Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Reiterazione d'illegittima conferma degli effetti di disposizione dichiarata incostituzionale e violazione del giudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Adozione co-parentale da parte di coppie omosessuali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo: un progresso nella tutela delle famiglie omogenitoriali, con uno sguardo miope rispetto all'interesse superiore del minore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla violazione dei sigilli durante le ispezioni aziendali della Commissione europea in materia antitrust |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La successione del coniuge ed i chiaroscuri della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sui diritti successori di abitazione e di uso spettanti al coniuge superstite. Un altro passo indietro |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Brevi note sulle concause e sulla thin skull rule |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Clausole generali e regole settoriali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione e prededuzione: crediti professionali e oltre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'immunità degli Stati dalla giurisdizione civile nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE: il caso Mahamdia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La natura ontologicamente disciplinare del licenziamento per giusta causa: un dejavu |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Diritto di critica ed obbligo di fedeltà: un delicato equilibrio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Nuovi orientamenti sui limiti dell'impugnazione oltre i termini nel processo tributario e possibili riflessi sul rito civile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla conoscenza legale dell'evento interruttivo e sul momento dal quale inizia a decorrere il termine per la riassunzione del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'art. 96, comma 3, c.p.c. ed i punitive damages. Considerazioni in margine ad un caso giudiziario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| La durata delle pene accessorie: una controversa questione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sull'(in)esistenza di un regime generale in materia di immunità funzionale degli organi stranieri |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul soggetto passivo dell'abuso d'ufficio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Dal confronto con ordinamenti 'altri', la riflessione sulla propria identità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla prova in appello: ancora una lettura del giudizio di seconda istanza quale novum iudicium |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Revoca anticipata del regime differenziato: 'la logica dello strumento' tra involuzioni normative e giurisprudenza adeguatrice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il modello processuale amministrativo fra esigenze di specialità ed eterointegrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Il danno da ritardo nel risarcimento degli interessi legittimi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sul preteso rilievo pubblicistico degli atti di nomina dei giudici sportivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Pubblicità immobiliare e condominio dopo la legge di riforma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Disabili e condomini: un conflitto dei nostri tempi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| L'eccezione e la regola: il comma 5 dell'art. 1138 c.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013