Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Risultato della ricerca: (348 titoli )
| Accesso civico generalizzato e appalti pubblici: il punto della Plenaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ammissibili i colloqui ''da remoto'' tra detenuto in ''41-bis'' e altro soggetto ristretto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ammissibilità dei patti sulla garanzia patrimoniale con marciano atipico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Business Judgment Rule e scelte organizzative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Danni non patrimoniali da reato e componente ultra-compensativa del risarcimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il danno da perdita di chance per l'impossibilità di locare a terzi l'immobile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Decadenza ex art. 29, 2. comma, D.Lgs. n. 276/2003 e sua opponibilità all'ente previdenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La difficile marcia del patto fiduciario verso l'oralità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il divieto di estensione analogica delle sanzioni conservative sindacalmente tipizzate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto: la Corte costituzionale ridisegna l perimetro applicativo dell'art. 131-bis c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'impossibilità di esaminare il fascicolo monitorio legittima l'opposizione tardiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ingiunzione dinamica, tutela delle opere cinematografiche e bilanciamento di interessi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Intrasferibilita` della cubatura (diritti edificatori) provenienti da terreno ipotecato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Natura dei benefici tariffari goduti dai lavoratori e loro revocabilità da parte del datore di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Note in tema di ricorso per Cassazione del procuratore generale presso la Corte d'appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'obbligo dei concorrenti di dichiarare le condanne penali si applica alle concessioni? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Patti parasociali nella S.r.l.: efficacia obbligatoria ed efficacia corporativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il potere giudiziale di revoca dell'efficacia esecutiva della sentenza ex art. 373 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. Il consumatore solitario (all'ombra dell'azione di classe) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. Il regime processuale delle nullità di protezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. L'onere della prova del difetto di conformità tra codice civile e del consumo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. La direttiva UE 2020/1828 sulla tutela rappresentativa dei consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. La tenuta processuale delle clausole probatorie nei rapporti consumeristici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili della tutela individuale dei consumatori e della riforma di quella collettiva. Note introduttive sull'evoluzione della tutela del consumatore tra UE e Covid |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità civile del professionista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Scelte degli amministratori, attività preparatoria e istruttoria e assetti adegua |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sui confini del tentativo punibile di atti sessuali con minorenne |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla natura della sentenza di cessazione della materia del contendere per intervenuta transazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Tempo e luogo del lavoro da remoto: la questione dei buoni pasto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora su questioni in tema di società di persone e di responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora sull'usura automatica degli interessi moratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Applicazioni rigoriste e interpretazioni adeguatrici in tema di responsabilità notarile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Buoni pasto, trattamento economico e welfare contrattuale aziendale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La chiusura dell'account Facebook di un'associazione: quale tutela? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La costituzione e il finanziamento di società innovative alla prova dei fatti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La dimensione finanziaria delle valute virtuali. Profili assiologici di tutela penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dimissioni di amministratore non comunicate al presidente del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La disciplina in deroga nella fase patologica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Discriminazione fondata sulla gravidanza e mancato rinnovo del contratto a termine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il divieto di licenziamento sotto la lente dei giudici: le prime pronunce |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'erratica sopravvivenza dell'abuso d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le ferie maturano tra il licenziamento e la reintegra ma solo in caso di disoccupazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Fideiussoria 'atipica' e garanzia dell'ente locale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il finanziamento delle società innovative tramite venture capital |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Interesse composto e anatocismo nei mutui 'alla francese' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Misura soggettiva, esigibilità e colpevolezza colposa: passi avanti della giurisprudenza di legittimità in tema di individualizzazione del giudizio di colpa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| I poteri di controllo e di verifica del GSE in materia di incentivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Preclusioni istruttorie nel rito sommario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Qualche riflessione sulle dimensioni delle celle carcerarie e sui c.d. 'attori compensativi' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Questioni in tema di socio moroso di s.r.l. per inadempimento dei conferimenti promessi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Questioni sorprendenti (e inammissibili) nei ricorsi dei procuratori generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Recesso del socio ex art. 2437, 1° comma, lett. g), c.c. e facoltà di delega |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Rito del lavoro: rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa e regolamentazione dele spese di lite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sez. un. confermano: il termine lungo per impugnare il lodo decorre dall'ultima sottoscrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sezioni unite congedano la competenza funzionale del giudice d'appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sospensione feriale nell'opposizione a ingiunzione in materia di lavoro? