Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Trasferimento del personale ATA dagli enti locali allo Stato: interpretazione autentica conforme a Cedu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Sul paradosso di (voler dedurre) paradossali conseguenze dall'interpretazione costituzionalmente conforme: il caso dei limiti di volumetria e sagoma nella ristrutturazione degli edifici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Strumenti finanziari derivati: legittime le limitazioni all'autonomia negoziale degli enti locali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Mandato illecito, traffico d'influenza, divieto di ripetizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Hereditas petito e tutela risarcitoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Le garanzie autonome, e in particolare le polizze fideiussorie, viste dalle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La domanda parcellizzata: i devastanti riflessi sul sistema |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La contemplatio domini tacita o per facta concludentia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La legittimazione del mandatario ad agire per il risarcimento dei danni cagionati ai mandanti nell'ambito di un mandato di gestione fiduciaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Necessaria unicità dell'inventario nella successione beneficiata |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La causa concreta del pagamento da parte del fallito di un debito altrui |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Osservazioni in tema di progetti di architettura, loro modifiche e concorrenza sleale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Assistenza a portatore di handicap e permessi ex lege n. 104/1992: l''orientamento della suprema Corte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Esercizio di attività commerciale da parte del socio amministratore di s.r.l.: le Sezioni unite si pronunciano a favore dell'unicità all'iscrizione al regime previdenziale corrispondente all'attività prevalente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La Consullta, l'istruzione preventiva e la forza espansiva del rito cautelare tra esigenze di compatibilità costituzionale e discrezionalità del legislatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Brevi note sulla falsa applicazione di norme di diritto ex art. 360, n. 3, c.p.c. e sul nuovo filtro in cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Rilievi sulla natura del termine per il versamento della cauzione finalizzata a partecipare all'incontro immobiliare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Orientamenti e disorientamenti in tema di sequestri giudiziario e conservativo e sul rapporto di residualità invertita tra sequestro giudiziario e provvedimento d'urgenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Riciclaggio e reimpiego dei proventi illeciti: un controverso discrimen |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Tempestività nell'iscrizione della notitia criminis: il difficile bilanciamento tra poteri del P.M. e controllo giurisdizionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Sui criteri di apprezzamento della dichiarazione concernente un fatto indirettamente riconducibile al reato da provare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Frazionalità del reato continuato e inefficacia della custodia cautelare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Declinaziioni della persona: un'itinerario del diritto privato al diritto internazionale (passando per il diritto costituzionale) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| I diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario e il ruolo dell'Avvocatura |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| L'itinerario del pensiero giuridico sui diritti umani |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Diritti umani, avvocatura, filosofia: A Strategic Golden Braid |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Tra passione e realismo i diritti umani non sono tutti eguali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| La proprietà come diritto dell'individuo: tra diritto internazionale, diritto comunitario e disciplina interna |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010