Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Risultato della ricerca: (340 titoli )
| L'art. 473-bis 51 c.p.c. e il cumulo di domande |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La categoria del rimedio nel sistema del diritto civile a partire dagli studi di Enrico Gabrielli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La cessazione dal servizio del personale della Polizia di Stato per inidoneità attitudinale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Codici etici e modelli organizzativi 231 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il condominio e la disciplina consumeristica: ancora foschia sulla Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il contratto non è oggetto materiale della frode ex art. 2, D.Lgs. 74/2000: il 'filo giuridico della legalità penale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Contrazione di infezioni in ambito ospedaliero e riparto dell'onere probatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il dies a quo del termine per l'impugnativa dell'aumento di capitale di S.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ed ora, come si può apprendere la corrispondenza archiviata? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Fine di una relazione e affidamento dell'animale d'affezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La giuridificazione degli ordini professionali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La giuridificazione dello sport |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Interesse ad agire e mancata impugnazione di bilanci: fine di una querelle? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Limiti alla confisca diretta del denaro in presenza di crediti successivi all'esecuzione del vincolo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La mancata interlocuzione con tutti i creditori non esclude la correttezza e buona fede |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Nullità di protezione e rilievo officioso del giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'offesa non esigua preclude l'art. 131-bis c.p. al 'contributo concorsuale minimo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Phishing bancario e riparto di responsabilità tra correntista e banca: nihil sub sole novum? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Prodotto difettoso e responsabilità del fornitore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Qui rido io: la parodia tra diritto d'autore e libertà di espressione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La revoca di una posizione organizzativa non configura un demansionamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Revocatoria della cessione di quota di società di persone e tutela del creditore in una discutibile pronuncia della StC |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I rimedi contro il giudicato anticonsumeristico: il Tribunale di Milano dice la sua |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le Sez. un omettono di pronunciarsi su una questione circa la competenza internazionale indiretta del giudice straniero |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il soccorso istruttorio nel D.Lgs. n. 36/2023: verso il definitivo abbandono del formalismo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sospensione condizionale della pena e obblighi riparatori al vaglio delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sull'ammissibilità del ricorso al cumulo alla rinfusa negli appalti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sulla decorrenza del termine di prescrizione per la ripetizione di somme illegittimamente addebitate dall'istituto di credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tra Storia e Diritto: il Caffè Greco e il suo (inscindibile) compendio di arredi in cerca di proprietario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Trasferimento di attività pubbliche e tutele giuslavoristiche: il rinvio includente all'art. 2112 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| A difesa della libertà delle libere università |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'adozione duttile, in nome del miglior interesse del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'alea dei contratti vitalizi di assistenza alle persone anziane |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Assegno di divorzio e nuova convivenza a due anni dalle Sez. un. n. 32198/2021 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Assegno divorzile e autonomia privata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Attribuzione di usufrutto e istituzione di erede |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La Cassazione ritorna sul pericolo di fuga |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Conciliazioni in sede sindacale e indici sostanziali di effettività dell'assistenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La Consulta ed il 171 bis c.p.c.: il contradditorio 'è' solo se è preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Criticità e prospettive sul ribasso dei costi della manodopera nel nuovo codice appalti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Diritto di informazione del socio e impugnativa di bilancio nelle s.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Fra pedo-pornografia 'abusiva', 'domestica' e ipotesi di minore gravità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La funzione perequativa dell'assegno: collante dell'istituto e cortocircuiti logici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Garanzie procedurali e trattenimento di richiedenti la protezione internazionale provenienti da paesi di origine sicuri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Giudicato cautelare, inammissibilità di nuova domanda identica e responsabilità aggravata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Indebita percezione di erogazioni pubbliche e omesse dichiarazioni doverose |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Intercettazione in procedimento separato e uso del trojan |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'interpretazione adeguatrice dell'art. 171-bis c.p.c. secondo la corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Inventario sulle più incerte eccezioni quanto al rilievo d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lesione dell'affidamento: spunti per un nuovo confronto tra le magistrature superiori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in occasione di manifestazioni sportive: la Corte di cassazione riconosce la natura di fattispecia autonoma di reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La liquidazione una tantum: da ipotesi residuale a soluzione auspicabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Metus del lavoratore e prescrizione dei crediti nel pubblico impiego contrattualizzato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le nuove regole processuali avvicinano separazione e divorzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Per un ripensamento della responsabilità erariale e, più in generale, delle funzioni della Corte dei conti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Postilla (in vista del correttivo) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Regime e procedimento di utilizzo della riserva da rivalutazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La responsabilità degli amministratori e il criterio di liquidazione del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Rinvio pregiudiziale: il nuovo art. 24-bis c.p.