Risultato della ricerca: (37 titoli )
| Il colpo di grazia. L'autonomia statutaria delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198/2012 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Una fonte statale può determinare il numero dei consiglieri regionali? Note a margine di una criticabile sentenza della Corte costituzionale (n. 198/2012) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| I decreti ministeriali non regolamentari: alterazione fisiologica o patologica del sistema delle fonti e del riparto di competenze fra Stato e Regioni? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Cassazione e le famiglie ricomposte: il caso del genitore convivente con persona dello stesso sesso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La Cassazione riapre la questione del rilievo ufficioso delle nullità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il danno differenziale tra risalcimento civilistico e indennizzo Inail: si pronuncia la Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Doveri informativi e natura dell'obbligo di diagnosi prenatale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla servitù di parcheggio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Le spese di accatastamento e le spese della vendita in generale: ripartizione tra acquirente e venditore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto all'identità personale e obbligo di aggiornamento degli archivi storici di testate giornalistiche |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Rapporto di servizio e attività giudiziaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sanatoria delle nullità e contratto di locazione non registrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note sull'interpretazione del contratto su caso di condizione inespressa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Per un lodo societario mai d'equità è sempre annullabile ex art. 829, comma 3, c.p.c. in caso d'impugnazione delle deliberazione consigliari (ed, anche, di altri atti 'organizzativi' non collegiali) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note in tema di liquidazione di s.p.a. e cooperative e controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Note in tema di convocazione tardiva dell'assemblea e di leggimazione a impugnare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Problemi interpretativi in materia di pro rata. La dubbia disapplicazione del principio del tempus regit actum in materia pensionistica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Irrinunciabilità delle ferie ed utilità del diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il Reg. (CE) N. 1206/2001 non è, ad avviso della Corte di giustizia, uno strumento esclusivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c., e 336 e 393 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto all'equa riparazione per l'eccessiva durata del processo e decorrenza della sua prescrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Effetto interruttivo permanente della prescrizione: un delicato punto d'equilibrio tra errori in rito ed esigenze di tutela del diritto sostanziale della parte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Guida senza patente e in stato di ebbrezza: concorso materiale di reati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Abuso dei mezzi di correzione e intezione educativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla responsabilità dell'amministratore di fatto per omesso controllo sull'operato dell'amministratore di diritto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul rapporto tra corruzione e millintato credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla confisca del capitale impiegato nell'abuso di informazioni privilegiate |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sovraffollamento carcerario come trattamento inumano o degradante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Giudizio abbreviato condizionato: ancora irrisolto il problema delle prove di impossib8ile acquisizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sequestro preventivo e confisca de societate tra voluntas legis e censurabili automatismi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti del 'copia e incolla' informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui limiti del 'copia e incolla' informatico |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La responsabilità oggettiva per esercizio illegittimo della funzione amministrativa alla ricerca di un modello |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Legittimo esercizio del potere di revoca e spettanza dell'indennizzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Appunti sulla fiscalità del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il sistema della tassazione indiretta del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Profili fiscali della 'circolazione' del contratto preliminare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013