Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Risultato della ricerca: (428 titoli )
| A proposito di Pomigliano: fedelta' alla legge e presupposte aspettative sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Abrogazione di un reato e responsabilita' dell'ente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Accettazione tacita dell'eredita' e trascrizioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Adeguatezza "presunta" della custodia in carcere: illusioni garantistiche della giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La autodichiarazione di appartenenza alla categoria di "operatore qualificato" nei rapporti con gli intermediari finanziari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'avvocato e la mediazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La concentrazione delle tutele alla prova dell'effettivita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Condizioni di apertura di grandi esercizi commerciali: la Corte di giustizia fissa alcuni limiti per legislatori ed amministrazioni statali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Considerazioni in margine alla sent. n. 113/2011: esiste una "necessita' di integrazione" tra ordinamento interno e sistema convenzionale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte costituzionale boccia la "distrazione" (non del tutto involontaria) della Regione Basilicata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Dalla ragione alla ragionevolezza (la mediazione come luogo di cambiamento) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il "futuro passato" della mediazione civile in Italia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Un interessante (ma non condivisibile) principio in tema di onere di contestazione specifica, diretto a spezzare in taluni casi la necessaria circolarita' tra onere di allegazione e di contestazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'irrilevanza delle comunicazioni di segreteria ai fini del decorso del termine lungo per l'impugnazione delle sentenze delle Commissioni tributarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'art. 1193 c.c. in un recente, non condivisibile, dictum di legittimita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il licenziamento disciplinare tra ferie e malattia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Una massima scontata ed un obiter inedito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La mediazione civile nella cornice europea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mediazione obbligatoria: lo stato delle cose |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il modello italiano di mediazione. Il "giusto" procedimento di mediazione (contraddittorio, riservatezza, difesa, proposta) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il modello italiano di mediazione. - Introduzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La nascita del vincolo negoziale nei contratti di appalto pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Natura e disciplina dell'accordo raggiunto dalle parti in sede di mediazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il novellato tentativo di conciliazione nelle cause concernenti i rapporti di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ordinamento sportivo e tutela degli associati: limiti e prospettive del nuovo equilibrio individuato dalla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Popolo e Parlamento, referendum e legge: a chi l'ultima parola sul nucleare? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Possesso ingiustificato di beni culturali e ricettazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Processo del lavoro e fonti di prova acquisite in separato giudizio penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Quando il furto in studio professionale costituisce furto in abitazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il ruolo della conciliazione giudiziale nell'attuale panorama di favore per la mediazione (riflessioni di un giudice del lavoro) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Se la colleganza universitaria e un interesse comune di carattere scientifico possano integrare motivi di ricusazione dell'arbitro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il sindacato giudiziale sulla fattibilita' del piano e l'art. 173 L. Fall. nel concordato preventivo: la Cassazione e il "cigno nero" |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Spunti sulla pluralita' di domande e di parti nel procedimento di mediazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul concetto di "normale tollerabilita'" delle immissioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'utilizzabilita' di intercettazioni in diverso procedimento e sullo status del dichiarante in dibattimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla rilevanza delle "linee guida" ospedaliere nella valutazione della colpa medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'ultima pronuncia delle Sezioni unite della Cassazione civile in composizione del contrasto all'interno della I Sezione sulla temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Uso indebito dell'autovettura di servizio e peculato d'uso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Affitto di azienda, concordato in continuità e fallimento del locatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Alcune note in tema di motivazione del P.R.G. e di nuovi strumenti urbanistici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'annullamento a geometrie variabili nella più recente giurisprudenza amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Associazione in partecipazione con effettiva partecipazione dell'associato al risultato d'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Attività assicurativa, transazione e solidarietà nella recente prospettiva delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Azione di disconoscimento e incapacità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Azione di riduzione e collocazione: aspetti processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Bilateralità degli effetti ed eterognenesi della ratio delle cause di inneggibilità parlamentare tra giurisprudenza costituzionale e sindacato parlamentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Censure paralizzanti incrociate: è sufficiente esaminarne una o è necessario esaminarle tutte? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Come cambia il diritto successorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il contratto di leasing e la sua qualificazione bipartita ad opera della giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte costituzionale ribadisce l'ammissibilità di una tutela cautelare nei gradi di impugnazione del processo tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La corte di giustizia ancora contro l'immunità dello Stato-giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Costituzione della caparra confirmatoria a mezzo assegno bancario e obblighi gravanti in capo al prenditore del titolo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| In attesa delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| In tema di ammissibilità del ricorso volto unicamente a dedurre la prescrizione maturata prima della sentenza d'appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'incompatibilità tra le cariche di parlamentare e di sindaco introdotta dalla Corte costituzionale: problematiche applicative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Interposizione finanziaria e bancarotta fraudolenta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il litigante temerario paga 'in ogni caso'. Riflessioni sull'art. 96, comma 3, c.p.c. tra 'abuso del processo' e 'danni punitivi' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le nullità tra vivacità difensiva e abuso del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Onere della prova e verificazione dell'autenticità del testamento olografo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Possibile la sospensione dell'esecuzione delle sentenze d'appello nel giudizio tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il procedimento sommario di cognizione nel prisma dell'incompetenza, dell'inammissibilità della domanda (e del mutamento del rito) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il profitto dell'ente oggetto di confisca: profitto netto o profitto lordo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La quota di legittima ed il suo soddisfacimento mediante legati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità disciplinare del notaio: clausola compromissoria societaria nel dubbio tra l'arbitrato endosocietario a pena di nullità o la libera scelta tra arbitrato comune ed arbitrato endosocietario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Riparto di giurisdizione. Rapporti tra Ssn e strutture private accreditate. Procedure di evidenza pubblica e contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sistema delle preclusioni e giudizio di divisione delle comunioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sosta in stato di ebbrezza alla guida di un'auto in sosta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sui limiti alle operazioni push-back in acque internazionali in base al recente orientamento della Cedu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul c.d. sciopero delle mansioni nei servizi pubblici essenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul principio di prevalenza in caso di esercizio di plurime attività commerciali, artigiani e bracciantili. L'art. 12, comma 11, legge n. 662/1996 al vaglio delle Sezioni unite della Cassazione e della Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'interesse all'atto richiesto nell'omissione di atti d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla continenza della critica politica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla legittimità della legge n. 40/2004 sulla procreazione assistita in relazione alla Cedu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Videoregistrazioni e diritto di difesa nel procedimento de libertate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| A proposito della successione di leggi sulla trasgressione all'ordine del questore di allontamento dell'immigrato irregolare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Affinità tra violazione dei diritto d'autore e lesione dei diritti della personalità da diffamazione ai fini della determinazione dei giudice competente a norma dell'art. 20 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Anatocismo bancario e limiti alla retroattività delle leggi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi cenni sul regime sanzionatorio del licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo la riforma della legge n. 92/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi riflessioni sul licenziamento collettivo alla luce della legge n. 92/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Conseguenze del retratto nella prelazione commerciale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La crisi della rappresentanza sindacale in azienda al tempo del diritto del lavoro della crisi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La crisi economica 'globale', e il diritto del lavoro italiano. Riflessioni a margine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Dalla Corte costituzionale un'attesa messa a punto delle prerogative del Parlamento in materia di reati ministeriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La definizione agevolata in appello delle controversie di responsabilità amministrativa: qualche spunto di chiarezza sul cosidetto 'condono erariale' dalle Sezioni unite della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Della sospensione per pregiudizialità del procedimento sommario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Un eccesso di concretezza in un caso di restituzione degli atti al giudice a quo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'efficacia del contratto aziendale dopo l'art. 8 D.L. n 138/2011, convertito in legge n. 148/2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il giudizio della Corte sulla corretta applicazione dell'art. 68, comma 1, Cost.: giudizio (solo) sulla competenza o giudizio (anche) sull'atto? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Giudizio di revisione e contraddittorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La litispendenza internazionale ai sensi dell'art. 27 del Reg. (CE) n. 44/2001: un'efficace limite al forum shopping |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note in tema di liquidazione, cancellazione di società e di trust liquidatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Nullità della clausola di rinuncia alla risoluzione e massime mentitorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La prevenzione del reato di stalking. Limiti all'esercizio del potere di ammonimento orale: il sindacato giurisdizionale ed i poteri istruttori del giudice amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Profili del contenzioso in tema di prestazioni previdenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La prognosi di insolvibilità del condannato osta alla sostituzione della pena detentiva breve con la pena pecuniaria? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Provvedimenti di autotutela e loro qualificazione: nuovo conflitto sulla giurisdizione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il reclamo cautelare quale strumento di riesame dei provvedimenti attuativi resi ex art. 669 duodecies |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La scritta 'falso d'autore' su prodotti recanti marchi contraffatti e il delitto dell'art. 474 c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La successione delle fonti atipiche del Governo e il principio del contrarius actus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla diffamazione commessa pubblicando la fotografia di un accattone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla legittimazione del Procuratore generale presso la Corte d'appello ad impugnare le sentenze delle Sezioni distaccate della stessa Corte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La tassazione degli immobili ad uso commerciale tra tassazione in base alla maturazione del canone, presunzione di percezione e diritto alla prova della mancata percezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Trasferimento di sede all'estero, fusione e partecipazione al procedimento prefallimentare dell'incorporante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| I trattamenti sanitari e terapeutici alla persona (totalmente) incapace e l'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Trust e vincoli di destinaizone: 'conferire' vuol dire trasferire? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ulteriori progressi giurisprudenziali verso la riapertura del giudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'abuso delle forme della conversione (affinamenti nel sindacato sul decreto-legge) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sulla condanna dell'amministrazione ad adottare il provvedimento richiesto dal ricorrente: un'azione di adempimento che c'è, ma non si vede? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Art. 2635 c.c. ('Corruzione fra privati') |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il caso Painer: una rivoluzione copernicana per la tutela della fotografia in Italia? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Clausola Clains made e responsabilità dell'assicuratore: quando ricorre il carattere della vessatorietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Contatto sociale, dovere di buona fede e fonti delle obbligazioni: una sentenza (quasi) 'tedesca' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il contradditorio inter partes nella delibazione sull'ammissibilità della richiesta di revisione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le 'convergenze parallele' di Corte costituzionale e Presidente della Repubblica sulla limitata emendabilità della legge di conversione del decreto-legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il danno derivante dalla omessa manutenzione della rete stradale pubblica da parte del custode |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La difficile estinzione delle società: ancora qualche (libera) divagazione sul punto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La dubbia esclusione degli enti previdenziali privatizzati dal campo di applicazione del regime sanzionatorio di cui al comma 20 dell'art. 116 della L. 23 dicembre 2000, n. 388 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti da parte della stessa persona |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il fantasma dell'occupazione appropriativa tormenta i giudici amministrativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Garanzia dei livelli minimi essenziali delle prestazioni amministrative e procedimenti di abilitazione all'esercizio di attività economiche: il caso della SCIA |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Incidente probatorio e investigazioni difensive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Incrementi prevedibili ed eccezionali nella determinazione dell'assegno in favore dei figli e discrezionalità del giudice nella previsione del mantenimento mediante assegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Irrilevanza del consenso al patrocinio infedele prestato dal cliente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mediazione obbligatoria e opposizione a decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Minaccia di licenziamento ed estorsione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note critiche all'orientamento restrittivo della Cassazione sul risarcimento del danno subito da un soggetto pubblico ad opera di altro soggetto pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Obbligo di omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Osservazioni in tema di fideiussione e di contratto autonomo di garanzia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Persona giuridica amministratore di fatto di società di capitali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Profili processuali della legge anticorruzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| I profili processuali. Ricorsi regionali e violazione delle norme costituzionali sulle fonti del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Retratto successorio e alienazione di quota di singoli beni ereditari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il riconoscimento dei 'diritti fondamentali del contribuente' nella Cedu, nell'UE e nel diritto italiano: uno spunto da una sentenza del Consiglio di Stato francese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ricusazione dell'arbitrio per i motivi di cui ai nn. 3,5 e 6 dell'art. 815, comma 1, c.p.c., legittimazione a proporre l'istanza di ricusazione e decorrenza del termine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La riforma della concussione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Risarcibilità del danno non patrimoniale per morte del parente non convivente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le Sezioni unite e la tesi di Liebman sui rapporti tra artt. 295 e 337 c.p.c: Much Ado About Nothing? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il significato della riforma dei delitti di corruzione (e incidenze 'minori' su altri delitti contro la P.A.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La sindacabilità delle note di qualifica e i limiti all'intervento del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il sistema sanzionatorio delineato dalla legge anticorruzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il socio di una società di capitali può essere autonomamente risarcito dei danni cagionati da un terzo al patrimonio sociale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla natura della responsabilità della P.A. per la violazione degli obblighi procedimentali e di correttezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla nozione di 'concreto pericolo' determinato dal lancio di oggetti contundenti in occasione di manifestazioni sportive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla revoca delle sanzioni interdittive applicate all'ente per il reato commesso nel suo interesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| I termini di adempimento nel contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La 'tipizzazione' della legge di conversione del decreto-legge ed i limiti agli emendamenti parlamentari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Traffico di influenze illecite (art. 346 bis c.p.) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La transazione pro quota: la clausola limitativa della c.d. 