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul perimetro degli oneri dichiarativi del concorrente negli affidamenti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Amministrazione di sostegno e familiari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora sul perimetro degli oneri dichiarativi del concorrente negli affidamenti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Appunti sul concetto di 'potenzialità' nel conflitto di interessi tra l'avvocato e il suo assistito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'assenza di coordinate temporali aumenta l'indeterminatezza del concetto di pericolosità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Caso fortuito: configurazione in astratto e in concreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La cedibilità del diritto di sottoscrizione in caso di aumento di capitale nella s.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Colpa e concausa della vittima: il G.U.P. di Roma sull'omicidio stradale di Corso di Francia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Compensazione e contratto di conto corrente: tra dissenso del correntista e vessatorietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dalla legittimità (condizionata) del framing ad uno statuto legale (in fieri) per gli ISP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Fondazioni di partecipazione: fase estintiva ed operazioni straordinarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le fondazioni di partecipazione nel prisma della comparazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Fonogrammi incorporati in opere audiovisive e il diritto all'equa remunerazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Giustificato motivo oggettivo e manifesta insussistenza: nuovi equivoci interpretativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Inadempimento reciproco ed effetto restitutorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Intercettazioni a 'strascico': prospettive interpretative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Manca il presupposto? Co.co.co., art. 2116 c.c. e formalismo della Corte di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nel rito camerale la notifica tardiva del controricorso preclude il deposito di memorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Norme del CTS applicabili a tutte le fondazioni di partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Occupazione illegittima ed irreversibile trasformazione del fondo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Organi delle fondazioni di partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le parole delle fondazioni di partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Potere sostitutivo del Tribunale, dimissioni dei sindaci e operatività della prorogatio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità dell'intermediario finanziario - Violazione di obblighi informativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Riflessioni sull'appello surrogatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La rilettura del sintagma 'processi patologici' e i doveri informativi del medico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ritorno al futuro: la reviviscenza del criterio di raffronto per poste omogenee di danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Lo scopo delle fondazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Socio assenteista e scioglimento della società: configurabile una condotta abusiva? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sono utilizzabili le intercettazioni in caso di 'fisiologica' riqualificazione del reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sopravvenienze attive, crediti non iscritti a bilancio ed estinzione della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Spunti di riflessione sulla dimensione comunicativa del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla 'consecuzione processuale' in materia di prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il trattamento fiscale delle fondazioni di partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Usucapione delle servitù e destinazione univoca dell'opera |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ai contratti di leasing traslativo risolti anteriormente alla L. n. 124/2017 si applica l'art. 1526 c.c.: la conferma delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora Lucchini! La Corte d'Appello di Roma aziona i 'controlimiti' a difesa del giudicato nazionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Arbitrato societario nascente da clausola compromissoria statutaria e sede esterna |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Conferme e sviluppi della giurisprudenza della Corte costituzionale sui vincoli espropriativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La curatela fallimentare come istituzione per la tutela ed il ripristino ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le decisioni dei soci nelle S.r.l. (I parte) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Della collazione: l'ambito di applicazione dell'art. 744 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le diverse tipologie di danno erariale davanti al giudice contabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Entre chien et loup. Oggetto, causa e alea alla prova del pagamento del corrispettivo del patto di non concorrenza in corso di rapporto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'esenzione dalla revocatoria dei pagamenti in termini d'uso: quale il parametro di riferimento? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'impedimento del difensore nel procedimento di sorveglianza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Gli incerti confini tra desistenza, recesso e tentativo fallito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Lo ius postulandi del praticante abilitato nelle cause di appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Liberazione del bene dalle ipoteche, esecuzione forzata e opposizione all'esecuzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il mantenimento dei figli maggiorenni e la nuova declinazione dell'autoresponsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nullità per mancato funzionamento della videoconferenza e prospettive di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Obblighi dichiarativi e onere della prova: la Corte di Giustizia in tema di self-cleaning |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Procreazione assistita, crisi della coppia e revoca del consenso all'impianto dell'embrione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Recesso del proponente e inapplicabilità delle decadenze del Collegato lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità degli enti e vantaggio 'apprezzabile' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità della banca 'approfittatrice' (con una postilla sul recente D.L. n. 118/2021) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabiltà dell'amministratore di s.r.l. tra danno diretto e di 'riflesso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Risoluzione del contratto di leasing anteriormente alla entrata in vigore della L. n. 124/2017 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sezioni