesso alla diagnosi preimpianto e alla procreazione medicalmente assistita per le coppie fertili e sgretola l'impianto della legge n. 40 del 2004 (osservazione a sentenza Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 96) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte di cassazione sancisce l''equiparazione' tra giornali cartacei e telematici ai fini dell'applicazione della disciplina in materia di sequestro preventivo: un nuovo caso di 'scivolamento' dalla 'nomofilachia' alla 'nomopoiesi'? (osservazione a Corte Cass.,sez. un. pen., 29 gennaio 2015 n. 31022) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte e i suoi precedenti: overrulig o continuità? (osservazione a Corte Cost. 15 giugno 2015 n. 110) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Dubbi sulla giurisdizione del giudice remittente e inammissibilità della questione di costituzionalità (osservazione a Corte Cost. 26 maggio 2015 n. 90) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Figli di un dio minore? Sull'ammissibilità della quaestio legitimitatis che sollecitava l'estensione del divieto di custodia cautelare in carcere di cui all'art. 275, comma 4, c.p.p. nei confronti della madre di minore totalmente o gravemente invalido (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 104) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Finalmente una decisione del giudice delle leggi sulla diagnosi genetica preimpianto, in attesa del doveroso intervento del legislatore (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 96) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Funzionamento della Corte costituzionale con un numero di giudici inferiore ad undici |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La gestione del servizio idrico e la determinazione delle tariffe tra riparto delle competenze legislative e incertezze normative (osservazione a Corte Cost. 25 giugno 2015 n. 117) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La natura del rapporto di lavoro del personale sanitario non appartenente ai ruoli dell'amministrazione penitenziaria (osservazioni a Corte Cost. 7 maggio 2015 n. 76) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice (osservazione a Corte Europea dei diritti dell'uomo, sez. II, 29 gennaio 2013 n. 25704/11) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L' obiezione di coscienza nell'esercizio della funzione pubblica sanitaria |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Pretese venete di secessione e storica questione catalana, convrgenze e divergenze fra Corte costituzionale italiana e Tribunale costituzionale spagnolo, anche con ripensamenti della giurisprudenza della prima (osservazione a Corte Cost 25 giugno 2015 n. 118) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quando è incostituzionale la pena. Illegittimità di norme penali sostanziali non incriminatrici e tutela della libertà personale |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quando l'apparenza inganna: la Corte costituzionale nega qualsiasi analogia tra l'art. 10-bis e l'art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000 (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 100) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Repetitia iuvant: il carcere cautelare obbligatorio per legge, tra Corte costituzionale e legislatore (Corte cost.,26 marzo 2015 n. 48) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Una sentenza interpretativa di rigetto sull'acquisizione sanante della proprietà del bene privato illegittimemente occupato dalla P.A. (Corte cost., 30 aprile 2015 n. 71) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sigarette elettroniche tra imposizione fiscale e riserva di legge (osservazioni a Corte Cost. 15 maggio 2015 n.83) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Un caso di 'non prevalenza' della competenza statale che segna un ulteriore passo indietro per la potestà legislativa delle Regioni (Osservazione a Corte cost. 9 luhlio 2015 n. 140) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Contradditorio anticipato, invalidità dell'atto impositivo e rilevabilità d'ufficio dell'abuso del diritto (Osservazione a Corte cost. 7 luglio 2015 n. 132) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte costituzionale sulla nozione di anticipazioni di cassa e sulla modalità della loro contabilizzazione (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio 2015 n. 181) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il decoro dei monumenti deve attendere le intese con le Regioni: come subordinare la tutela (art. 9 Cost.) al commercio e alla 'leale collaborazione' interistituzionale (Osservazione a Corte Cost. 9 luglio 2015 n. 139) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il diritto alla pubblicità dell'udienza nel procedimento di sorveglianza: un paluso alla Corte con qualche (non piccolo) interrogativo |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Esecuzione di giudicato di condanna ex legge Pinato e beffa alla effettività di tutela giurisdizionale, tra insolvenza dello Stato per difetto di risorse disponibili, equivoci in 'decisioni a sorpresa' ed inammissibilità per asserita erronea identificazione della disposizione applicabile (Osservazione a Corte Cost. 15 luglio 2015 n. 157) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La 'giurisprudenza difensiva' in materia di Ospedali psichici giudiziari a giudizio della Corte costituzionale (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 186) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'incostituzionalità della recidiva obbligatoria. Una riflessione sui vincoli legislativi alla discrezionalità giudiziaria (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 185) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Nuove contestazioni 'patologiche' e accesso al giudizio abbreviato: la Corte rimuove de plano l'ultima preclusione (Osservazione a Corte cost. 9 luglio 2015 n. 139) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'obliterazione dello stato di crisi: la Corte UE ri(con)duce le misure 'non convenzionali' della BCE al diritto 'ordinario' dei Trattati |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il punto di correlazione tra l'originario contenuto del decreto-legge e le innovazioni introdotte in sede di conversione (Osservazione a Corte Cost. 9 luglio 2015 n. 145) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quale