Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Permesso di costruire in sanatoria: la 'doppia conformità' come principio fondamentale (Osservazione a Corte cost. 8 novembre 2017 n.232) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Rapporto tra legge rinforzata e legge comune e altre questioni in materia di bilancio a seguito della revisione costituzionale (Osservazione a Corte cost. 10 novembre 2017 n. 235) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Evoluzione e torsioni della riserva di legge: da confine fra amministrazione e legislazione a criterio di riparto delle competenze fra fonti legislative (Osservazione a Corte cost. 10 novembre 2017 n. 235) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| 'Gli occhi sempre a Papiniano'. La Corte costituzionale giudica non sproporzionata la riduzione degli onorari di Procuratori e Avvocati dello Stato (Osservazione a Corte cost. 10 novembre 2017 n.266) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Accertamenti e rilievi non ripetibili: una disciplina forse non incostituzionale, e tuttava da rivisitare profondamente (Osservazione a Corte cost. 15 novembre 2017 n. 239) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La tassazione delle sigarette elettroniche e la questione giuridica delle accise (Osservazione a Corte cost. 15 novembre 2017 n. 240) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| L'autonomia finanziaria delle Regioni speciali tra prerogative statuarie e poteri legislativi statali (Osservazione a Corte cost. 29 novembre 2017 n. 245) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La Corte costituzionale garante dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali nella problematica attuazione dell'economia di bilancio (Osservazione a Corte cost. 29 novembre 2017 n. 247) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica (Osservazione a Corte cost. 12 dicembre 2017 n. 250) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Interpretazione conforme e diritto vivente nel giudizio liminare di corrispondenza fra la norma ed il testo della legge indicati dall'ordinanza di rimissione (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 253) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| sentenza di condanna alla confisca e tutela dei terzi (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 253) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Responsabilità solidale del committente e debiti di lavoro: dall'appalto alla subfornitura attraverso una sentenza interpretativa di rigetto additiva (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 254) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Corte dei conti, Consiglio di presidenza e giudice naturale: la Corte costituzionale dichiara inammissibili due questioni, ma apre la strada ad altre tre (Osservazione a Corte cost. 6 dicembre 2017 n. 257) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La giurisprudenza costituzionale sulle leggi regionali in materia di prelievo venatorio e un silenzioso parametro di legittimità (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 260) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Intrecci di competenze, legislazione statale e ruolo della Conferenza Stato-Regioni (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 261) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Quell'oscuro oggetto del desiderio: l'autodichia degli organi costituzionali nei confronti dei propri dipendenti (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 262) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La Corte costituzionale e l'autodichia: ci sono dei giudici per i dipendenti delle Camere e della Presidenza della Repubblica (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 232) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| L'esclusione della pubblicità nel procedimento di riesame: ribadite le peculiarità della procedura de libertate (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 263) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La dosimetria della prescrizione in bilico tra discrezionalità e arbitrio del legislatore (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 265) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Brevi osservazioni in merito al diritto del sostituto processuale alla liquidazione erariale (Osservazione a Corte cost. 13 dicembre 2017 n. 266) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Giudici comuni e diritto dell'Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017 (Osservazione a Corte cost. 14 dicembre 2017 n. 269) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Concorso di questioni pregiudiziali (costituzionale ed europea), tutela dei diritti fondamentali e sindacato di costituzionalità (Osservazione a Corte cost 14 dicembre 2017 n. 269) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La regola del giudizio. Un invito della Corte a riflettere sui limiti del volontarismo (Osservazione a Corte cost 18 dicembre 2017 n. 272) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Un nuovo approdo in tema di conflitti tra poteri e atti legislativi? (Osservazione a Corte cost. 18 dicembre 2018 n. 273) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| L''armonia logica e matematica dell'equilibrio del bilancio' e le improbabili acrobazie contabili del legislatore regionale (Osservazione a Corte cost. 20 dicembre 2017 n. 274) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Il Consiglio di Stato e la benedizione pasquale nella scuola pubblica. Considerazioni critiche su una decisione dal sapore post-secolare (Osservazione a Consiglio di Stato Sez. IV 27 marzo 2017 n. 1388) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Assunzione di cariche statuarie e libertà di associazione partitica dei militari (Osservazione a Consiglio di Stato Sez. IV 12 dicembre 2017 n. 5485) |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| La corte ritorna sulla definizione del tributo e sui limiti alla sua legittimità costituzionale |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Tensioni e sfide della democrazia |
Giurisprudenza costituzionale - 2017
| Obbligo di vaccinazione, 'potestà' genitoriale e tutela del minore |
Giurisprudenza costituzionale - 2017