Risultato della ricerca: (22 titoli )
| Il difficile esercizio di equilibrio della Corte costituzionale in tema di concordato con continuità aziendale e appalti pubblici (Osservazione a Corte cost., sentenza 7 maggio 2020 n. 85) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| L'integrità numerica delle Camere alla prova del conflitto fra poteri: la risposta negativa al singolo parlamentare (Osservazione a Corte cost., ordinanza 7 maggio 2020 n. 86) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La lezione al giudice intraprendente (Osservazione a Corte cost., sentenza 15 maggio 2020 n. 89) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Spunti in tema di questioni alternative a partire da un'interessante sentenza della Corte costituzionale (Osservazione a Corte cost., sentenza 20 maggio 2020 n. 95) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Incostituzionale, ma senza esagerare. Il divieto di scambiare oggetti al 41-bis (Osservazione a Corte cost., sentenza 22 maggio 2020 n. 97) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| 'Cecità' della legge e interesse concreto del minore. Sull'incostituzionalità dell'automatica sospensione della responsabilità genitoriale (Osservazione a Corte cost., sentenza 29 maggio 2020 n. 102 ) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| L'intervento di terzi nel giudizio incidentale ai sensi delle nuove Norme integrative: una risorsa ancora da valorizzare (Osservazione a Corte cost., ordinanza 10 giugno 2020 n. 111) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Il termine per il reclamo in materia di permessi premio tra 'rime obbligate' e 'soluzioni già esistenti nel sistema' (Osservazione a Corte cost., sentenza 12 giugno 2020 n. 113) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La Corte ritorna sulla sostenibilità intergenerazionale dei piani di riequilibrio finanziario degli enti locali (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 115) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Dallo scrutinio stretto all'omaggio al giudice amministrativo (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 116) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Ancora sulla competenza regionale a disciplinare le distanze tra costruzioni. Se rispetta la normativa nazionale, la Regione può prevedere interventi in deroga alle disposizioni degli strumenti urbanistici comunali (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 119) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Il passaggio generazionale delle aziende e l'imposizione successoria: dalla Consulta le indicazioni al legislatore per la revisione del (sospettato di incostituzionalità) vigente regime agevolativo (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 120) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Interpretazione conforme a Costituzione sostenuta dal 'diritto vivente' e tipologia decisoria della Corte: questioni irrisolte nel giudizio incidentale (Osservazione a Corte cost., sentenza 23 giugno 2020 n. 123) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Pubblico impiego e potestà legislativa regionale: ancora una volta è la Corte costituzionale a tracciare i confini (Osservazione a Corte cost., sentenza 25 giugno 2020 n. 126) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Riconoscimento compiacente, venire contra factum proprium del genitore, best interest del minore (Osservazione a, Corte cost., sentenza 25 giugno 2020 n. 127) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| L'amministrazione condivisa ed i suoi sviluppi nel rapporto con cittadini ed enti del Terzo Settore (Osservazione a Corte cost., sentenza 26 giugno 2020 n. 131) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Pena detentiva e diffamazione a mezzo stampa in un'ordinanza di incostituzionalità accertata ma rinviata (Osservazione a Corte cost., ordinanza 26 giugno 2020 n. 132) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La previsione della pena detentiva per la diffamazione del giornalista: la Corte costituzionale ripropone la tecnica decisoria del caso Cappato (Osservazione a Corte cost., ordinanza 26 giugno 2020 n. 132) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Il Quantitative Easing al vaglio della Corte di giustizia: il programma di acquisto di titoli di Stato sui mercati secondari non eccede le competenze dell'Unione europea (Osservazione Corte di giustizia dell'Unione europea, Grande Sezione, 11 dicembre 2018, causa C-493/17, Heinrich Weiss e a.) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| La causa di giustificazione del diritto di cronaca è applicabile al delitto di ricettazione commesso per procurarsi le notizie? (Osservazione a Corte cass., Sez. II pen., 7 giugno 2019 n. 38277, B.M. e N.G.) |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Rilevanza della questione di legittimità costituzionale e norme penali di favore: una proposta |
Giurisprudenza costituzionale - 2020
| Suicidio e ragionevolezza: la 'cura' come lex specialis |
Giurisprudenza costituzionale - 2020