Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Il nuovo 'referendum' elettorale supera il vaglio della Corte Costituzionale: conferma o incoerenza rispetto alla precedente giurisprudenza in materia elettorale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Il regime processuale dei dati esterni alla comunicazione: un problema ancora aperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Conclusione del contratto e produzione in giudizio di scrittura privata non sottoscritta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Lesioni personali subite da un alunno e provocate direttamente dall'insegnante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La copia di una copia di un testamento olografo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Art. 2054 c.c.: presunzione di colpa e prova liberatoria, ancora incerta l'interpretazione della Corte di Cassazione, è forse il momento di una pronuncia a Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| L'equitazione e la responsabilità del gestore del maneggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Appalto, concorso tra responsabilità e danni puramente economici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Vendita in blocco, vendita cumulativa e diritto di prelazione del conduttore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Il 'danno da perdita di chance' tra contratto e torto: diritto all'integrità patrimoniale? Danno meramente patrimoniale? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Sull'approvazione del collaudo come condizione di proponibilità della domanda di arbitrato in materia di opere pubbliche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Ricorso cautelare e giudizio di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Sulla conversione del sequestro in pignoramento a seguito di ordinanza ingiuntiva ex art. 186 ter c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Leveraged buyout: una sentenza chiarificatrice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Acquisto di azioni proprie e parità di trattamento tra i soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| In tema di interesse a impugnare tra ottica cautelare e prospettiva penitenziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Le condizioni di utilizzabilità della testimonianza 'de relato' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La modifica dell'imputazione nel dibattimento: problemi interpretativi e soluzioni possibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| In tema di effetti della decisione sulla ricusazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Imputato ammesso al giudizio abbreviato e poi rinviato al dibattimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Reiterazione dei vincoli di inedificabilità e indennizzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Occupazione appropriativa, annullamento del decreto d'espropriazione e decorso del termine di prescrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Il Consiglio di Stato interpella il giudice comunitario in materia di esclusione delle offerte anomale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| In tema di regime fiscale dei trasferimenti immobiliari tra coniugi e tra parenti in linea retta: la Corte Costituzionale 'declassa' la presunzione di gratuità da assoluta a relativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La giurisprudenza costituzionale ed il problema tuttora irrisolto del carattere 'manipolativo' del referendum in materia elettorale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Polemichetta breve intorno all'interesse legittimo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Questioni processuali controverse in materia di clausole abusive nei contratti con i consumatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| Le leggi promozionali nella giurisprudenza costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999