'facoltà di volersene avvalere' ed il criterio di riduzione del debito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| 'Udienza pubblica' o 'accesso del pubblico alla camera di consiglio'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'amministratore non risponde verso la societa' per il pagamento di debiti sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sul regime transitorio della prescrizione (art. 10, comma 3, legge n. 251/2005) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sulla natura giuridica della fusione per incorporazione e sulla disciplina applicabile ai rapporti di lavoro coinvolti nella vicenda traslativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Antenna centralizzata. Poteri del condominio e del singolo condomino |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Avvocati. Illecito disciplinare per induzione in errore della controparte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'azione a tutela dell'erede e dell'integrita' patrimoniale del compendio ereditario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il bilancio di s.p.a. approvato e non impugnato vincola soci e societa' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Chi rappresenta e difende il minore infrasedicenne, parte nel giudizio di opposizione di cui all'art. 250 c.c.? Ombre e luci di una sentenza interpretativa di rigetto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il contratto con forma scritta: la mancanza di sottoscrizione di una parte e la confessione dell'altra. Sentenze di merito contro una inedita sentenza della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Contratto di somministrazione di energia elettrica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Conversione in libertà controllata di pene pecuniarie: |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Creativita' giurisprudenziale e finzione. La tutela del terzo nel processo amministrativo nell'ipotesi di attivita' liberalizzate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Difesa e difensori - Abuso del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Distacco del lavoratore. Persiste il diritto alla posizione economica differenziata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Divieto di circolazione di autocarri e libera circolazione delle merci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Eccezione d'arbitrato e fallimento, tra vecchi e nuovi problemi interpretativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Esecuzione - Spese processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Giurisdizione e competenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La giurisprudenza comunitaria rafforza il ruolo del giudice dello Stato di origine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Una giurisprudenza torinese in tema di responsabilita' degli amministratori di s.r.l. verso i creditori sociali? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| In tema di oneri incombenti sull'appellato: due sentenze e recenti tendenze della giurisprudenza di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'ingegneria processuale del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Lavoro. Licenziamento. Determinazione delle differenze contributive. Oneri fiscali: |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Marchi d'impresa e rischio di confusione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le misure cautelari a tutela della vittima: dietro il paradigma flessibile, il rischio di un'incontrollata prevenzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Misure di protezione della vittima fonte di prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Negozio autonomo di garanzia a favore dell'Amministrazione finanziaria. Rischio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Norme e procedure comuni in materia di rimpatrio di cittadini extracomunitari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Notaio. Contratti sulle singole clausole. Interpetazione complessiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note minime sulla qualificazione dell'eccezione di patto compromissorio, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Osservazioni in tema di cause di inammissibilita' del referendum abrogativo alla luce delle decisioni della Corte costituzionale in merito alla recente "tornata" di richieste referendarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Pensione complementare di vecchiaia, unione civile tra persone dello stesso sesso e rattamento discriminatorio per ragioni sessuali: l'intervento della Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Presunzione legale di possesso e regola di giudizio per l'usucapione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Pubblica amministrazione e danno da ritardo: il fattore "temporale" come bene della vita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Reg. (CE) n. 44/2001: la competenza esclusiva in materia societaria (art. 22, punto 2) non si presta a operazioni di forum shopping |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Regime patrimoniale della famiglia. Beni strettamente personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Responsabilita' per danno da prodotto e prestazione di servizi di assistenza sanitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Revoca delle dimissioni e ricostituzione del contratto di lavoro: limiti e condizioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il ricorso immediato della persona offesa species dell'azione penale privata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il riparto di giurisdizione nelle procedure concorsuali aventi ad oggetto la conclusione di contratti della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La "riperimetrazione" del legittimo impedimento dell'imputato per motivi di salute |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ritenute previdenziali - Omesso versamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ritenute previdenziali - Omesso versamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il sindacato giurisdizionale della Corte dei conti dinanzi a un nuovo vaglio delle Sezioni unite: il giudizio sull'affidamento di incarichi esterni fra legittimita' e merito amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sistema europeo comune di asilo e tutela dei diritti fondamentali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sui labili confini tra dolo eventuale e colpa cosciente (a proposito di un sinistro stradale) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul concorso formale tra violenza privata e interruzione di un pubblico servizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul consulente del lavoro che presta assistenza fiscale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla legittimazione processuale dell'amministratore di condominio il contrasto interpretativo persiste |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla nozione di profitto del reato commesso nell'esecuzione di un contratto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il superamento della c.d. pregiudiziale amministrativa tra vecchi e nuovi problemi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Tutela dal mobbing nell'impiego pubblico non privatizzato: prove di evoluzione del sindacato sul pubblico potere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La tutela della vittima nel procedimento di mediazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Vendita di azioni e offerta pubblica di acquisto: riflessioni a margine di una pagina non "limpida" ne' "illibata" del nostro recente passato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Vendita di cosa futura. Cessione del prezzo con efficacia dal trasferimento del bene |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La vittima nel rito penale: le direttrici della lenta costruzione di un nuovo ruolo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Alcune annotazioni a margine della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione penale 24 febbraio 2011, n. 20798, in tema di recidiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'azione di adempimento nel processo amministrativo: prime incertezze giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'azione di responsabilità nel caso CIR-Fininvest: quali chances per la perdita di chances? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi note in tema di patto commissorio, procura a vendere e autonomia privata ovvero la fattispecie e i suoi confini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il cane morde l'alunna all'uscita della scuola: quid iuris |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La causalità nel diritto penale francese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Chiamata in sussidiarietà con intesa e rinuncia con decreto-legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La condizione di reciprocita' nel danno alla persona |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte di cassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile "sulla carta": e' valido, ma non rientra nell'ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Effettiva conoscenza e volontaria rinuncia: un binomio imprescindibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente a oggetto beni immobili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Lease back: chiaroscuri applicativi fra funzione di finanziamento e garanzia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La libertà del datore di lavoro e le clausole generali, un connubio difficile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Liberta' di stabilimento e professione notarile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mediazione obbligatoria e diritto alla tutela giurisdizionale: contrasti (reali e apparenti) tra la normativa italiana e il diritto UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La natura giuridica della responsabilità della pubblica amministrazione per lesione degli interessi illegittimi prima e dopo il codice del processo amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il nesso di causalità nell'esperienza giuridico-penale tedesca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il problema dei danni da vaccinazione obbligatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Prolegomeni alla nuova disciplina del danno ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La pubblicità di (alcune) sedute di gara, tra imparzialità e buon andamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il rapporto di causalità nel diritto spagnolo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Reati fiscali e confisca di beni della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità amministrativa della società capogruppo per reati commessi dalle persone giuridiche controllate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le Sezioni unite contro la creazione giurisprudenziale di automatismi estintivi della custodia cautelare legati al decorso del tempo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul concorso nell'emissione di fatture inesistenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul momento consumativo della truffa contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'applicabilita' dell'art. 576 c.p. in caso di critica religiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla causalità nel diritto penale italiano. Qualche riflessione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla responsabilita' da reato dell'impresa individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Validita' delle dimissioni per causa di matrimonio nel caso di assenza protratta oltre il periodo di interdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La vendita di beni di consumo torna alla Corte di giustizia: eccessiva onerosita' del rimedio, differenze linguistiche e influsso della Dir. 99/44/CE sul diritto tedesco e italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'accertamento tributario con efficacia esecutiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'accertamento tributario esecutivo: ambito applicativo e profili generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Gli atti esecutivi successivi all'avviso di accertamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Cedu, UE e parametri di costituzionalità: è cambiato qualcosa dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La cognizione incidenter tantum della sentenza viziata da dolo del giudice e la superfluità della revocazione: c'era una volta il codice di procedura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La condotta antisindacale del datore di lavoro che tratta con una Rsu decaduta. Un'interpretazione chiara ed emblematica della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Copia privata e commercio transfrontaliero di supporti di registrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte costituzionale circoscrive i poteri di alcune "recenti figure" di commissario straordinario e distingue fra potere sostitutivo e attrazione in sussidiarieta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| D.a.spo. e principio di proporzionalità dell'azione amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Danno non patrimoniale da morte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Davvero compatibile la confisca con la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Della prelazione legale e volontaria: struttura del rapporto e opponibilità del diritto "a essere preferiti" |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La dialettica tra la Plenaria e il legislatore sulla natura liberalizzante della DIA e sullo schema di tutela del terzo: principi destinati ad una vita effimera |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Diritto d'autore e internet |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Efficacia del contratto di locazione e diritto di prelazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'esercizio della potestà sui figli naturali da parte dei genitori non conviventi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Forme di sospensione dell'accertamento esecutivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| (In)ammissibilità del ricorso per cassazione avverso il provvedimento di nomina o sostituzione dell'amministratore di sostegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Infortuni sul lavoro e omicidio doloso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mediatori di assicurazione, procacciatori d'affari e obblighi di iscrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mutatio libelli e processo cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Natura anticipatoria o conservativa del provvedimento di sospensione di una delibera assembleare, nel rapporto con l'estinzione del procedimento di merito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Nomina assessorile in violazione dell'equilibrata rappresentanza di genere, alta amministrazione e legittimazione al ricorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Obbligazioni solidali e transazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Perplessità e cautele sui criteri attinenti al riparto di competenze normative tra Stato e Regioni in materia di istruzione, tra distinzioni incerte e prospettive di delegificazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Pluralità delle condotte di bancarotta: muta l'orientamento della giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Prescrizione e confisca dei suoli abusivamente lottizzati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il principio di leale collaborazione e la legittimazione attiva all'accesso: il Consiglio di Stato apre la strada agli enti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Profili critici delle preclusioni probatorie all'utilizzo di documenti non esibiti durante le operazioni di verifica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La promessa del fatto del terzo negli accordi sindacali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Quando una fondazione (non) esercita attività di impresa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recentissime dal Consiglio di Stato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recentissime dalla Cassazione civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recentissime dalla Cassazione penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recentissime dalla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recentissime dalle Corti europee |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il rendiconto dell'amministratore condominiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Responsabilità dell'ente per l'omicidio colposo da infortunio sul lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Riscossione straordinaria e misure cautelari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Risoluzione e leasing, tra contratti ad esecuzione continuata e fattispecie atipiche di vendita con riserva della proprietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Risoluzione per mutuo consenso del contratto di lavoro fra evoluzione giurisprudenziale e legge n. 183/2010 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Spirito di liberalità e motivi del donante: tra donazione modale e donazione remuneratoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sui limiti alla non punibilità del rientro di capitali detenuti illegittimamente all'estero |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'ambito operativo del ricorso straordinario per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla competenza a revocare o modificare il provvedimento cautelare in ipotesi di interruzione del giudizio di merito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla correità dell'amministratore formalmente investito della funzione con l'amministratore di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla legittimità del demansionamento anche ove sia stato richiesto esclusivamente dal lavoratore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Usufrutto uxorio e acquisto della proprietà a titolo originario: la necessità dell'interversio possessionis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Vecchie e nuove questioni in tema di cancellazione di società e di rapporti pendenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| A proposito del dolo nel delitto di riciclaggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| All'amministrazione inerte nel giudizio si applica sempre il principio di non contestazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora un nulla di fatto sull'esenzione dall'Ici per gli immobili di edilizia residenziale pubblica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi note in tema di ordinanza ingiuntiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi note sull'ordinanza di rigetto dell'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo opposto ex art. 649 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Clausole generali nel diritto amministrativo. Principi di ragionevolezza e di proporzionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le clausole generali nell'età della codificazione del diritto amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Completezza dell'istruttoria documentale e sentenza in forma semplificata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le "definizioni delle controversie" tra operatori della comunicazione e utenti: natura giuridica, imputazione, tutela giurisdizionale delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Dirigenti politici e dirigenti apolitici: riflessioni a margine di una pronuncia della Consulta sull'illegittimità costituzionale dello spoil system a regime dei dirigenti esterni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il diritto ad un'assistenza sanitaria adeguata: il caso della "Riabilitazione motoria intensa e continuativa", ovvero "metodica Dikul" |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Disposizioni a favore dei poveri, una nuova lettura dell'art. 630 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'eccesso di potere e la violazione delle clausole generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Governo del territorio e disciplina concorrente: il caso dell'edilizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Intestazione fiduciaria ed oneri di forma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Meno conciliazione e più cautele nel procedimento ex art. 696 bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Misure cautelari personali in corso e sopraggiunta presunzione assoluta di adeguatezza della sola custodia in carcere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Osservazioni sui compiti dell'infermiere nei riguardi del paziente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La parte civile nel giudizio abbreviato e l'accettazione o meno del rito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Per una teoria delle clausole generali in relazione all'esercizio dei pubblici poteri. Il problema dell'equità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Plenaria chiarisce il perimetro dell'obbligo di gara a carico delle imprese pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il punto sulla tutela dell'affidamento nel diritto amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Reati edilizi e rilevanza del Documento unitario di regolarità contributiva (Durc) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Riconoscimento del diritto al compenso aggiuntivo con riguardo alle festività nazionali coincidenti con la domenica per i dipendenti Ente Poste Italiane ora Poste Italiane s.