Risultato della ricerca: (22 titoli )
| La corte alle prese con una norma di dubbia compatibilità con il c.d. principio di 'indisponibilità del tipo' (osservazioni a Corte Cost. 7 maggio 2015 n. 76) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La natura del rapporto di lavoro del personale sanitario non appartenente ai ruoli dell'amministrazione penitenziaria (osservazioni a Corte Cost. 7 maggio 2015 n. 76) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Sigarette elettroniche tra imposizione fiscale e riserva di legge (osservazioni a Corte Cost. 15 maggio 2015 n.83) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La consulta non retrocede sul tono costituzionale del conflitto, anche alla luce della recente riforma costituzionale 1/2012 (osservazioni a Corte Cost. 15 maggio 2015 n. 87) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Dubbi sulla giurisdizione del giudice remittente e inammissibilità della questione di costituzionalità (osservazione a Corte Cost. 26 maggio 2015 n. 90) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Finalmente una decisione del giudice delle leggi sulla diagnosi genetica preimpianto, in attesa del doveroso intervento del legislatore (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 96) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità del divieto di accesso alla diagnosi preimpianto e alla procreazione medicalmente assistita per le coppie fertili e sgretola l'impianto della legge n. 40 del 2004 (osservazione a sentenza Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 96) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quando l'apparenza inganna: la Corte costituzionale nega qualsiasi analogia tra l'art. 10-bis e l'art. 10-ter del d.lgs. n. 74 del 2000 (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 100) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Figli di un dio minore? Sull'ammissibilità della quaestio legitimitatis che sollecitava l'estensione del divieto di custodia cautelare in carcere di cui all'art. 275, comma 4, c.p.p. nei confronti della madre di minore totalmente o gravemente invalido (osservazione a Corte Cost. 5 giugno 2015 n. 104) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte e i suoi precedenti: overrulig o continuità? (osservazione a Corte Cost. 15 giugno 2015 n. 110) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La gestione del servizio idrico e la determinazione delle tariffe tra riparto delle competenze legislative e incertezze normative (osservazione a Corte Cost. 25 giugno 2015 n. 117) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Pretese venete di secessione e storica questione catalana, convrgenze e divergenze fra Corte costituzionale italiana e Tribunale costituzionale spagnolo, anche con ripensamenti della giurisprudenza della prima (osservazione a Corte Cost 25 giugno 2015 n. 118) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Consulta schiva l'occasione per dire la sua sull'attività ultragiurisdizionale della Corte di cassazione (a proposito dell'art. 363 c.p.c. in tema di enunciazione del principio di diritto nell'interesse della legge) (osservazione a Corte Cost. 25 giugno 2015 n. 119) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Repetitia iuvant: il carcere cautelare obbligatorio per legge, tra Corte costituzionale e legislatore (Corte cost.,26 marzo 2015 n. 48) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Il blocco della perequazione delle pensioni tra Corte costituzionale e legislatore (Corte cost., 26 marzo 2015 n. 70) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Una sentenza interpretativa di rigetto sull'acquisizione sanante della proprietà del bene privato illegittimemente occupato dalla P.A. (Corte cost., 30 aprile 2015 n. 71) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice (osservazione a Corte Europea dei diritti dell'uomo, sez. II, 29 gennaio 2013 n. 25704/11) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La Corte di cassazione sancisce l''equiparazione' tra giornali cartacei e telematici ai fini dell'applicazione della disciplina in materia di sequestro preventivo: un nuovo caso di 'scivolamento' dalla 'nomofilachia' alla 'nomopoiesi'? (osservazione a Corte Cass.,sez. un. pen., 29 gennaio 2015 n. 31022) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Ambiguità della Corte o arbitrio del giudice? Il 'seguito' abnorme e contraddittorio della sentenza n. 10 del 2015 della Corte costituzionale (osservazione a Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, 12 maggio 2015 n. 217/15) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Funzionamento della Corte costituzionale con un numero di giudici inferiore ad undici |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| L' obiezione di coscienza nell'esercizio della funzione pubblica sanitaria |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| Quando è incostituzionale la pena. Illegittimità di norme penali sostanziali non incriminatrici e tutela della libertà personale |
Giurisprudenza costituzionale - 2015