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sequestro preventivo del credito di imposta da cd. superbonus: il nuovo caso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La solidarietà post-coniugale nelle famiglie ricomposte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La solidarietà postconiugale e il paradosso della funzione esclusivamente compensativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Stallo tra comproprietari di quota di s.r.l. e nomina di un amministratore giudiziario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La validità 'equilibrata' della Russian roulette |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Abrogato l'obbligo di comunicazione delle operazioni degli azionisti di controllo (art. 10) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'abrogazione del potere discrezionale della Consob sul ripristino del flottante (art. 6) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'allegazione del fatto costitutivo la responsabilità sanitaria esclude la mutatio libelli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Amministrazione di sostegno: la sorte del mandato anteriore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora sull'obbligo di repechage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Arresto in flagranza: procedibilità condizionata e dintorni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Azione di riduzione per lesione di legittima e misure cautelari conservative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'azione inibitoria collettiva in materia di pratiche commerciali scorrette |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Brevi note in tema di obbligazioni convertibili, derivati e concordato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| C'era due volte l'onere della prova in maeria di lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Caparra confirmatoria e clausola penale: analogie e rimedi processuali differenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Climate Change Litigation: la risposta dei Giudici italiani nel caso del Giudizio Universale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cumulo alternativo litisconsortile di domande e gravame (come l'attore vittorioso potrà mantenere viva la domanda contro l'altro convenuto pure vincitore?) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Dalla Riforma Draghi alla Legge Capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La dematerializzazione delle quote di s.r.l. (art. 3) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Dematerializzazione delle quote di s.r.l. PMI: diritti sociali e libro soci (art. 3) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La disciplina di approvazione del prospetto e la responsabilità del collocatore (art. 9) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Documento informatico e processo: valore probatorio e forma scritta di e-mail pec e allegati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Gli emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante (art. 4) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'esclusione della probation terapeutica dalla controversa nozione di pena illegale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| IAS/IFSR per gli emittenti strumenti finanziari negoziati sugli MTF (art. 5) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'innalzamento della soglia di capitalizzazione delle PMI quotate: ragioni dell'innovazione e (primi) problemi di coordinamento (art. 2) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'insostenibile leggerezza del Decreto Milleproroghe tra il mancato adeguamento tariffario e l'approvazione dei PEF |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le incertezze della scienza sismica alla prova della colpa penale: quale futuro? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lodo irrituale societario qualificato rituale dagli arbitri ed impugnazione esperibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Modifiche in materia di limiti all'emissione di obbligazioni da parte di s.p.a. (art. 7) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Note conclusive (e sparse) a margine dell'art. 3 della Legge Capitali (art. 3) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Offerta fuori sede e auto-collocamento effettuato da società quotate (art. 1) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I punti cardine della riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Quale azione per il contenzioso climatico strategico? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La riforma della disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi (art. 4) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La rilevanza penale del 'saluto romano' tra illusioni ottiche e istanze di razionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La saga infinita dell'art. 581, comma 1°-ter, c.p.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La semplificazione delle procedure di ammissione alla quotazione (art. 8) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La separazione dei poteri è un lusso che possiamo ancora permetterci? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Su di una peculiare estensione dell'ambito di operatività dell'actio interrogatoria ex art. 481 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Supersocietà di fatto e gruppo di società: analisi di un caso particolare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I titoli di debito di s.r.l. riservati agli investitori professionali (art. 7) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tutele crescenti ai lavoratori assunti prima del Jobs Act: Corte cost. n. 44/2024 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora sul rapporto tra provvedimento d'urgenza e sequestro giudiciario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'art. 18, D.Lgs. n. 101/2018 deroga ai principi del giusto procedimento sanzionatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Brevi note in tema di proporzionalità del decreto di sequestro probatorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le casse di previdenza come controparti qualificate (art.15) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Clausola simul stabunt simul cadent: limiti applicativi e abuso del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Dalla s.r.l. alla fondazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La delega per la 'riforma organica' tra pluralismo mormativo e contraddizioni (art.19) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il difficile cammino verso la differenziazione dei titoli di responsabilità tra i concorrenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'estensione (transitoria) del beneficio di esercitare attività di consulenza (art.24) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Gli impegni vincolanti tra logiche deflattive e dubbi applicativi (art.23) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'impresa familiare apre, infine, la porta d'ingresso principale al convivente more uxorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impresa familiare e convivenza: arriva la dichiarazione di illegittimità costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impresa familiare e incostituzionalità dell'art. 230-ter c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impugnazione del licenziamento sine domino e inapplicabilità del regime decadenziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Incremento del quinto e disapplicazione dei divieti imposti all'impresa mandataria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'innalzamento delle soglie di attivo richieste per le Banche popolari (art.18) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'intervento nelle assemblee di s.p.a. quotate tramite rappresentante designato (art.11) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La lista del consiglio di amministrazione nelle società per azioni quotate (art.12) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La messa alla prova non è ostativa alla sospensione condizionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le misure in materia di educazione finanziaria della Legge Capitali (art.25) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le modifiche alla disciplina del patrimonio destinato (art.26) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le novità in tema di incompatibilità nelle Autorità di vigilanza finanziaria (art.21) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Nullità dell'incarico di lavoro autonomo e azione di ingiustificato arricchimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La nuova disciplina del voto maggiorato (art.14) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La nuova disciplina del voto plurimo (art.13) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il pagamento al creditore incapace |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il pegno rotativo nella giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il principio del risultato nel prisma discrezionale dell'operazione amministrativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il problema della non punibilità delle vittime di tratta: è sufficiente il ricorso all'art. 54 c.p.? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il procedimento ex art. 14, D.lGS. N. 150/2011 e la mutabilità del rito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Quel che resta di una società estinta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il rafforzamento delle misure di contrasto all'abusivismo finanziario sul web (art.22) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Rappresentante designato, autonomia statutaria e diritto di recesso (art.11) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Rappresentanza per l'esercizio dei diritti di voto in assemblea inerenti agli strumenti finanziari gestiti (art.17) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Reclamabilità delle ordinanze previste dagli artt. 648 e 649 c.p.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La responsabilità della Consob (art.20) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le riunioni collegiali a distanza: Legge Capitali trampolino o capolinea? (art.11) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La semplificazione della disciplina delle Sicav e Sicaf eterogestite (art.16) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le Sezioni Unite 'salvano' i mutui a tasso fisso con ammortamento 'alla francese' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Utilizzabilità dei verbali di P.G. di videoriprese sovrascritte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora sull'incostituzionalità dell'art. 3, D.Lgs. n. 23/2015: la Consulta chiuderà il cerchio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cessione d'azienda e procedure competitive. Redemptio veniarum est libera |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cessione quote di s.r.l. compiuta da un falsus procurator: effetti e pubblicità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Chi eccepisce, giuri. Se non sa e non può sapere, si astenga dall'eccezione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Clausole di Indemnity e clausole di price adjustment: le linee guida della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Collegamento funzionale fra negozi e 'operazione economica' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La cooperazione omissiva dei genitori nell'omicidio colposo commesso dal medico omeopata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La decadenza dall'indennizzo per danno da vaccino nelle nuove fattispecie ammesse |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Decorrenza della prescrizione e malattia professionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il Digital Services Act e la costituzionalizzazione dello spazio digitale europeo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Disinformazione online, intelligenza artificiale e ruolo dell'autoregolamentazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'estradizione verso la Cina non può essere concessa per il rischio di trattamenti inumani e degradanti: l'inizio di una nuova fase? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Fake news e disinformazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La fissazione di udienza anticipata nel caso di istanza di cui all'art. 648 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Governance condivisa: la regolazione dei contenuti in rete oltre la separazione tra pubblico e privato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'incostituzionalità dell'art. 3, 3. comma, L. n.168/2017 e i riflessi sul regime giuridico delle terre di proprietà privata gravate da usi civici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Irrilevanza penale e autonomia dell'illecito civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Non c'è responsabilità (corporativa) senza colpa (di organizzazione). La Cassazione ribadisce la metodologia di accertamento delineata nel caso Impregilo bis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Piattaforme, A.I. generativa e libertà di (formazione e) manifestazione del pensiero. Il caso ChatGPT |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Piattaforme e content moderation negoziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Plurisoggettività e responsabilità nei contratti pubblici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Poteri e diritti nelle piattaforme. Problemi di una prospettiva costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La 'progressione criminosa' tra corruzione funzionale e corruzione propria: criticità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Questioni di costituzionalità dello squeeze-out in Italia e