Risultato della ricerca: (12 titoli )
| La pericolosità sociale (ancora) ostaggio, tra politica criminale e diritto penale (Osservazione a Corte cost., 17 ottobre 2024 n. 162) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Sull’intangibilità delle sentenze che risolvono i conflitti di competenza e sulla revoca dell’espulsione “sostitutiva” in executivis (Osservazione a Corte cost., 17 ottobre 2024 n. 163) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Brevi note sulla sent. n. 91 del 2024 in tema di pornografia minorile (Corte cost., 20 maggio 2024 n. 91) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Cerchiobottismo sui princìpi e aperture di fatto per le anime prigioniere (Corte cost., 18 luglio 2024 n. 135) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La scelta all’interno delle rime adeguate: opportunità e assiologia (Corte cost., 19 luglio 2024 n. 138) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La Corte di giustizia, il bilanciamento degli interessi e il regime derogatorio dell’ex Ilva di Taranto (Osservazione a Corte di giustizia dell’Unione europea, Grande Sez., 25 giugno 2024, n. C-626/22) |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La fisionomia attuale della delega legislativa, fra giurisprudenza costituzionale e sviluppi della prassi |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| The Same Old British Story? Parliamentary Sovereignty and the UK’s Post-2016 Constitutional Jurisprudence |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La giurisprudenza della Corte costituzionale austriaca nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La giurisprudenza della Cour constitutionnelle belga nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| La giurisprudenza della Corte suprema del Canada nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024
| Giurisprudenza costituzionale in Svizzera nel biennio 2022-2023 |
Giurisprudenza costituzionale - 2024