Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Risultato della ricerca: (184 titoli )
Affidamenti in-house e controllo analogo congiunto da parte degli enti affidanti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'affidamento in prova deve essere concesso anche se prossimo al reato commesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'AI Act: gestione del rischio e tutela dei diritti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'art.554-bis, 5° comma, c.p.p. non regola il principio di correlazione tra accusa e sentenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Artificial Intelligence Act e Al generativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'attrazione dei dirigenti nei licenziamenti collettivi ex art. 4, L. n. 223/1991 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'autore della proposta ex art. 380-bis c.p.c. può partecipare alla descrizione del ricorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Cessazione della convivenza more uxorio, doveri morali e obbligazioni naturali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Confisca edilizia e caducazione dell'ipoteca: un caso di eccesso di potere interpretativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Cooperative e rapporto di scambio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La decisione giudiziaria nell'AI Act, |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Domanda cautelare ante causam dinazi al giudice ordinario e poteri degli arbitri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Equo compenso e contratti pubblici: una relazione in divenire |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La famiglia che nasce con l'unione civile non muore con il suo scioglimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Fideiussione omnibus conforme al modello ABI e buona fede del creditore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Fondi comuni, costituzione di SRG e responsabilità per debiti di gestione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
IA e consenso informatico: reciproci condizionamenti e implicazioni giuridiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'overruling sfavorevole tra tipo e colpevolezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il principio di irriducibilità della retribuzione quale garanzia costituzionalmente imposta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Prova del DNA e violazione dei protocolli: quali consegueze? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La prova nuova in appello (nel rito del lavoro) tra indispensabilità e preclusioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La reclamabilità dei provvedimenti indifferibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La responsabilità della banca nella compravendita di diamenti: quid est veritas? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Revoca d'appalto per mancata copertura e lesione dei princpi di risultato e ficucia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Revoca del socio accomandatario amministratore e diritto d'informazione del socio accomandante: precisazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sospensione dell'esecuzione nell'espropriazione ai danni del condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sospensione della prescrizione e solidarietà 'familiare' estesa allassicuratore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La spettanza dell'azione di risoluzione per inadempimento post cessione del credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La Sprema Corte ritorna s comma, c.ul concetto di 'elusione' ex art. 388, 2° comma, c.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Strada facendo: l'ultima tappa della Consulta sulla guida senza patente del prevenuto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sull'applicabilità del 'blocco pandemico dei licenziamenti individuali ai dirigenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La tutela del consumatore 'profilato': obblighi informativi e asimmetrie negoziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Volo aereo in ritardo e carenza di personale addetto ai bagagli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Acquisizioni documentali ed operatività dell'art. 220 disp. att. c.p.p. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Approvazione e revisione delle tabelle millesimali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Art. 2467 c.c. e 56 L. fall. (155 CCII): incompatibilità o prelavenza? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Azione di arricchimento nei confronti della P.A. ed esecuzione di lavori fuori contratto: il quantum |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Causa del contratto di lavoro intermittente e conseguenze della nullità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il computo della diminuente per il rito abbreviato e la continuazione di reati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Considerazioni sulla diminuente esecutiva e la sospensione condizionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Declino (o ascesa) per gli interessi al saggio legale maggiorato in pendenza di lite? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La disposizione transitoria dell'art. 270 c.p0.p. tra proporzionalità e sistema |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Dovere di provvedere e silenzio della p.a.: stato dell'arte e spunti interpretativi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'indennizzo alle vittime 'indirette' di reati violenti: la decisione della Corte gi giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'intervento del cointeressato nel processo amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Modifica dell'assegno divorzile e giudicato rebus sic stantibus alla prova dei giustificati motivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La modificabilità della proposta concordataria successiva all'omologazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Nel cumulo alternativo litisconsortile l'attore vittorioso pratico ma soccombente virtuale deve appellare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Nomen non est omen - L'operazione economica quale categoria ordinante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La notifica via pec di atti estranei all'esercizio della professione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Oltre la prevedibilità e verso la proporzionalità del mutamento del titolo di reato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Opposizione a ingiunzione di pagamento per contributi previdenziali e legittimazione a contraddire |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Osservazioni in tema di contraffazione del marchio e di concorrenza sleale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La prescrizione dell'azione sociale verso i revisori: 'il re è nudo?' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Procedimento semplificato di cognizione e barriere preclusive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Profili di interferenza tra libertà vigilata e sorveglianza speciale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Provvedimento cautelare 'climatico' e giurisdizione del giudice ordinario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sul comporto per malattia del lavoratore disabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Accertamento della causa di recesso e decreto di nomina dell'esperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Amministrazione e transizione gerazionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Ancora sul licenziamento disciplinare per mancanza di fiducia a seguito di condotta extralavorativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Cartolarizzazioni, legittimazione ad agire e titolarità dei crediti nell'apolidia finanziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Chat SMS whatsapp: serve il provvedimento dell'autorità giudiziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il Consiglio di Stato tiene dritta la barra sugli appalti verdi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il delicato equilibrio tra l'art. 2070 c.c. e il contratto collettivo di diritto comune |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il difficile equilibrio tra i principi di risultato, legalità, concorrenza e autoresponsabilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Donazione e testamento nel passaggio generazionale di imprese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Efficacia delle c.d. clausole 'di stile' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La fiscalità del passaggio generazionale delle società di mero godimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Holding e 'casseforti' di famiglia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La lettera e lo spirito della Riforma Cartabia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Le limitazioni alla tutela della conservazione del posto di lavoro delle quali non si parla a sufficienza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Mancata supervisione delle attività ludiche e responsabilità della struttura balneare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La meritevolezza della clausola atipica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Millantato credito e traffico di influenze illecite dalle Sezioni unite alla legge Nordio: un tramonto parallelo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Misure coercitive e obbligo di concludere il contratto ex art. 2932 c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Le operazioni straordinarie e il passaggio generazionale dell'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il passaggio generazionale, la pianificazione ereditaria e il trust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il rapporto tra estinzione del reato e revoca della sospensione condizionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La responsabilità degli amministratori di s.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La responsabilità degli amministratori: 'il danno incrementale' ed 'il danno da mala gestio' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Responsabilità dell'alienante per debito successivo alla cessione d'azienda |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Retroattività della legge civile: note a margine di una recente pronuncia della Consulta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Rinvio ex art. 383 c.p.c. VS translatio iudicii: due concetti da non sovrapporre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Società in house, recesso dell'ente pubblico socio e liquidazione della partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sul riparto di competenze tra Commissione di garanzia e Pubblica Autorità in caso di precettazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Udienza predibattimentale e prosecuzione del processo mediante decreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Vendita di aliud pro alio: natura, funzione e regime giuridico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'assemblea era convocata, ma la porta era chiusa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Assicurazione obbligatoria decennale postuma: una polizza 'multirischio' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il carcere oggi, un'emergenza imperiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La Cassazione conferma il superamento del principio di automaticità delle prestazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Clausola penale e risarcimento del danno: aspetti problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Colpa e folla: dalla Cassazione l'anatomia della disorganizzazione penalmente rilevante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Conciliazioni: il concetto di 'sede sindacale' secondo la Corte di cassazione e riflessi sullo status quo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Concorso apparente di norme: lo stato dell'arte, in Cassazione, nell'anno trascorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La crisi silente del carcere tra sovraffollamento e suicidi. Note introduttive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Dal 'particolare rigore' punitivo al 'massimo rilievo' delle ragioni della crisi d'impresa nell'omesso versamento dell'IVA? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I diritti dei detenuti e la loro tutela |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il diritto di priorità su un differente titolo di privativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Disciplina pattizia della retribuzione dirigenziale e calcolo degli istituti indiretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Equo compenso ed 'equo ribasso' nell'affidamento delle prestazioni intellettuli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giudizio abbreviato e intercettazioni (di procedimento separato) coperte dal segreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giudizio di ottemperanza - Conseguenze sugli atti adottati dall'Amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Impresa familiare e società di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'improcedibilità del ricorso in applicazione del principio dell'assorbimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Influencer Marketing e Contratto di Agenzia: qualificazione e implicazioni previdenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La legittimazione passiva dell'amministratore nelle azioni negatorie e confessorie di servitù |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il numero chiuso, elemento necessario al volto costituzionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il nuovo reato di rivolta carceraria e nei centri di trattamento per migranti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Permessi premio: il regime probatorio sotto la lente dei giudici di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Presente e futuro delle misure alternative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I problematici assetti del compossesso e dell'usucapione di comproprietà indivisa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Provvedimento d'urgenza su ordinanza di assegnazione del credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I regimi detentivi speciali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Rito semplificato a 'geometrie variabili' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sequestro liberatorio e azione di accertamento negativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La sorte dell'ipoteca iscritta su immobile oggetto di confisca edilizia o di usucapione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Affettività in carcere dopo la Consulta tra prime applicazioni e linee guida DAP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il cantiere sempre aperto dell'Ordinamento penitenziario e le riforme necessarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La Cassazione conferma la possibilità di ricondurre il mobbing alla fattispecie di atti persecutori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Concordato