in Germania |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La S.C. su deposito cartaceo e telematico del ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sequestro preventivo di valute virtuali, tra incertezze e prospettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le Sezioni unite tornano sulla residenza abituale in materia matrimoniale dopo Brexit |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La sorte delle clausole conformi allo schema ABI del 2002 contenute in fideiussioni specifiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sull'(in)configurabilità della perdita del going concern come causa dissolutiva della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Trust e trasferimento di partecipazioni societarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La tutela del diritto d'autore online tra responsabilità e libertà di espressione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Vecchi e nuovi problemi in tema di motori di ricerca, tra oblio e informazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Volontaria Giurisdizione e Riforma Cartabia: primi orientamenti del Tribunale di Roma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Avvalimento premiale: i requisiti dell'ausiliaria alla luce de nuovo CCP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le azioni a difesa della proprietà e del possesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cancellazione d'ufficio di accomandita semplice provocata dal liquidatore inerte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Certificazione unica e falsità ideologica del privato in atto pubblico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cessione occulta di azienda e art. 2560, 2. comma, c.c.: il revirement del Tribunale di Milano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Congruità del rapporto di cambio: ruolo dell'in dennizzo e rilievo della discrezionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'eccezione di prescrizione presuntiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'esclusione dalle gare pubbliche: una misura residuale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'evidente responsabilità aggravata prevista dall'art. 2051 non convince la Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Giudizio di appello, pene sostitutive e disciplina transitoria: il nodo dell'avviso alle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impugnazione delibera assembreare e quaestio legitimationis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Inattività conseguente al licenziamento illegittimo e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Litispendenza e pregiudizialità internazionali in un tormentato caso italo-svizzero di parallel litigation in materia successoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Puntualizzazioni sul rinvio per la decisione dell'eccezione d'incompetenza territoriale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Querela di falso: nota a margine di App. Bari, 27 giugno 2023, n. 1031 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Questioni in tema di invio dell'avviso di convocazione dell'assemblea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Rappresentazione e donazioni in conto ricevute dal legittimario rinunziante all'eredità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le soglie di (ir)responsabilità del liquidatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostituzione della deliberazione assembleare e azione di annullamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Successione per rappresentazione, obbligazione pro quota e litisconsorzio arbitrale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sul cumulo della domanda condivisa di separazione e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sulla rimborsabilità delle spese legali sostenute dagli amministratori di s.p.a. nei procedimenti a loro carico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La sussidiarietà dell'azione di arricchimento: il punto delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tentativo e consumazione del riciclaggio in forma di destrutturazione di veicoli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Una tesi sulla validità di condizioni testamentarie coartanti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il tormentato art. 182 c.p.c. e le disfunzioni della rappresentanza tecnica: totem e tabù |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Turbata libertà degli incanti, concorsi pubblicie divieto di analogia in malam partem |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La tutela autoriale dell'opera generata dall'A.I. (o da un semplice software?) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La tutela contro la disoccupazione dei lavoratori detenuti: i punti fermi della Corte di cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Versamenti in conto capitale e in conto futuro aumento di capitale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il vincolo testamentario di destinazione e il dilemma intorno alla disciplina applicabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'accelerazione delle richieste cautelari e specializzazione dei mmagistrati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'amministrazione della S.R.L. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Brevi note in tema di convocazione diretta dell'assemblea da parte dei soci di S.r.l. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cass. civ., Se. un., 23 novembre 2023, n. 32559 e i motivi inerenti alla giurisdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le concessioni balneari al vaglio della Corte di giustizia dell'Unione Europea |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Criteri di scioglimento del cumulo di pene temperato riferibile in parte a reati ostativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Della procura speciale per cassazione: l'art. 182 non opera, ma perchè? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Dilazione anomala dei pagamenti quale finanziamento in natura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I disequilibri sistematici della Corte costituzionale: il 'caso Regeni' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| E' populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Inutilizzabilità delle indagini difensive ove non comunicato il nominativo degli investigatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il mosaico oblio va completandosi con gli aspetti risarcitori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Novità in materia precautelare e cautelare e nuovi obblighi infor |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il potenziamento delle misure di prevenzione applicate dall'autorità giudiziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Pregi e limiti del 'Codice Rosso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La prelazione del coltivatore diretto sul fondo parzialmente destinato a scopi agricoli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Principio della fiducia ed estensione del sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La