Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Chiamata in sussidiarietà con intesa e rinuncia con decreto-legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La vendita di beni di consumo torna alla Corte di giustizia: eccessiva onerosita' del rimedio, differenze linguistiche e influsso della Dir. 99/44/CE sul diritto tedesco e italiano |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il problema dei danni da vaccinazione obbligatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La forma della rinuncia al legato in sostituzione di legittima avente a oggetto beni immobili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Prolegomeni alla nuova disciplina del danno ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La Corte di cassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile "sulla carta": e' valido, ma non rientra nell'ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Brevi note in tema di patto commissorio, procura a vendere e autonomia privata ovvero la fattispecie e i suoi confini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Lease back: chiaroscuri applicativi fra funzione di finanziamento e garanzia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il cane morde l'alunna all'uscita della scuola: quid iuris |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La condizione di reciprocita' nel danno alla persona |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La natura giuridica della responsabilità della pubblica amministrazione per lesione degli interessi illegittimi prima e dopo il codice del processo amministrativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'azione di responsabilità nel caso CIR-Fininvest: quali chances per la perdita di chances? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Validita' delle dimissioni per causa di matrimonio nel caso di assenza protratta oltre il periodo di interdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La libertà del datore di lavoro e le clausole generali, un connubio difficile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Mediazione obbligatoria e diritto alla tutela giurisdizionale: contrasti (reali e apparenti) tra la normativa italiana e il diritto UE |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Reati fiscali e confisca di beni della società |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Alcune annotazioni a margine della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione penale 24 febbraio 2011, n. 20798, in tema di recidiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul momento consumativo della truffa contrattuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sul concorso nell'emissione di fatture inesistenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla responsabilita' da reato dell'impresa individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sull'applicabilita' dell'art. 576 c.p. in caso di critica religiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La responsabilità amministrativa della società capogruppo per reati commessi dalle persone giuridiche controllate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Le Sezioni unite contro la creazione giurisprudenziale di automatismi estintivi della custodia cautelare legati al decorso del tempo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Effettiva conoscenza e volontaria rinuncia: un binomio imprescindibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Liberta' di stabilimento e professione notarile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La pubblicità di (alcune) sedute di gara, tra imparzialità e buon andamento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| L'azione di adempimento nel processo amministrativo: prime incertezze giurisprudenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Sulla causalità nel diritto penale italiano. Qualche riflessione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| La causalità nel diritto penale francese |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il nesso di causalità nell'esperienza giuridico-penale tedesca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Il rapporto di causalità nel diritto spagnolo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012