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul concorso formale tra reati fiscali e truffa aggravata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla nozione di "operazioni inesistenti" nei reati contro le imposte sui redditi e l'Iva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla persona offesa dalle false comunicazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Tutela dell'ambiente "nella sua interezza" nella sentenza della Corte costituzionale n. 151/ 2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Un ulteriore passo verso l'integrazione Cedu: il giudice nazionale come giudice comune della Convenzione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La valutazione della chiamata di correo nel procedimento cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| A proposito di interventi chirurgici non necessari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Amministrazione di sostegno e tutela del sentimento d'affezione del beneficiando verso l'animale da compagnia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sul caso Fiat: eccessiva spericolatezza nel tentativo di soddisfare le aspettative sociali ovvero eccessiva prudenza nella fedeltà alla legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sulla legittimazione attiva alla proposizione del ricorso ex art. 28 stat. lav.: il carattere nazionale dell'associazione sindacale non coincide necessariamente con la sottoscrizione di contratti collettivi nazionali di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sulla notificazione dell'accertamento prima del termine di 60 giorni previsto dall'art. 12, comma 7, legge n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi riflessioni intorno ai rapporti tra giudizio possessorio e giudizio petitorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il Consiglio di Stato e l'abuso del processo amministrativo per contraddittorietà dei comportamenti processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte costituzionale salva il "diritto vivente" |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte, il legislatore, il matrimonio: forma (e contenuti) di un divieto incostituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte riafferma la competenza statutaria nella determinazione del numero dei consiglieri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| I criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e le questioni aperte dai recenti orientamenti di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il darwinismo sociale nelle relazioni industriali e la responsabilità della dottrina costituzionalistica: riflessioni sul rapporto tra Costituzione e diritto del lavoro a partire dalla sentenza Fiom vs. Fiat (Trib. Torino, Sez. lav., 14 settembre 2011, n. 2583) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La denuncia dei vizi "apparenti" nella vendita di cose da trasportare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Legittimazione del figlio maggiorenne ad intervenire nel giudizio di separazione coniugale dei genitori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La natura del contratto collettivo tra legalita' ed effettività |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Nell'era del neo-feudalesimo aziendale, è ancora costituzionalmente legittimo l'articolo 19 dello statuto dei lavoratori? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il nesso eziologico nella responsabilità medico-sanitaria tra causalità materiale e causalità giuridica. Osservazioni a margine della travagliata evoluzione giurisprudenziale in tema di concorso tra fattori naturali e umani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note in tema di occupazione acquisitiva e tutela restitutoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note sul mutamento del rito ex art. 4 D.Lgs. n. 150/2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le nozze dell'extracomunitario senza permesso di soggiorno definitivamente (o quasi) "consacrate" dalla Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'oggetto sociale delle compagnie di assicurazioni e la transazione di obbligazioni solidali al vaglio delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'opposizione alla fusione: profili sostanziali e procedurali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Potere amministrativo, tecniche interpretative del diritto emergenziale, nullità provvedimentali e azione di mero accertamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Rappresentanze sindacali e rappresentatività sindacale: un nodo irrisolto per un diritto costituzionale del lavoro che sappia ascoltare. E farsi ascoltare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità dell'amministratore locale per il risarcimento del danno da occupazione appropriativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità dello Stato e del giudice per l'esercizio dell'attività giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Riparto di giurisdizione, rapporti collegati e concentrazione delle tutele |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sequestro preventivo e confisca "allargata" tra disfunzioni strutturali e inversione dell'onere della prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'aggravante del metodo mafioso (art. 7 L. 12 luglio 1991, n. 230) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla confisca dell'equivalente nei reati tributari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Violazione di norme di ordine pubblico e rilevanza dell'inadempimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Art. 1276 c.c. e risoluzione dell'accollo liberatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Asimmetrie contrattuali e limiti all'eterointegrazione normativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Attività amministrativa e principi dell'ordinamento comunitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il beneficium excussionis in caso di fallimento del debitore principale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il computo della pena nell'estradizione fra Stati dell'UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Consulta boccia i quesiti referendari volti alla reviviscenza del precedente sistema elettorale. Osservazioni critiche sull'inammissibilità del primo quesito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Contratti "a valle" dell'intesa antitrust e riconduzione ad equità del corrispettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il contratto atipico di parcheggio senza custodia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La controversa interpretazione delle clausole di esclusione dalle gare di appalti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte costituzionale tra interpretazione sistematica e principio di legalità sostanziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Disturbo della quiete: reato o infrazione amministrativa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Forme convenzionali e nullità del licenziamento disciplinare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| In tema di termine di adempimento del contratto preliminare: quid iuris in ordine alla prescrizione del diritto alla stipula del definitivo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Incoterms 2010, Norme Uniformi sulle garanzie, Principi Unidroit 2010 e Regolamento arbitrale CCI del 2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Incoterms e questioni di giurisdizione intracomunitaria in materia di compravendita di beni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Incoterms: profili storici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Infedeltà coniugale e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Irreperibilità del testimone: accertamento e valutazione delle dichiarazioni rese senza contraddittorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Libero matrimonio in libero Stato? L'art. 116 del codice civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La nuova edizione dei principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il nuovo regolamento di arbitrato della Camera di Commercio Internazionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Obblighi di informazione sindacale e successione di contratti collettivi nel prisma dell'art. 8 del D.L. n. 138/2011, convertito con modificazioni in legge n. 148/2011 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Previdenza complementare e contratti collettivi peggiorativi a seguito di trasferimento d'azienda |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Principio di specialità e mandato di arresto europeo: involuzioni ed evoluzioni giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Recenti sviluppi dell norme transnazionali nel diritto commerciale. Premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La regolamentazione della caccia tra complessità (del presente) e continuità (con il passato) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità dei genitori di cui all'art. 2048 c.c. e il dovere di educazione dei figli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La revisione delle Norme Uniformi della Camera di Commercio Internazionale per le Garanzie a Prima Richiesta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e diligenza del danneggiato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Se il giudice tace, il socio sequestrato o pignorato (di s.r.l.) partecipa alle decisioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Spunti in tema di processo di classe |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul rapporto fra truffa e indebita percezione di erogazioni pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'indebito rifiuto del medico di guardia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le trattenute contributive e fiscali nel calcolo dei crediti pecuniari del lavoratore per differenze retributive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Tutela penale del diritto di credito. Sviluppi giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| A proposito dei criteri per valutare l'inevitabilità dell'errore su norma penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'accesso della difesa alle intercettazioni telefoniche utilizzate in sede cautelare: un diritto davvero "incondizionato"? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Alterazione di stato e decadenza dalla potestà genitoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Un altro modo, senza controllo, di confermare prassi interpretative devianti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Ancora sul diritto alle differenze retributive nel pubblico impiego privatizzato in caso di temporanea reggenza dell'ufficio dirigenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Associato in partecipazione: "controllo" sulla gestione non è "ingerenza" in essa (sugli effetti degenerativi di un accostamento infelice) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Causa pubblica e strumentazione negoziale negli atti di impegno dei privati beneficiari di licenze edilizie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La comunione legale: tradizione e criticità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte consolida la propria giurisprudenza sul percorso interpretativo da seguire in un giudizio costituzionale avente ad oggetto un atto d'incerta natura regolamentare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Elusione fiscale "codificata" e sanzioni amministrative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Enti bilaterali artigiani e fiscalizzazione degli oneri sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Giudice mutato e letture consentite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La giurisprudenza muove i primi passi sull'irrogazione delle sanzioni alternative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Illegittima la disposizione sull'inserimento "in coda", anziche' "a pettine", nelle graduatorie scolastiche provinciali. La Corte costituzionale torna ancora una volta sul tema delle leggi di interpretazione autentica in caso di materia sub iudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Illegittimità costituzionale sopravvenuta dell'art. 19 della legge n. 300/1970 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Inammissibile l'atto di impugnazione illeggibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Infedeltà coniugale e revoca della donazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'intervento dei creditori nel giudizio ex art. 2932 c.c.: una revocatoria anticipata? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il mutuo dissenso, la sua natura ed i contratti ad effetti reali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La nomofilachia dell'Adunanza plenaria in materia di project financing |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Note in tema di sequestro giudiziario di azioni non emesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Osservazioni sul termine preclusivo per l'onere di contestazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Peculato e spese per ragioni d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le possibili riforme del diritto ereditario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il principio di specialità e il concorso tra peculato, sottrazione di cosa sottoposta a sequestro amministrativo e circolazione abusiva: alcune precisazioni sulla specialità "per aggiunta" e sull'interferenza fra norme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le proposte di riforma della successione necessaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| "Ravvedimento operoso" del socio unico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La reintegrazione della quota riservata ai legittimari nell'impianto del codice civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Reviviscenza della "supersolidarietà" e intervento adesivo dipendente nel processo tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Strumenti finanziari e diritto di recesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'irrilevanza dello scopo perseguito nell'accesso abusivo ad un sistema informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla disciplina transitoria dell'inottemperanza all'ordine di allontanamento emesso dal questore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla natura della dichiarazione del coniuge non acquirente ex art. 179 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il termine di adempimento e la condizione di efficacia: criteri distintivi e conseguenze applicative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Tracciabilità dei flussi finanziari e riciclaggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Unioni same-sex: dall'inesistenza all'inidoneità a produrre effetti giuridici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Visure: l'obbligazione di risultato del notaio tra impostazione tradizionale e recenti interventi normativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012