unite tornano sulla natura dei versamenti ai fondi complementari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Una singolare pronuncia sul concetto di 'sottrazione' nel delitto di rapina impropria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le società di persone, tra liquidazione, cancellazione e residui attivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul perfezionamento del deposito telematico degli atti processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul termine annuale per la proposizione delle azioni possessorie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Tratti e disciplina del contratto di amministrazione condominiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'annullamento del contratto concluso dal rappresentante legale del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'applicazione della L. n. 24/2017 ai fatti pregressi ed ai giudizi in corso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Circolazione dei dati personali, onerosità del contratto e pratiche commerciali scorrette |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Comunione ereditaria di quota di s.r.l. ed esercizio dei diritti sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Consenso informato e risarcimento del danno per omessa informazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Contestazione specifica o mera 'presa di posizione': spunti sul thema probandum |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il controverso rapporto tra fattura e liquidità del credito ai fini della competenza territoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Diritto di sottoscrizione e strumenti di tutela: una questione controversa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Un divorzio 'unilaterale' non è automaticamente contrario all'ordine pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'elezione di domicilio e l'interpretazione ancipite delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'inquinamento delle offerte e principio di ragionevolezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'Intelligenza artificiale in sanità: dispositivi medici, responsabilità e 'potenziamento' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le 'mobili frontiere' della responsabilità medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nell'opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione grava sul creditore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Non-mafia Capitale: l'ultima parola della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le notificazioni al difensore d'ufficio domiciliatario tra presente e futuro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La perdita di chance di guarigione quale danno risarcibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Profili penali della colpa medica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Questioni sul tappeto in tema di atti persecutori: il punto di vista della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità civile del medico 'strutturato' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità del personale sanitario in regime di intramoenia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità dell'amministratore di fatto: tra danno, affidamento e apparenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità erariale del personale sanitario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le responsabilità mediche nell'emergenza sanitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le responsabilità, per fatto proprio e degli ausiliari, della struttura sanitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità sanitaria e assicurazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Revocatoria di ipoteca accessoria a credito fondiario per debito preesistente già ipotecario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Riconoscimento 'compiacente' e impugnativa per difetto di veridicità`: un connubio possibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il rinvio pregiudiziale: Consiglio di Stato e Corte di cassazione a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Risoluzione del contratto di concessione e giurisdizione del giudice amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il singolo esercente la professione sanitaria e le sue responsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Società cancellate dal Registro delle imprese a seguito di operazioni straordinarie e art. 10 L. fall |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla definizione del concetto di frode nelle pubbliche forniture: un contrasto da sanare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'uniformità solo apparente della prova del danno da demansionamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Verso il completo superamento dell'esonero datoriale dalla responsabilità civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Volontaria giurisdizione: profili internazional-processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Abuso di autorità nella violenza sessuale: le Sezioni unite sposano l'interpretazione estensiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'accesso civico: morfologia e tutela |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Alla Corte di Giustizia la parola su requisiti e limiti dell'avvalimento da parte della mandataria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ancora una volta a caccia con i leoni. Note critiche sulla recente giurisprudenza di merito su opzioni put e divieto dei patti leonini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Autonomia del Giudice e funzione nomofilattica della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La circostanza sulla speciale tenuità del lucro come attenuante di un fatto qualificato già 'lieve' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La composizione delle Commissioni di gara |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Comunione e uso esclusivo tra autonomia e tipicità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Comunione e uso esclusivo tra autonomia e tipicità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il danno da fauna selvatica come danno da animali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Deposito telematico degli atti penali e disciplina d'emergenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il diritto di comunicazione e di distribuzione al pubblico: questioni interpretative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il divorzio italiano davanti al Sindaco e la sua circolazione nello spazio UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dolo eventuale e particolare tenuità del fatto, tra diritto e accertamento probatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Illegittimità costituzionale, impugnazione dei licenziamenti e ricorso ex art. 700 c.p.