Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Risultato della ricerca: (210 titoli )
| Alla ricerca della natura del legittimo affidamento: un gioco di trasparenze |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Gli effetti del diritto di recesso in relazione alle spese di consegna dei beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| II criteri di distinzione tra ordinaria e straordinaria amministrazione ex art. 320 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Interesse del minore e controllo delle frontiere in una recente pronunzia della Corte di Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'oggetto della multiproprietà e la disciplina del contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'abuso delle clausole escludenti nelle pubbliche gare e suoi possibili rimedi: un ritorno alla disapplicazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Capitalizzazione degli interessi: nullità e profili d'interpretazione contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Confisca dell'autoveicolo ed effetti sulle infrazioni commesse in precedenza della sua trasformazione da sanzione penale in sanzione amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Contumace inconsapevole e restitutio in integrum del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Costituzione e reciprocità in tema di trattamento dello straniero |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il danno da demansionamento: danni risarcibili e onere probatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il difetto di giurisdizione in grado d'appello tra profili di diritto transitorio e unità del sistema giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Distrazione di finanziamento bancario garantito, tutela bancaria e ripartizione del debito solidale nei rapporti interni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La giurisprudemza pretoriia e il sovrano oracolo della legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Liberazione anticipata e lavoro in carcere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Mancanza di causa, nullità e qualificazione del contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Norme minime sul coordinamento degli art. 295 c.p.c., 654 c.p.c. e 211 disp. att. c.p.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note sulla rilevanza diretta della Cedu nella recente giurisprudenza amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Parità di trattamento e discriminazione in ragione dell'età della giurisrudenza comunitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La protezione dei dati personali in ambito condominiale tra tutela della riservatezza ed esigenze gestorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Questioni in tema di marchio di forma, forma necessitata, secondary meaning |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La sovrafatturazione non costituisce emissione di fatture per operazioni inesistenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sui rimedi contro gli atti degli ausiliari del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sul regime di impugnazione della sentenza di proscioglimento del g.i.p. investito della richiesta di condanna per decreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla detenzione senza licenza di programmi informatici per uso professionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla qualificazione della falsa richiesta di firma digitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Tiere sind keine Sachen: il danno non patrimoniale da perdita dell'animale d'affezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La vitalità del matrimonio-rapporto quale principio di ordine pubblico italiano, la maggiore disponibilità dell'ordinamento canonico e il principio... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune: un doppio binario? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La Corte e le politiche regionali per il commercio e il lavoro: un'incoerente applicazione di criteri corretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La costituzione delle parti nel giudizio di revocazione e la velina dell'atto di citazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Deliberazioni assembleari e arbitrato societario: questioni ancora aperte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Denuntiatio in materia di prelazione urbana e compropriietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Diritto all'integrità del patrimonio e responsabilità civile della Consob |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Efficacia retroattiva della legge, processo coostituzionale e giudicato amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'espulsione dello straniero irregolare fra giustificato motivo e direttiva rimpatri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Fondo di garanzia e previdenza complementare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Forse un binario e mezzo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Lavoro domestico alla pari e lavoro reso affectio vel benevolentia senza convivenza: rilevanza e prova della subordinazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Questioni in tema di cessione di quote sociali e di interpretazione del contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Rischio statistico e colpa medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La tutela del coniuge non debitore nell'esecuzione per rilascio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Validi i preliminari di immobili sulla carta ma senza le tutele del D.lgs. n. 122/2005 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'affissione pubblica delle pendenze debitorie del singolo condominio come ipotesi di illecito trattamento dei dati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ancora sul nesso di "occasionalità necessaria" negli illeciti dei promotori finanziari: profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Certezza del diritto e deroghe al riposo settimanale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il Comitato unico di garanzia nelle pubbliche amministrazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La Corte europea dei diritti dell'uomo chiude la querelle sul crocefisso a scuola? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Le disposizioni in materia di orario di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'esclusione di "fatto" del socio di s.r.l. operata attraverso l'approvazione di bilancio falso in funzione dell'azzeramento e ricostituzione del capitale sociale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'esecuzione delle decisioni rese su ricorso straordinario e l'applicabilità dell'art. 5 c.p.c.: note a margine della sentenza Cass., Sez. un., 28 gennaio 2011, n. 2065 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'esercizio della funzione d'accusa da parte del vice procuratoreonorario tra autonomia e subordinazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Esigenze unitarie nella politica farmaceutica: l'uso off label dei farmaci tra principi fondamentali e riserva all'Aifa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Favor consumatorio e inversione dell'onere probatorio nella responsabilità del produttore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Impugnazione inammissibile e ordine di integrazione del contraddittorio nelle cause inscindibili o dipendenti tra ragionevole durata del processo e tutela delle parti pretermesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| In tema di trust liquidatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Inidoneità del bene locato e rimedi esperibili dal conduttore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Introduzione a maggioranza delle clausole di covendita: osservazioni sul tema |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Laicità dello Stato, rifiuto di svolgere il proprio servizio e autotutela individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Lart. 96, comma 3, c.p.c. nell'interpretazione della più recente giurisprudenza di merito: alcuni punti fermi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| I limiti all'alternativa dei mezzi a disposizione della P.A. per l'esecuzione delle proprie pretese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| "Modificazione" di clausole arbitrali statutarie: un nuovo caso di recesso? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La "naturale" capacità espansiva della giurisdizione ordinaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La nomina degli arbitri nell'arbitrato societario approda in Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note in tema di presunzioni semplici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Le novità in tema di arbitrato e di conciliazione in materia di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Le novità in tema di certificazione della malattia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Un nuovo intervento della Corte costituzionale in tema di riapertura di procedimenti penali per contrarietà alla Cedu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La parificazione tra attività scientifica e satira rispetto alla tutela dell'onore e della reputazione individuali. È ragionevole? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Prelazione urbana di immobili ad uso non abitativo: alienazione di porzione in proprietà esclusiva dell'immobile locato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Processo e privacy: l'osservanza del codice di rito come garanzia assoluta di liceità dei dati trattati a fini di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Professione forense e docenza universitaria dopo la riforma del 2010 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ricorso per cassazione nell'interesse della legge: tra il principio di diritto auspicato e il provvedimento censurato deve correre una relazione di pregiudizialità-dipendenza (e non basta un nesso di semplice occasionalità) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Riforma e generalizzazione del regime di impugnativa e decadenza dei licenziamenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Rinnovazione dibattimentale e giudizio abbreviato: problemi di compatibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Le Sezioni unite oltre il codice civile. Per un ripensamento della categoria dei beni pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Stalking mediante danneggiamento di beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Subordinazione e indici giurisprudenziali: la rilevanza della reale volontà delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sul mandato ad acquistare stupefacenti per uso di gruppo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla causa petendi dell'opposizione all'esecuzione per impignorabilità dei beni esecutati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Tutela del consumatore-viaggiatore e termini per il reclamo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La tutela penale degli oggetti di design posti in commercio con segni mendaci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ancora sull'abbandono del minore quale principale presupposto della declaratoria di adottabilità: l'ultima pronuncia della Corte di Cassazione ribadisce sul tema un indirizzo ormai consolidato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Collegamento contrattuale legale e volontario, con particolare riferimento alla (vecchia e nuova) disciplina del credito ai consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La competenza ai sensi dell'art. 11 c.p.p. estesa a tutti i ricorsi 'Primmo' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La Corte, i presupposti del decreto-legge e le tortuose vie per ll sindacato. Riflessioni a margine della sentenza n. 52/2010 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il curatore deve adempiere le sue funzioni presto e bene (ma non fare scelte affrettate) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La diligenza quale canone ermeneutico delle obbligazioni dedotte in contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Diritto di prelazione nelle locazioni immobiliari ad uso non abusivo e requisiti della c.d. vendita 'in blocco' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La dubbia reclamabilità dell'ordinanza di sospensione resa in sede di opposizione agli atti esecutivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Fondi comuni d'investimento, separazione patrimoniale, interessi protetti e intestazione di beni immobili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il licenziamento disciplinare tra norme elastiche e standard valutativi di comportamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il mantenimento diretto dei figli alla luce della L. 8 febbraio 2006, n. 54 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note in tema di amministratore astenuto, fusione, prelazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La prova dichiarativa endoperitale: regime di utilizzabilità nel giudizio abbreviato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Responsabilità da prospetti e culpa in contraendo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Riesame e diritti della difesa tra originali e copie degli atti: questioni sull'utilizzablità di fascicoli e indici su supporto informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ruolo del Tribunale e concordato preventivo: quando la scelta risiede nel favorire la soluzione della crisi d'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Spoils system: un ulteriore tentativo della Corte di arginare la proliferazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'incompatibilità tra il nuovo procedimento sommario di cognizione e le controversie in materia di locazione e comodato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'ingresso abusivo delle trasmissioni televisive ad accesso condizionato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Tempo tuta, orario di lavoro e diritto alla retribuzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ancora