Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
Risultato della ricerca: (121 titoli )
| L'art. 2051 e la responsabilità del gestore autostradale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Caccia e ambiente: una problematica non ancora risolta. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Confini dell'obbligo di mantenimento dei figli ed esigenze del nucleo familiare. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il contratto a termine nel lavoro pubblico: specialità, peculiarità e ambiguità. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Corte evita di riaprire il dibattito sui finanziamenti alla scuola privata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| I diritti dei 'figli incestuosi' al vaglio della Corte costituzionale. Osservazioni a margine della sentenza n. 494/2002. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L'indennizzo ai sensi della legge Pinto e i limiti di stanziamento in bilancio. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Problemi applicativi e profili ricostruttivi dell'illecito dello Stato per omessa attuazione di direttive comunitarie. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni (tra standars uniformi e limite delle norme fondamentali delle riforme economico sociali dopo la riforma del Titolo V). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La svolta della Cassazione in tema di danno non patrimoniale: la nuova valenza dell'art. 2059 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Finalmente alcune certezze in tema di arbitrato internazionale! |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Gli illeciti degli amministratori e dei dipendenti degli enti pubblici economici: dal giudice ordinario al giudice contabile. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Limitazioni alla proprietà e servitù nel nuovo codice delle comunicazioni elettroniche. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Opposizione all'esecuzione a seguito di sospensione dell'esecuzione provvisoria di decreto ingiuntivo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il principio del gradualismo tra attività e risultato interpretativo: profili critici. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La prova del danno non patrimoniale da violazione del termine di durata ragionevole del processo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Qui, là, in nessun luogo... Come le frontiere dell'Europa si aprono ad Internet: cronistoria di una crisi annunciata per le regole giuridiche fondate sul principio di territorialità. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sulla natura del termine per impugnare il provvedimento del consiglio notarile, conclusivo del procedimento disciplinare per irrogare le sanzioni minori. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il trasferimento coattivo d'azienda ai sensi dell'art. 2112 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Uso della posta per proporre ricorso nel procedimento di opposizione alle sanzioni amministrative pecuniarie e nel giudizio tributario. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L'abuso del diritto e il diritto di recesso. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Ancora (ma in diversa direzione e con opposte conseguenze)sulla prevalenza del contenuto sostanziale, rispetto alla forma, in tema di provvedimenti del giudice. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Brevi note sulle difese del convenuto contumace che si costituisca dopo la scadenza del termine di preclusione nel processo del lavoro. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il caso 'Garcia Avello' innanzi alla Corte di giustizia: conferme e caute aperture in materia di cittadinanza europea. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Dichiarazioni autoindizianti e qualifica soggettiva del dichiarante. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Dies a quo nell'ipotesi di prescrizione di crediti retributivi inerenti una pluralità di contratti a termine, legittimi ed efficaci. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Doveri di comportamento degli intermediari finanziari, suitability rule, conflitto di interessi e nullità virtuale dei contratti di investimento in bond argentini. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Modi e tempi dei controlli sul 'carcere duro'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La nozione d'impresa nell'applicazione del diritto comunitario della concorrenza. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Opa obbligatoria 'da concerto occulto': alcune osservazioni a margine della vicenda Sai-Fondiaria. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Opposizione a decreto ingiuntivo, istanza ex art. 648 c.p.c. e conversione del rito da ordinario a societario (si salvi il salvabile). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Procreazione assistita, realizzazione esistenziale dei soggetti e funzione del diritto (brevi riflessioni su alcuni problemi di costituzionalità della L. 19 febbraio 2004, n. 40). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il rifiuto di occasioni adeguate di lavoro quale elemento impeditivo del diritto di mantenimento del coniuge separato economicamente debole? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sequestro per rogatoria e riesame: riconosciuto un diritto sacrosanto. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sulla decisione dell'appello nel caso di mancanza in atti della sentenza appellata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Conoscenza e presunzione di conoscenza dell'insolvenza: alcune osservazioni sul tema. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Corte costituzionale e la dimensione soggettiva del potere regolamentare regionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L'esercizio dell'azione di surroga alla luce degli interventi della più recente giurisprudenza costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La fase introduttiva nei giudizi della crisi coniugale: istanze nomofilattiche e prospettive de iure condendo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Immutabilità del giudice dopo la 'discussione' della causa e nullità della sentenza. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Necessità e urgenza dell'interpretazione autentica legislativa. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Le politiche statali di sostegno del mercato alla luce del diritto comunitario e delle competenze legislative regionali nel nuovo Titolo V, Parte II della Costituzione, con particolare riferimento alla 'tutela della concorrenza'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Presunzioni e danno non patrimoniale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La ragionevolezza della detenzione domiciliare per il genitore di persona totalmente invalida. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il sindacato della Corte di cassazione sul caso in cui un patto compromissorio irrituale a dato vita ad un arbitrato rituale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Termine per accettare l'eredità: 'decadenza-prescrittiva'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Le azioni positive in materia elettorale: un revirement della Corte costituzionale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Comunione legale e autonomia privata. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Consigli regionali e 'verifica dei poteri' tra autonomia e sovranità. Note a margine della sentenza n. 29 del 2003 della Corte costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| In tema di impugnazione immediata della sentenza (non definitiva) sulla competenza resa dal giudice di pace. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Interessi bancari e tutela dei consumatori. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Un nuovo approdo in tema di criteri di giurisdizione: l'applicazione del foro dell'obbligazione dedotta in giudizio alle azioni di simulazione e revocatoria proposte da un terzo estraneo al contratto. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Prescrizione e danno alla persona: il nuovo leading case della Cassazione sposta il dies a quo della manifestazione del danno all'addebilitabilità del pregiudizio al responsabile (la nuoa regola a confronto con il modello inglese...) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La rettifica per errore delle prestazioni erogate dall' INAIL nella previsione dell'art. 55 della legge n. 88/1989 e dell'art. 9 del D.Lgs. n. 38/2000. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Tutela inibitoria e collettiva del consumatore fra cessione del credito e riscossione abusiva dei terzi. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Violazione delle norme sulle distanze e tutela evizionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Arbitrato negli appalti pubblici: il terzo arbitro è neutrale solo se nominato d'accordo tra le parti. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Gli arbusti in senso giuridico tra manuali botanici e rotelle metriche. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Brevi osservazioni su una mancata pronuncia di merito in materia di insindacabilità, ex art. 68, primo comma, Cost. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Convivenza more uxxorio e accessione: nuovi spunti di riflessione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Danni da morte iure successionis: la Cassazione valorizza il 'danno biologico terminale' mentre la giurisprudenza di merito mantiene aperta la questione del 'danno di perdita di vita'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Diritto all'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale e ius ritentionis del conduttore. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L'equilibrio dei sessi nella rappresentanza dinanzi alla Corte costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Leggi elettorali e parità di accesso alle cariche elettive. Il nuovo titolo V e le 'azioni positive'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il nuovo processo societario di cognizione e la Corte europea dei diritti dell'uomo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La 'trasversalità' del 'valore ambiente' tra potestà legislativa statale e regionale: un preoccupante silenzio della Corte. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Ancora una pronuncia in materia di controlli amministrativi sulle imprese pubbliche privatizzate. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Conflitto di attribuzioni su atto legislativo ed annullamento degli atti. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Considerazioni su un uso improprio della tutela d'urgenza, ex articolo 700 c.p.c., rispetto a presunto illecito aquiliano della pubblica amministrazione per lesione del diritto di libera religiosa. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il Consiglio di Stato, il principio di sussidiarietà orizzontale e le imprese. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Contratto di leasing e opzione di riscatto anticipato: un'altra figura di collegamento negoziale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Diritto alla costituzioone di rendita vitalizia e sua prescrittibilità. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il foro esclusivo del consumatore. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La responsabilita civile con due (belle?) gambe, e non più zoppa. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La responsabilità per doppia alienazione ovvero 'del precedente che non c'è'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Verso l'abrogazione 'implicità' del nuovo articolo 375 c.p.c.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Vigilanza Consob e responsabilità: brevi osservazioni sul tema. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Vizi di convocazione dell'assemblea tra vecchio e nuovo diritto societario. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Cassazione, la Legge Pinto e la Corte europea dei diritti dell'uomo: sepolti i contrasti. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La decorrenza della prescrizione, nell'azione di responsabilità contrattuale, tra inadempimento, danno in concreto e prevedibilità della lesione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale: la giurisprudenza si consolida. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Esiste uno standard di diligenza nell'esercizio delle attività pericolose? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Le fondazioni di origine bancaria nuovamente al cospetto della Corte costituzionale: alla ricerca di un difficile equilibrio tra autonomia privata e tentazioni neo-dirigentistiche. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Monopolista legale e fallimento: le Sezioni unite 'virano' di 180 gradi. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Notazioni in tema di lettera di patronage, negozio autonomo di garanzia e fideiussione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Obbligazione propter rem e condomino. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il perfezionamento della notifica per il notificante tra diritto di difesa e principio del contraddittorio: riflessioni a margine di un recente intervento interpretativo della Consulta. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Quale osservazione a margine della sentenza 201/2003: una questione di principi(o). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Rapporti tra comodato per un uso determinato e comodato 'vita natural durante'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sull'attualità del limite delle 'norme di grande riforma economico-sociale'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Alcune considerazioni sulla L. 30 luglio 2002, n. 189. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Domande connesse davanti al giudice di pace: osmosi della regola di giudizio di individuazione del mezzo di impugnazione della sentenza. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Modalità e tempi dell'eccezione d'estinzione del processo esecutivo (a margine di una Sentenza della Suprema Corte sul deposito tardivo dell'istanza di vendita). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Note in tema di cessazione del contratto di affitto di azienda e di successione nei contratti da parte del locatore. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Note minime in tema di pignoramento di beni strumentali all'attività lavorativa e onere della prova. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L' 'ottava vita' dell'art. 2059 c.c., ma è tempo d'addio per le vecchie regole! |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Si slaccia il nodo scorsoio alla revocazione delle decisioni della Cassazione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Trust interno e Registro delle Imprese: vecchi pregiudizi e nuove (in)certezze su un istituto di difficile armonizzazione. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La tutela delle parti e dei terzi nell'esecuzione dei sequestri. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Verso un allineamento della Suprema Corte alle posizioni della Corte di Strasburgo in tema di durata ragionevole del processo. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Appunti sull'eccezione di compensazione: in particolare, del suo rilievo stragiudiziale da parte del difensore sfornito di procura ad hoc. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| L'art. 119 Cost. tra l'inerzia del legislatore e i tentativi della Corte costituzionale di definire un modello di autonomia finanziaria regionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Copia di una pagina web e sua valenza processuale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Il diritto del lavoratore al legame familiare tra giudice comune e Corte costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Moniti al legislatore ed 'esigenze di normazione' nelle sentenze dsi rigetto della Corte coostituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Nuove e vecchie questioni in materia di vendita internazionale tra interpretazione autonoma e ricorso alla giurisprudenza straniera. Nota a Tri. Padova, sez. distaccata di Este, 25 febbraio 2004. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Preclusioni istruttorie in primo grado e limiti allo ius novorum in appello. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Responsabilità civile e leasing automobilistico. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Successione nel diritto controverso e traslazione del poterew di nomina degli arbitri (brevi rilievi sulla pendenza della lite e sull'applicazione dell'art. 111 c.p.c. nel giudizio arbitrale). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sulle modalità di attuazione del sequestro giudiziario di azienda. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Ancora un revirement della Cassazione sul dies a quo della precrizione dell'azione risarcitoria nel danno lungolatente: un segnale per le Sezioni unite? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Arbitrato irrituale e tutela cautelare much ado about nothing? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Cassazione torna ad esaminare la questione della risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La Corte costituzionale ristabilisce l'uguaglianza fra Enti locali e Aziende sanitarie locali in merito al regime dell'impignorabilità delle relative somme di pertinenza (brevi osservazioni a Corte cost. n. 211/2003). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Un giusto processo per ammettere una vendita forzata a prezzo ingiusto? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Iscrizione d'ipoteca su edificio da costruire e sua prevalenza sulla trascrizione della permuta con bene futuro. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Nota in margine alla sentenza n. 303 del 2003 della Corte costituzionale: una 'opinione concorrente'. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Rinunzia all'azione di riduzione e fallimento del legittimario. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La riproduzione di una norma già dichiarata illegittima: un escamotage per eludere il giudicato costituzionale. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Le Sezioni unite confermano la non ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. del provvedimento che decide sull'istanza di ricusazione del giudice civile. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Sui poteri del giudice d'appello che riformi la decisione sulla competenza resa in primo grado (e sulla scarsa coerenza applicativa del principio del doppio grado di merito). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004