giudice per gli alunni con disabilità? (Osservazione a Corte cass., sez. un. civ., 25 novembre 2014 n. 25011) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Le sanzioni disciplinari ai magistrati tra ragionevolezza, proporzionalità ed eguaglianza (Osservazione a Corte Cost. 16 luglio 2015 n. 170) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sul termine iniziale della durata ragionevole del processo (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sulla problematica incoercibilità interna, mediante il giudizio di ottemperanza, delle pronunce indennitarie rese dalla Corte di Strasburgo ex art. 41 CEDU (Osservazione a Cons. St. sez. IV, 11 giugno 2015 n. 2866) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Uan sentenza manipolativa di bilancio: la Corte costituzionale 'soccorre' le Province piemontesi (Osservazione a Corte Cost. 23 luglio n. 188) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La 'validità' della legge scientifica nel caso Stamina |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Cittadinanza con conoscenza dell'italiano e perfetta integrazione nella comunità nazionale: diventare per esserlo o esserlo per diventare italiano? (Osservazione a TAR Lazio, sez. II-quater, 20 marzo 2015 n. 4384) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Contrattazione collettiva e lavoro pubblico: una nuova interpretazione sistematica della Corte costituzionale (Corte cost. 23 luglio 2015 n. 178) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Famiglia, rapporti patrimoniali tra coniugi e pensioni di guerra (Osservazione a Corte cost. 24 settembre n.191) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Norme e sanzioni. Spunti per una riflessione a partire da una sentenza costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Questioni alternative. Problemi dell'eguaglianza. Le alternative dell'eguaglianza. Riflessioni processuali e sostanziali (Osservazione a Corte cost. 22 ottobre 2015 n. 207) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il riconoscimento del diritto alla fecondazione eterologa e alla diagnosi preimpianto nel sistema italiano di 'regionalismo sanitario' |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Stato costituzionale e segreto di Stato: una coesistenza problematica |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sul 'diritto' di mantenere rapporti significativi con i nipoti, tra best interest del minore e nuove aspettative degli ascendenti (Osservazione a Corte cost. 24 settembre 2015 n. 194) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sulla residua (e confusa) autonomia finanziaria delle Province (Corte cost., 24 luglio 2015 n. 188) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'acquisizione sanante tra Consulta, Strasburgo, Palazzo Spada, Palazzaccio: fine (o quasi) degli incidenti di percorso? |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Ancora sulla doverosa omogeneità di contenuto delle leggi costituzionali |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'assetto finanziario delle autonomie speciali tra pseudo vincoli di sistema, opzioni politiche e prospettive |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte costituzionale e la primazia del diritto alla salute e della sfera di autodeterminazione (Osservazione a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 221) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il 'depotenziamento' dell'obbligo di interpretazione conforme a Costituzione. un 'nuovo' riflesso sulle tecniche decisorie? (a margine della sent. n. 221 del 2015) (Osservazione a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 221) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'equa riparazione per 'irragionevole durata del processo' spetta anche all'indagato (Corte cost., 23 luglio 2015 n. 184) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Gruppi consiliari regionali e Corte de conti (brevi punti) (Commento a Corte cost., 19 novembre 2015 n. 235) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Interpretazione autentica di leggi sul lavoro a termine e diritto alla stabilizzazione (Commento a Corte cost., 11 dicembre 2015, n. 260) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L'irragionevole obbligo di crioconservazione degli embrioni selezionati e abbandonati in seguito ad indagine genetica preimpianto (Commento a Corte cost. 11 novembre 2015 n. 229) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La irragionevolezza 'sopravvenuta' dell'art. 649 c.p.: problema non risolvibile dalla Consulta (esclusivamente) per mancanza di soluzioni costituzionalmente vincolanti (Commento a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 223) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Molto è cambiato, ma nulla cambia: è (ancora) ragionevole la perseguibilità d'ufficio dell'art. 12-sexies l. 1 dicembre 1970, n. 898 (Osservazione a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 220) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Le nozioni 'relative' di sufficienza, adeguatezza, mantenimento, impignorabilità: osservazioni alla sentenza n. 248/2015 (Commento a Corte cost., 3 dicembre 2015, n. 248) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Prescrizione anticipata del diritto di conversione delle lire in euro e salvaguardia del principio del legittimo affidamento (Osservazione a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 216) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quale tutela del diritto d'autore in internet? |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La questione è fondata, anzi e inammissibile (ovvero: la Corte e la natura incidentale del suo giudizio) (Commento a Corte cost. 5 novembre 2015 n. 223) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il regime intertemporale della messa alla prova (Commento a Corte cost., 26 novembre 2015 n. 240) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Un salutare stop a ulteriore e nuovo condono-sanatoria edilizia con legge regionale (Commento a Corte cost., 19 novembre 2015 n. 233) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il silenzio non può per Costituzione concludere il procedimento amministrativo, malgrado una 'giurisprudenza tradizionalmente rispettosa delle scelte del legislatore' (Commento a Corte cost., 3 dicembre 2015, n. 245) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015