sulla nozione di lavoro giornalistico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Contratto preliminare ad 'effetti anticipati' e accordo atipico di cessione del processo: una questione di interpretazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La Corte chiude le porte al matrimonio tra persone dello stesso sesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Divieto di patti successori e clausole statutarie c.d. di consolidazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'efficacia delle sentenze della Corte di giustizia e l'applicazione delle discipline nazionali relative ai termini di prescrizione per l'esercizio dei diritti fondati sul diritto UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| l'elemento soggettivo del reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Falsa denuncia di avere smarrito un assegno bancario e calunnia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Mutuo di scopo e credito al comune |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Non contestazione e diritti indisponibili: oscillazioni dottrinali e incertezze giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Nota in tema di slogan e di sua tutelabilità quale opera dell'ingegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'abuso d'ufficio dell'impiegato postale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla definizione del mobbing e sua distinzione dalla discriminazione per motivi sindacali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla discussa natura del lascito di usufrutto universale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Trasferimento del lavoratore: requisiti topografici e profili di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Visione 'minimalista' o 'espansiva' della fattispecie di atti persecutori? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'art. 360 bis c.p.c. e la nomofiliachia 'creativa' dei giudici di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La condanna dello Stato italiano al risarcimento dei danni di una vittima di reato per violazione della Dir. 2004/80//CE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Gli extracomunitari tra discrezionalità penale, diritti fondamentali e principio di offensività |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Fissazione del termine nel preliminare: opportuna ma non necessaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ill medico (ir)responsabile e il paziente (dis)informato. Note in tema di danno risarcibile per intervento terapeutico eseguito in difetto di consenso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il licenziamento per giusta causa del lavoratore nel periodo di preavviso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Malattia, vecchiezza e povertà: condizione necessaria ma non sufficiente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Non tutta l'usura ha matrici criminali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La non vincolabilità dell'obiter dictum contenuto in Cass. n. 19246/2010 sulla dimidiazione automatica dei termini di costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Un nuovo caso d'abuso del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Osservazioni in tema di immunità parlamentare e lesione dell'altrui reputazione attraverso una trasmissione televisiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Reato di usura e nesso di causalità nella responsabilità civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La 'revoca' del sequestro conservativo ex art. 684 c.p.c. e la sua funzione nel parallelo con la conversione del pignoramento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Riservatezza e tutela delle comunicazioni tra avvocato d'impresa e cliente nel diritto della concorrenza dell'Unione europea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Una sentenza contro corrente sul comodato di immobile adibito a casa familiare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'asserita natura negoziale della diffida ad adempiere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla leggitimità costituzionale del reato di immigrazione clandestina |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Tre sentenze in tema di informazione finanziaria: con qualche annotazione a margine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Appunti sul consenso informato e la colpa medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Attuazione del sequestro giudiziario di ramo d'azienda, poteri di controllo del giudice cautelare... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Brevi note sulla chiamata in causa del terzo del giudizio di opposizione decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Certezza del diritto e ragionevolezza: due linee guida per rendere giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Conoscenza effettiva della vicenda processuale e restituzione in termini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Crediti di lavoro e decorrenza della prescrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Decadenze processuali e decadenze sostanziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Dogmi, diritti e interessi in tema di indulto e sospensione condizionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La forma della rinuncia al legato immobiliare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il funzionario corrotto tra responsabilità del corruttore e concorso di colpa dell'amministrazione danneggiata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| In tema di esecutività immediata del decreto che modifica le condizioni di separazione dei coniugi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Limiti all'esercizio del potere di revoca nelle procedure di project financing |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Note in tema di reclamo sul rifiuto del conservatore di eseguire l'ordine giudiziale ... |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Nullità e contratto di espromissione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Un'opinione dissonante sulla solidarietà delle obbligazioni condominiali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Pensione nel lavoro part-time e discriminatoria esclusione dei periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Profili di indeterminatezza dell'art. 612 bis, c.p.: l'esempio del cyberstalking |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Project financing, un istituto in continua evoluzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Questioni di merito e processuali in tema di licenziamento ritorsivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Questioni in tema di irrevocabilità ed effetti del recesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Questioni vecchie e nuove in tema di clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Ricorso per cassazione de libertate e onere di allegazione della parte ricorrente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla interpretazione del regolamento condominiale: l'ipotesi delle clausole limitative dei diritti individuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Verso la piena effettività del diritto dell'arrestato alla conoscenza degli atti in tempo reale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La violazione del giudicato costituzionale da parte del legislatore per immediata e reiterata riproduzione normativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Affinchè la diffida ad adempiere possa considerarsi efficace, è necessario che il rappresentante sia munito di procura scritta del creditore? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La clausola di prelazione impropria tra pregresse esigenze sociali e sopravvenute istanze individuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Condizione e obbligazione propter rem nell'acquisto a titolo originario dei diritti reali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La disapplicazione delle norme interne contrastanti con le norme Cedu: note a margine della sentenza T.A.R. Lazio Sez. II bis, 18 maggio 2010, nr. 11894 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Funzionalità e potere evocativo dell'emblema della Repubblica italiana: un mero caso di scuola? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| In tema di limiti all'applicabilità della sospensione condizionale della pena e dell'indulto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Inammssibile per la Corte di cassazione la costituzione di parte civile nei processi a carico degli enti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La motivazione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale per ragionii di tutela della salute e di sicurezza nei luoghi lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La parte civile nel procedimento per la responsabilità degli enti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Procura speciale generica e poteri del difensore: entro quali limiti rileva la collocazione materiale del mandato ad literam? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Rapporti tra contratti collettivi di diverso ambito territoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Registrazioni occulte di conversazioni tra presenti e ricerca della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Responsabilità del privato per infortuni occorsi in casa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Rilevanza preminente dell'entità del rimborso spese quale criterio di qualificazione del rapporto di lavoro di volontariato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Risarcimento del danno da mero ritardo e situazioni giuridiche soggettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sui limiti di applicabilità dell'obbligo di istruzione elementare (art. 371 c.p.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sul concorso dell'aggravante della cessione di sostanza stupefacente a persona minore di età e dell'attenuante del fatto di lieve entità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla falsa attribuzione di lavori altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla prescrizione del riciclaggio commesso mediante apertura di conto corrente bancario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla responsabilità del direttore di un quotidiano on line per diffamazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Una tappa significativa della marcia di avvicinamento della s.r.l. alla s.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Teseo contro il Minotauro. Ancora una pronuncia del T.A.R. Lazio in materia elettorale regionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| La Corte alle prese con una nuova declinazione del principio di leale collaborazione irrituale (note a prima lettura a margine di Corte cost., sent. n. 33/2011) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il diritto dei prossimi congiunti a disporre del cadavere altrui: un diritto risarcibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Nullità ed equilibrio contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Prelazione urbana, vendita in blocco e vendita cumuulativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'illiceità delle immissioni acustiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica al vaglio delle Corti e il caso del servizio idrico integrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'azione revocatoria fallimentare tra lesione della par condicio creditorum, malafede del sub-acquirente e obbligo di reintegrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Confisca e vincolo solidaristico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il contratto in danno di terzi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il danno all'immagine della pubblica amministrazione innanzi alla Corte costituzionale; confini e prospettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Dirigenze convenzionale, pseudo-dirigente e disciplina limitatrice dei licenziamenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| L'equivoco dell'art. 118 come parametro di legittimità costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Exordium preaescriptionis e risarcimento del danno derivante da malattia professional: la Corte conferma se stessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Fatto illecito del promotore e responsabilità dell'intermediario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Fusione della società mediante incorporazione e reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| In tema di effetti preclusivi rebus sic stantibus dell'archiviazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| In tema di omessa indicazione del luogo di produzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Nullità delle notificazioni conseguente all'illegittima emissione del decreto di irreperibilità per la citazione a giudizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il nuovo proocesso amministrativo al vaglio dell'Adunanza plenaria: primi spunti di riflessione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Il principio europeo di neutralità dell'Iva e le norme nazionali non compatibili in materia di rimborso dell'indebito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Responsabilità del fornitore di prodotto difettoso: disciplina e riparto dell'onere della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sui criteri rivelatori della genuina sussistenza di rapporto di lavoro subordinato tra socio e società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sui rapporti fra violenza privata e stalking |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sull'obbligo di rendiconto nella gestione di portafogli di investimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla delega di funzioni nella sicurezza sul lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Sulla natura di reato istantaneo della sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Testamento biologico e amministrazione di sostegno: limiti e soluzioni alternative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011