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'impresa individuale dell'incapace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Incapaci e impresa: una premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Incapaci e società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Licenziamento per volontà del dipendente e corto circuito nella tutela dell'I.N.P.S |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Mora usuraria e interessi corrispettivi: le Sezioni unite disinnescano il contenzioso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Non dire 'concordato' finché non è pronunciato il decreto ex art. 163 L. fall |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La nuova modalità di svolgimento dell'udienza al tempo del coronavirus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La 'nuova' nullità parziale del provvedimento amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'opposizione dei creditori alla scissione: natura e profili procedurali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La partecipazione in società di capitali dell'incapace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La prenotazione dell'ipoteca tavolare ed i suoi effetti nel processo esecutivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La prima applicazione dell'intervento giudiziale fondato sull'equità ex art. 1374 c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La ratio delle complanari estesa agli atti interruttivi della prescrizione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità della struttura sanitaria e risarcimento ai familiari iure proprio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La rilevanza temporale dei precedenti penali nell'affidamento di contratti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla autonomia tra ricusazione dell'arbitro e impugnazione del lodo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Variazioni in tema di morte del socio, liquidazione società`, revoca liquidatori; di sequestro conservativo della quota e di nomina e poteri del custode |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| A margine di Cass. n. 30227/2020: per un revirement in tema di modifiche mediate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| A scissione "estrema" ... art. 2506-bis, 4. comma, c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Accesso agli atti relativi a procedimento di accertamento fiscale concluso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Amministrazione straordinaria, interessi e prescrizione: un difficile puzzle operativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Annullamento dell'aggiudicazione e responsabilità precontrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Associazioni, nuove imprenditorialità e fallimento. Un nodo da sciogliere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'autodeterminazione sanitaria del Testimone di Geova quale espressione di libertà religiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La bambina e il lupo: qualche nota sull'autorialità nella fotografia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La Consulta salva l'ultrattività ''fiscale'' delle società cancellate. Verso l'ultrattività ''civile''?, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il controllo individuale del socio nella società a responsabilità limitata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La Corte di cassazione a sezioni unite garante dell'ordinamento giuridico multilivello? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La fiscalizzazione dell'abuso edilizio fra esigenze punitive e di ripristino dell'equilibrio urbanistico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato davanti alla Corte di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Imputazione del reato all'ente e sistematica violazione della normativa antinfortunistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'incompatibilità tra esercizio arbitrario ed estorsione secondo le Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nessuna violazione della libertà di autodeterminazione per mezzo ''dell'agente intrusore'' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Note sull'obbligo di audizione dello straniero nel procedimento per la protezione internazionale ex art. 35-bis del D.Lgs. n. 25/2008 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La pandemia e l'interesse del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Prime applicazioni della novellata L. n. 3/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Querela e strategie deflative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La querela: istituto sospeso tra due codici ma protagonista della procedura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il ruolo processuale dell'I.N.P.S. nei giudizi per contributi non versati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sopralluogo preventivo del gestore uscente e riedizione della gara |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La sospensione dell'esecuzione sull'abitazione principale del debitore all'esame della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sui limiti al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non indipendente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sulla rilevabilità dei limiti oggettivi (e soggettivi) della prova testimoniale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il superamento della teoria del c.d. professionista di rimbalzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| I termini e lo statuto probatorio del giudizio di rinvio in materia de libertate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il volto sostanziale della querela e la sua disciplina |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Abbandono, addebito e assegno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Agevolazioni fiscali e (supposta)inesigibilità della prestazione edificatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Applicabilità dell'art. 1972 c.c. nella distinzione fra transazione novativa e semplice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Attività medica in equipe: c'è spazio per il principio di affidamento? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Autosufficienza del ricorso: anche per la giurisprudenza (forse) basta l'indicazione degli atti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La Cassazione boccia ancora l'utilizzo fraudolento del mutuo fondiario ad estinzione di debiti pregressi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Cessione simulata di partecipazioni e vendita mista a donazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il concorso tra più circostanze tipizzate al n. 1 del 3° comma dell'art. 628 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Condotta della P.A. e legittimo affidamento: la giurisdizione del giudice ordinario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La Corte di Cassazione ed il prisma del vizio logico della motivazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il danno da ritardo: alla ricerca del tempo (e del bene) perduto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Diritto a compenso per gli artisti interpreti-esecutori di Stati terzi all'Unione europea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La disciplina degli appalti pubblici dopo il 'decreto semplificazioni' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dissenso ideologico o terrorismo? La Cassazione torna a precisare il discrimen |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Distorsioni e (ab)usi delle piattaforme digitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Divisore