Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
Risultato della ricerca: (126 titoli )
| Azione revocatoria, solidarietà passiva e pregiudizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Brevi note in tema di delibere consiliari e voto di lista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il caso Lucchini infrange l'autorità del giudicato nazionale nel campo degli aiuti statali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Diritti fondamentali e sovranità dello stato costituzionale chiuso. Prime osservazioni... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| L'intangibilità del giudicato come strumento per la tutela dei diritti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Intervento di terzi e rito societario: controllo sulla ritualità e decisione sui 'presupposti sostanziali' dell'intervento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Nomina del Presidente dell'assemblea e del collegio sindacale: note in margine a una pronuncia della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Note su un tema dibattuto: la vendita di azioni o quote di società e le garanzie dell'alienante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Osservazione sul potere sospensivo del giudice dell'opposizione e precetto dopo l'inizio dell'esecuzione forzata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Resistenze al riconoscimento delle condanne al pagamento dei puniitive damages: antichi dogmi e nuove realtà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La responsabilità degli intermediari finanziari e il verdetto delle Sezioni uniite: chiose, considerazioni... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sul rapporto di pregiudizialità tra il processo d'impugnazione di delibera assembleare condominiale che approva... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Attività d'impresa del minore e vendita di quote sociali cadute nella successione paterna |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il diritto di controllo del socio non amministrativo di s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Evasione contributiva ed 'intenzione specifica di non versare i contributi': omesso invio delle denunce mensili (DM 10) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il licenziamento disciplinare del dirigente davanti alle Sezioni unite della Cassazione: una soluzione definitiva? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Paternalismo giudiziario ed esigenza di tutela dei creditori nella disciplina del concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Proprietà industriale e rito societario: si pronuncia la Corte Costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Simulazione del contratto di affitto di fondo rustico e assegnazione del diritto all'aiuto ai sensi della riforma della PAC di cui al Reg. 1782/2003 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il termine di prescrizione nell'azione revocatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Un anticipatory overruling della Corte Costituzionale sul risarcimento diretto? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Diritto di sopraelevazione e limiti sismici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Lotterie istantanee: la speranza delusa non è risarcibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Responsabilità dei genitori e 'convivenza' col minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Le tutele comunitarie nei confronti delle lavoratrici alla prova della fecondazione in vitro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Cassazione e il recupero degli effetti della sentenza di fallimento pronunciata dal giudice incompetente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Corte Costituzionale delinea ulteriormente il regime transitorio dell'art. 119 Cost. Alcune considerazioni critiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il diritto alla detrazione dell'IVA negli acquisti intracomunitari: termine per l'esercizio ed irrilevanza degli inadempimenti formali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Diritto reale d'uso e diritto personale di godimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Falsa testimonianza resa nonostante l'avviso della facoltà di astenersi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| In tema di truffe tese al 'lavaggio dell'IVA' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Invalidità/inesistenza della delibera di trasferimento della sede di una società di capitali e competenza per territorio: un diffiicile modo tra profili sostanziali e profili processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Irrilevanza delle innovazioni legislative sui presupposti soggettivi del fallimento nei processi penali in corso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La legittimazione all'esercizio dei diritti sociali da parte dei singoli comproprietari di azioni o della quota sociale e l'ammissibilità della revoca cautelare ante causam dell'amministrazione di società a responsabilità limitata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Negozio di separazione consensuale e abusivo riempimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Note in tema di marchio di forma e di colore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Omosessualità e reato di indebito trattenimento nel territorio dello Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Osservazioni in tema di clausola arbitrale e di provvedimenti cautelari ante causam |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Precisazioni e disorientamenti (veri o presunti) sui quesiti ex art. 366 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Processo sommario societario e limiti dell'appello avverso l'ordinanza: riflessioni de iure condito e prospettive de iure condendo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Riqualificazione giuridica del fatto ad opera della Corte di Cassazione esercizio di una facoltà legittima o violazione del diritto di difesa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La società a r.l. e l'azione dei creditori sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Spunti (ancora) in tema di pezzi di ricambio, marchi e loro tutela |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sull'assegnazione del giudizio di rinvio allo stesso ufficio giudiziario che ha pronunciato la sentenza cassata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sulla durata del rapporto di godimento derivante da un contratto di comodato. Comodato 'vita natural durante' e comodato 'atipico' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| L'azione civile contro la discriminazione razziale non è un'azione cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Le azioni a tutela degli interessi collettivi dei consumatori di cui all'art. 140 c. cons. (con una digressione sull'azione collettiva risarcitoria prevista all'art. 140 bis) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| C'era una volta il principio iura novit curia (ovvero considerazioni critiche su una peculiare lettura del principio iura novit curia operata dal Consiglio di stato) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Contraffazione di marchio e confondibilità tra opere editoriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La 'finanza creativa' e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte Costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Franchising a tutela delle informazioni aziendali riservate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| In tema di suicidio a seguito di maltrattamenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Indagini genetiche e processo penale: un nodo cruciale ancora irrisolto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Osservazioni in tema di delega a partecipare all'assemblea di società di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Un passo avanti (con salto dell'ostacolo) nel sindacato della Corte Costituzionale sui presupposti della decretazione d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte sui tributi 'non propri' delle Regioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Procedimento di esdebitazione ex art. 143 L. fall., principio del contraddittorio e diriitto di difesa dei creditori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Questioni in tema di tutela inibitoria collettiva, misure 'ripristinatorie' e reintegrazione patrimoniale in favore dei consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Rito abbreviato e termine per la proposizione dei motivi aggiunti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sull'attuazione della delega legislativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sull'interesse al riesame avverso il provvedimento d'urgenza del giudice incompetente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sulla diffamazione in televisione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sulla natura solidale delle obbligazioni assunte dall'amministrazione in rappresentanza dei condomini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La tutela risarcitoria a seguito del danno ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Valore giuridico della pubblicazione on linne dei bandi di gara negli appalti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Corte costituzionale e gli obblighi internazionali dello Stato in tema dii espropriazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Corte costituzionale e la CEDU nella sentenza n. 348/2007: Orgoglio e pregiudizio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il diritto di riscatto al vaglio delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| giurisdizione e translatio iudicii: guerra fra e Corti o virtuosa coincidentia oppositorum? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Mobbing e danno esistenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La natura 'ereditaria' dei beni acquisiti dall'erede nel caso di accettazione beneficiata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Note in tema di ricostituzione del capitale per perdite in assenza del socio di minoranza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Nuovo assalto alla cittadella: per un cognome che sia ... 'materno' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Ordinanza ingiuntiva endoprocessuale ex art. 186 ter c.p.c. non provvisoriamente esecutiva ed efficace tutela delle regioni creditorie 'adeguatamente' provate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Preliminare di compravendita e litisconsorzio necessario tra i coniugi in regime di comunione legale dei beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Pubblicità comparativa e prodotti a denominazione d'origine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Questioni in tema di trasformazione eterogenea e pubblicità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il requisito di liceità nei marchi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Responsablità della pubblica amministrazione per omessa o cattiva manutenzione di cose in custodia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Sospensione nel periodo feriale e termine per l'impugnazione nei processi con cumulo di domande |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| I vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c. in sede di accordi di separazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Azione revocatoria e assegnazione della casa coniugale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Comunione legale tra coniugi e diritti di credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Cronaca di una morte annunciata (ma che stenta a sopraggiungere): le strane sorti dell'obblgazione senza prestazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il danno non patrimoniale agli enti collettivi tra danno-evento e danno-conseguenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La legge statale sull'agriturismo a fronte del vaglio di legittimità della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Causa in concreto e sopravvenienze nel contratto di viaggio vacanza tutto compreso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 340 del 2007: verso un maggiore rigore nel sindacato sull'eccesso di delega |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Corte costituzionale scrive un nuovo capitolo del 'caso Cossiga' (ma per l'utimo è neccessario attendere ancora) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Ragionevolezza interpretazione e dialogo tra Giudici. Come la Corte risponde alle esigenze di flessibilità dell'ordinamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La sopraelevazione che determina l'indennità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Brevi notazioni sulle ultime pronunce in tema di ammissibilità del referendum elettorali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Cassazione si pronuncia sul caso Stalteri: da potenziale leading case sui danni da fumo a sentenza sul 'nuovo' danno non patrimoniale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Le professioni intellettuali tra regolazione nazionale e concorrenza comunitaria davanti alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La rappresentanza del direttore di filiale bancaria tra legge ed autonomia statutaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Scrittura di pegno e 'sufficiente indicazione' del credito garantito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Brevi note in tema di pregiudizialità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il caso 'Ilaria Alpi' davanti alla Corte costituzioale. Riflessioni a margine di una sentenza complessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Considerazioni sulla distinzione tra diritto reale e rapporto contrattuale di pegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Crepuscolo della distinzione tra le obbligazioni di mezzi e le obbligazioni di risultato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il curatore non può riscattare la polizza stipulata dal fallito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Danno da emotrasfusione e decorrenza del termine di prescrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La destinazione patrimoniale dopo il nuovo articolo 2645 ter c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il dies a quo della prescrizione tra tutela del danneggiato e certezza del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il diritto alla pubblicità dell'udienza tra sistema interno e giusto processo europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Evoluzione, involuzione e rivoluzione della giustizia penale minorile? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Note in tema di quorum assembleari, di scioglimento di società e di conferimento per compensazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il nuovo art. 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Osservazioni in tema di titoli obbligazionari, ricostituzione del capitale e comunione legale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Pagamento 'a prima richiesta' e arbitrarietà della domanda del creditore garantito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Rifiuti e conservazione degli habitat naturali: una riconferma (ma non troppo!) della giurisprudenza costituzionale in materia ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La rilevanza interna degli atti ultra vires nella giurisprudenza della Corte di Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Successione di norme penali in tema di renitenza alla leva militare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Tendeniziale definitività del provvedimento possessorio (e sommario in generale) e liquidazione delle spese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il trasferimento ex art. 700 c.p.c. dell'iscrizione ipotecaria eccessiva da un cespite immobiliare ad un alltro appartenente al medesimo debitore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Violazione della proprietà intellettuale: non è ammesso il provvedimento di discovery in caso di peer to peer |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Ancora due pronunce sulle conseguenze della violazione dell'Opa obbligatoria: aspettando la Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il codice dei Contratti pubblici di lavoro, servizi e forniture al vaglio della Corte Costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Comunione ereditaria del credito ed esercizio della facoltà di pretesa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La Corte Costituzionale conferma la competenza (funzionale?) del T.A.R. Lazio sulle ordinanze e sui provvedimenti commissariali di emergenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| E' consentito sollevare questione di legittimità costituzionale con sentenza? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il giudizio di riconoscibilità ai sensi degli artt. 64 e 67 della L. n. 218/1995 ed i criteri di collegamento per l'individuazione del giudice competente in materia di crisi coniugale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Intorno alla provvisoria esecuzione delle sentenze del Tribunale regionale delle Acque pubbliche e all'inibitoria dell'efficacia delle decisioni di primo grado nel giudizio ordinario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| La mancata contestazione del convenuto nel rito societario dopo l'intervento della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Note in tema di cessione di quota di partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Qualità della vita e morte con dignità grazie all'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008