procedura fallimentare non impedisce il sequesto preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il rafforzamento della tutela delle persone vulnerabili e l'eterogenesi dei fini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Reclamabile l'ordinanza di rigetto del ricorso ex art. 696-bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La responsabilità 'fideiussoria' dell'unico azionista ex art. 2362 c.c ratione temporis |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La riforma della volontaria giurisdizionem i poteri autorizzativi del notaio: i primi punti fermi della giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Risarcibilità del danno da perdia anticipata della vita e perdita di chance di sopravvivenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il ritorno del vento maestrale di Randstad in foggia estivale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sindaci: doveri e responsabilità...con uno sguardo ad un possibile futuro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sul fine di profitto nel delitto di furtto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tra ferie e malattie: il controverso principio della conversione della causa di assenza dal lavoro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Gli usi civici e il decreto di esproprio: un'occasione per ripensare ad un antico istituto guardando al futuro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le variabili geometrie della disciplina del computo deelle circostanze per l'individuazione dei limiti edittali di pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Violazione dell'art. 82 GDPR: risarcimento del danno da illecito trattamento di dati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Abusi edilizi e potere conformativo della P.A.: nessuno spazio per la conservazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'ambito del sindacato giudiziario sulle delibere condominiali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora due interventi della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora in tema di acquisizione concordata degli atti al fascicolo per il dibattimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'applicabilità del cram down nel concordato preventivo e la comparazione rispetto all'alternativa liquidatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Brevi note sul contraddittorio nell'arbitrato ridotto ai soli atti introduttivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Collegamento fra imprese; illegittima cessione di azienda e pagamento delle retribuzioni da parte del cessionario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il Consiglio di Stato e la modifica del cognome tra interesse legittimo e diritto soggettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Contestazione del profilo giuridico del credito azionato e competenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| 'Convivenza prematrimoniale' (e preunionale): una nuova fattispecie di convivenza? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Gli effetti sulle obbligazioni contratte dalla società estinta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Fattori ESG: profili costituzionali e riflessi applicativi diretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impresa, sostenibilità e fattori ESG: profili generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'istanza di parte e la determinazione del thema decidendum nel giudizio ex art. 549 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Istanza di revisione contrattuale per Covid-19 e obbligo della P.A. di provvedere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lettera di intenti e preliminare 'aperto' di cessione di partecipazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lettera di intenti e preliminare 'aperto' di cessione di partecipazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il nuovo art. 171-bis c.p.c. censurato di incostituzionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'organo di controllo nelle 'nuove' società di mutuo soccorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Pene sostitutive: effetti de mancato avviso ex art. 545-bis c.p.p. e prerogative difensive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La permanente inafferrabilità del dolo eventuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il punto di vista giuslavoristico in tema di cooperazione colposa del R.L.S. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Qualificazione delle erogazioni 'non titolate': l'importanza della volontà delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La 'recidiva del recidivo': verso un fondamento sempre più specialpreventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La ridicolizzazione di Auschwitz sullo sfondo di una manifestazione neofascista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Scissione societaria e ammissibilità dell'azione revocatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità e responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità ed equilibrio di genere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità socio ambientale e sostenibilità finanziaria nella prospettiva delle P.M.I. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità, supply chain e intelligenza artificiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sui c.d. lodi arbitrali per il ristoro degli investitori bancari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| The Sound of Silence: la natura attiva della truffa 'per omissione' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Esclusione dalla gara: quanti problemi in una sola fattispecie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| False risposte all'Amministrazione finanziaria tra indeterminatezza e nemo tenetur |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La frode in commercio 'alimentare' tra lacune sistematiche e supplenze giudiziarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Note in tema di amministrazione e di responsabilità in una s.n.c. ...e un ricordo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lo statuto costituzionale dei beni collettivi tra usi civici e circolazione della proprietà |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il campo di applicazione del D.Lgs. n. 104/2022 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Cessione di azienda e rapporti giuridici in corso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il concorso del revisore nel reato di bancarotta tra omesso impedimento e contributo attivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Condizioni di lavoro e prescrizioni minime |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Condotta antisindacale e nozione eurounitaria di licenziamento 'indiretto' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Condotte di partecipazione atipica e concorso anomalo. Il caso Cerciello Rega |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Conservatore del Registro delle Imprese e asserita falsità dell'atto da iscrivere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Decreto trasparenza e conoscibilità delle 'fonti' collettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Decreto trasparenza e rapporti di lavoro: uno sguardo d'insieme |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Diritto di accesso a documento nativo digitale è soddisfatto dall'ostensione della mera copia analogica? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare e giudice della 'terza via' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'impugnazione di un permesso di costruire in sanatoria, è sottoposta al canone della buona fede, essendo onere del ricorrente agire tempestivamente (dies a quo) rispetto alla percezione della lesione della propria posizione giuridica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le informazioni sul rapporto di lavoro e le modalità di comunicazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'instabile impugnativa di bilancio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La lettura costituzionale della detenzione domiciliare ordinaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Mediazione obbligatoria e domanda riconvenzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Misure di tutela e sistema sanzionatorio nel D.Lgs. n. 104/2022 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Una nuova estensione del reclamo cautelare: il rigetto del ricorso ex art. 696-bis c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Opposizione al riconoscimento di lodi esteri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I patti in vista del divorzio e l'odore di zolfo che anticipa l'arrivo del demonio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La portata derogatoria della disciplina in materia di contratti di garanzia finanziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Risoluzioni bancarie e procedure di insolvenza nell'UE: il caso Banco Popular |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sui diritti del rappresentante comune degli obbligazionisti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sui rapporti tra tentativo, pene accessorie e circostanze del reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tra risultato e certezza: agli appalti PNRR si applica il nuovo Codice dei contratti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Trasparenza e sistemi decisionali o di monitoraggio (integralmente) automatizzati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Trasparenza nei rapporti di lavoro e contrattazione collettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Tre decisioni (quale più quale meno eccentrica) che non fanno bene all'arbitrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'utilità prediale della facoltà di parcheggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Viola il diritto UE il divieto di monetizzazione delle ferie in caso di dimissioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Aliud pro alio nei negozi giuridici, vizi dell'attribuzione traslativa e sistema dei rimedi contrattuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La centralità degli assetti adeguati nella fisiologia e nella crisi dell'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il Codice della crisi dinnanzi alla Corte costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La cognizione in sede di rinvio ex art. 24-bis c.p.p.: dalla Cassazione una stretta ai poteri delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Collegamento contrattuale e operazione economica unitaria: interpretazione ed effetti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Considerazioni sul recente orientamento di legittimità in tema di mobbing |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Consob, omessa vigilanza e diritti dei risparmiatori: la storia infinita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Correttivi in materia di pene sostitutive ai sensi del D.Lgs. n. 31/2024 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La Corte di giustizia e la motivazione delle intercettazioni telefoniche in un caso bulgaro (con estensibilità all'Italia) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La disciplina transitoria in materia di presentazione dell'atto di impugnazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Esercizio del potere discrezionale di sostituzione e rilevanza dei criteri di cui all'art. 133 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Falso in attestazioni e relazioni: la SC afferma la piena continuità normativa tra l'abrogato art. 236-bis L. fall: e al'art. 342 c.c.i.i. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I fatti distinti dalle opinioni: giornalismo anglosassone e scriminate d'inchiesta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le informazioni generiche sul suicidio assistito non sono forme di istigazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'inopponibilità ai terzi del diritto dei donanti a godere per tutta la loro vita del bene donato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Misure pecuniarie alternative alla demolizione: natura giuridica e obbligo di attualizzazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le modifiche alla disciplina del processo in assenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Non va soggetta a liquidazione giudiziale la cooperativa sociale insolvente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Le novità sui procedimenti speciali: punti fermi e questioni aperte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Nullità del patto di prova nel regime del Job Act: confermata la tutela indennitaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Un nuovo sistema bifasico? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| I pagamenti della banca nell'interesse del correntista fallito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Pene sostitutive e rinnovato meccanismo di sentencing |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Primi correttivi in tema di giustizia riparativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Questioni in tema di cumulo subordinato e alternativo di domande |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Responsabilità dell'agente immobiliare nella compravendita |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La sanificazione di alcuni difetti formali e di coordinamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La sentenza London Steam-Ship: ombre e criticità a valle della pronuncia della Corte di Giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Uno sguardo d'insieme al decreto 'correttivo' 19 marzo 2024, n. 31 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sull'acquisizione gratuita del bene abusivo realizzato su terreno già ipotecato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sviluppi giurisprudenziali in materia di diritti umani e cambiamento climatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Teoria del 'moyen necessairement dans la cause', principio di non contestazione e poteri delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il 'travisamento della prova' come motivo di ricorso in cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024