preventivo in continuità indiretta e modificazioni statutarie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La 'convivenza' tra potere di trasferimento e ordine giudiciale di reintegra |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'emblema di un sistema carcerario in crisi: i liberi sospesi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Ex-soci di società estinta e debiti sociali: much ado for something |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Forzato allontanamento degli offerenti da una gara pubblica e danno da perdita di chance |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'incidente probatorio per l'ascolto della vittima vulnerabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Malfunzionamento di 'APP': la sorte della richiesta cartacea di archiviazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La meritevolezza del debitore nell'accordo di composizione ex lege n. 3/2012 e nel concordato minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il 'nuovo' nel processo di sicurezza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Patto commissorio, contratto preliminare e patto di retrovendita non riprodotto nel contratto definitivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Per una detenzione a misura di persona, di donna e di madre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La portata dell'art. 1284, commi 4° e 5°, c.c. sugli interessi moratori su crediti litigiosi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Porzia veste l'ermellino. Per la Cassazione l'art. 603-bis c.p. non si applica al lavoro intellettuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Posizioni di affidamento tutelabile nelle procedure di gara |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Richiesta di astreinte al giudice della cognizione e preclusioni processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La riforma dell'ergastolo ostativo: tante ombre e poche luci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il riparto dell'onere probatorio nella responsabilità civile contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il sovraffolamento e le tante questioni che animano il pianeta carcere fra dignità e rieducazione della persona |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Stress lavoro-correlato, omissione di misure prevenzionistiche e c.t.u. percipiente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sul diritto del ricorrente di ottenere una pronuncia di merito da parte del T.A.R. che abbia erroneamente chiuso in rito il processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sulla determinazione dei quorum assembleari in presenza di azioni proprie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sulla tutela dei creditori del legittimario leso o pretermesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La sussidiarietà dell'azione di arricchimento di nuovo in attesa delle sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La sussidiarietà dell'azione di arricchimento di nuovo in attesa delle sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il tramonto delle garanzie: l'arbitrato societario con sede estera è valido |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Ultimissime sul litisconsorzio necessario: riecco le Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Vi è interesse ad impugnare il visto di controllo anche se il provvedimento è scaduto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'affettività dei detenuti: un diritto diseguale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Alcuni spunti de iure condendo in tema di società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'art. 391-quater c.p.c. e la nozione di 'diritti di stato della persona' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'assunzione dell'ufficio di amministratore: proposte ricostruttive di regole incerte\ |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Concessioni demaniali marittime e diritto europeo della concorrenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Concorso morale nel reato: gli elastici confini della partecipazione psichica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I conferimenti nelle società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Considerazioni sulle garanzie compensative in caso di irreperibilità del teste |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Danno da anticipata risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il danno da risoluzione anticipata delle locazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il diritto di controllo dei soci: questioni controverse e tendenze evolutive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La domanda di garanzia fino al giudizio di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'esdebitazione del socio illimitatamente responsabile tra severità della legge fallimentare e mitezza della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'esercizio improprio del diritto di critica e i presupposti giustificativi del licenziamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
In tema di impugnazione delle ordinanze cautelari (ri)adottate in appello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Gli interessi compensativi e 'maggiorati' nel processo di danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Le interferenze tra esclusione e revoca nelle società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Le interferenze tra esclusione e revoca nelle società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Iscrizione tardiva e inutilizzabilità degli atti: la centralità dell'istanza di retrodatazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Note critiche in merito all'assoggettabilità a fallimento di una società incorporata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Operazioni straordinarie cross border e scissione con scorporo delle società di persone |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Personale di volo e licenziamento per giusta causa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Postilla. Resistenza temeraria e ratio degli interessi maggiorati ex art. 1284, 4° comma, c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I poteri speciali di Golden Power ed i rapporti con il settore creditizio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Profili di analisi economica degli interessi moratori ex 4° comma dell'art. 1284 c.c |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Profili diversi della responsabilità del notaio tratteggiati dalla giurisprudenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Remunerazione dell'amministratore: supplenza equitativa tra rigore formale e giustizia sostanziale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Lo scioglimento delle società di persone per mancanza della pluralità dei soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Società di persone: premessa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La Suprema Corte si pronuncia sull'ambito di applicazione del nuovo art. 314-bis c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Trasferimento di azienda e 'non-portabilità' della tutela obbligatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La tutela dei creditori particolari del legittimario pretermesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La valorizzazione dei requisiti soggettivi dell'operatore economico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Violenza economica e maltrattamenti in famiglia: una rilevanza problematica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025