incerto e nullità della clausola di indicizzazione del tasso d'interesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La duplice natura costitutiva del processo tributario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'estensione della non revocabilità a quei pagamenti anche eseguiti in ritardo rispetto ai termini d'uso, purchè il ritardo fosse consueto tra le parti un ampliamento logico, ma in danno alla par condicio creditorum |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| I finanziamenti dei soci: valutazione del presupposto e natura della postergazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il governo del territorio dopo la legge di semplificazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Inammissibilità dell'appello per omesso deposito di copia della sentenza appellata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Mutamento del rito e limiti del giudicato nell'opposizione a decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Partecipazione dei consorzi alle gare di appalto: requisiti richiesti in capo ai consorziati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| I reati contro l'assistenza familiare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| I reati contro l'assistenza familiare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il recesso del socio e la liquidazione della quota: in dubio, pro arbitrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Regolamento edilizio e legge regionale: il complesso equilibrio delle fonti nella materia della pianificazione urbanistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità aggravata della banca che agisce per un credito inesistente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità concorrente dei sindaci: l'onere di provare il nesso causale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Ricorso per saltum per motivi non consentiti e 'conversione' in richiesta di riesame |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il rischio di contagio da Covid-19 e la liceità dell'inadempimento della prestazione lavorativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La riscrittura dei poteri di controllo del GSE nell'ambito dell'autotutela |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Termine giudiziario vs. termine legale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La transizione ecologica fra semplificazione e riorganizzazione amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il venir meno del dolo contrattuale e la codificazione del criterio penalistico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| A proposito della coevoluzione di umani e macchine intelligenti: note preliminari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'accordo delle parti sul compenso oltre la corrispettività del lavoro prestato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Acquisizione sanante, ottemperanza, indennità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Gli atti di disposizione del corpo come atti self regarding |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Attività indirette del delato, negotiorum gestio e accettazione tacita di eredità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Buona fede oggettivam diritto di voto e scioglimento anticipato di società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il caso Coty contro Amazon: lo stoccaggio e uso del marchio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il conflitto di interessi nel caso di appalti di lavori suddivisi in più stralci funzionali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il contratto aziendale stipulato dalle Federazioni Nazionali di categoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La costituzione di parte civie non ha effetti interruttivi della prescrizione ex art. 2943 c.c.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il dovere di fedeltà del lavoratore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Effetti della ritardata comunicazione del decreto di riconoscimento dell'OIE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Impossibilità della prestazione e interesse alla prosecuzione del rapporto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Interessi moratori e usura: l'intervento delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Note critiche sull'irrilevanza del mutamento di giurisprudenza nel corso del giudizio di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Notifica dell'appello al domicilio digitale del difensore estratto da Re.G.Ind.E e Ini-Pec |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Notizie sul web e oblio: il conflitto tra cronaca, reputazione, riservatezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La nozione di 'uso' del marchio nella giurisprudenza comunitaria più recente...e un po' meno recente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il 'nuovo' Abuso d'ufficio: 'messa da requiem' o eterna 'araba fenice'? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Partecipazione alle procedure telematiche e funzionamento della piattaforma digitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Principio di precauzione e libertà di iniziativa economica in tema di coltivazione di OGM in Italia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La recidiva non è più una circostanza aggravante sui generis ai fini della procedibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità da 'contatto sociale' della P.A.: i riflessi sul riparto di giurisdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il rimborso dei finanziamenti anomali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il risarcimento del danno provocato su area contigua a quelle occupata da un'opera pubblica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Scritto sul corpo. Genealogia della surrogazione di maternità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sul dolo di bancarotta dell'amministratore 'apparente' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Sull'ambito di applicazione dell'art. 119, 4° comma, T.U.B |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il tempo dell'effetto purgativo delle vendite forzate: una parola definitiva dalle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Terzietà del legittimario rispetto alla vendita simulata dal de cuius |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Trattazione 'cartolare' dell'udienza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni: profili critici dell'ordinanza del Tribunale di Milano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'amministratrice 'intrappolata' nella carica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Applicazione dell'art. 384 c.p. e famiglia di fatto: brusco overruling delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Arricchimento senza causa e contratti informali della P.A. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Azione di simulazione del contratto, successioni mortis causa e mezzi probatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Carattere 'significativo' del danno alla biodiversità e normale gestione dei siti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Clausole abusive e mutui ipotecari secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Confisca 'ordinaria' ed esecuzione: la Cassazione civile si allinea alle Sezioni penali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Una critica alla supersocietà di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il delitto di sequestro di persona può essere assorbito in quello di maltrattamenti contro familiari e conviventi se non configura un picco autonomo di disvalore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dimostrabilità dell'errore revocatorio attraverso documenti non disponibili al primo giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il diritto del socio di S.r.l. di esercitare il controllo di cui all'art. 2476, 2° comma, c.c. e l'ammissibilità di clausole statutarie che escludano dai diritti amministrativi il nudo proprietario della quota |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il dissidio tra i soci causa di scioglimento della società o di recesso del socio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Emergenza Covid e libertà personale: uno stravolgimento dell'ordine costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Emersione o definizione del contenzioso per impedire la decadenza dall'impugnativa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Illecito antitrust e partecipazione alle gare di appalto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Interrogatorio di garanzia e tempestività dell'avviso al difensore: 24 ore 'posson bastare' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il licenziamento del lavoratore in quarantena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Limiti di un'ordinanza istruttoria nella fase rescindente dell'impugnazione del lodo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Morte 'digitale' e persistenza dei diritti oltre la vita della persona fisica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nullità del patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. tra indeterminabilità e non adeguatezza del corrispettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La parziale illegittimità dell'art. 702-ter, 2° comma, c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Per la Corte di giustizia UE la tutela del consumatore può estendersi al condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Residui attivi non liquidati e sopravvenienze attive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità degli amministratori e la business judgment rule |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità precontrattuale nelle procedure di evidenza pubblica: quali regole a parti invertite? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Riflessioni sul giudicato fallimentare e sulla rivoluzione del leasing traslativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| SCIA e autotutela: la P.A. deve provvedere sull'istanza di annullamento del terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La sottrazione violenta di ovociti e le torsioni del 'tipo criminoso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il termine per l'emissione dell'ordine di liberazione dell'immobile aggiudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Termini e preclusioni nel rito sommario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'autotutela esecutiva nella vendita pignoratizia: l'esclusione della garanzia per vizi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le azioni del curatore contro i terzi concorrenti nella mala gestio degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Cognome dei figli: i rischi dell'autonomia e dell'alfabeto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La competenza del g.e. nell'esecuzione forzata promossa dall'ex coniuge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Conflitto e sindacato nel 'secolo dei lavori' e nel diritto (novecentesco) del lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Difetto di specificità dei motivi di appello e motivazione sovrabbondante sul merito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Estinzione debiti preesistenti tra le parti - Utilizzo strumentale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Finanziamento soci: richiesta la regolarità della delibera e delle scritture contabili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il groviglio delle responsabilità per la bonifica dei siti contaminati: il proprietario incolpevole ne fa le spese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Inammissibilità nel rito camerale in cassazione e principio del contradditorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Indebita percezione di erogazione pubbliche e bonus cultura: non c'è spazio per l'illecito penale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'interpretazione del contratto tra criterio letterale, buona fede e causa in concreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La manifestazioni di voto del creditore post-adunanza a mezzo rappresentante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Mutamento di giurisprudenza, regole processuali e tutela dell'affidamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Natura ed (il)liceità dei patti parasociali di gestione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'orientamento della Corte costituzionale sugli usi civici: tra tutela del territorio e domini della collettività anche alla luce dell'art. 63-bis L. n. 108 del 29 luglio 2021 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il progressivo temperamento del canone di non modificabilità del concorrente multiplo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Qualifiche soggettive pubblicistiche e discutibili estensioni dello statuto penale della Pubblica Amministrazione: le Sezioni Uniti sull'omesso versamento del PR.E.U |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il ragionevole dubbio sta smantellando la convergenza del molteplice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Recesso del socio amministratore di s.r.l. ed efficacia della clausola compromissoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La scissione del condominio: casi e questioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Lo scivoloso confine tra commemorazione e apologia del fascista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sezioni unite fanno il punto: eseguibilità delle 'parti' della sentenza non annullate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sezioni unite si pronunciano su compensazione urbanistica e diritti edificatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il silenzio-assenso in materia di telecomunicazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La società a responsabilità 'aperta' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Società innovative oggi e domani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La struttura finanziaria delle s.r.l. innovative e il loro finanziamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Trattamento di fine rapporto e principio di assorbimento: per una rivalutazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La tutela del paesaggio culturale negata per la tesi sulla graduazione di ufficio degli effetti dell'annullamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021