Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Le discipline sulle pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La responsabilità civile plurisoggettiva, successiva ed eventuale dell'ISP |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Interessi moratori e usura: una presa di posizione enciclopedica della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Relazione extraconiugale e revocazione della donazione per ingratitudine |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Domanda giudiziale di risoluzione per inadempimento e 'formalità necessarie' ex art. 45 L. fall |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Profili processuali in tema di azioni edilizie e prova del vizio della cosa venduta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Sul termine per riproporre in appello le domande e le eccezioni assorbite in primo grado |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Opposizione a d.i.: ammissibile il cumulo tra l'azione monitoria di pagamento dei canoni di locazione e la domanda subordinata di indennità di occupazione sine titulo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Le Sezioni unite includono nell'art. 26, 4. comma, D.Lgs. n. 150/2011 i vizi processuali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Affidamento ed onere di prova nella Convenzione di Vienna (CISG) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| I 'particolari diritti' del socio: intuitus personae o libera trasferibilità? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Sulla revoca della (invalida) nomina del collegio sindacale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La legittimazione all'esercizio dei diritti sociali da parte del socio receduto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Gli angusti confini della durata indeterminata delle società` di capitali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Offerta iniziale e offerte concorrenti nel concordato preventivo 'chiuso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La falsità documentale o dichiarativa tra decadenza e licenziamento disciplinare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Licenziamento orale e ripartizione degli oneri probatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Contrattazione di prossimità e tutela dell'inquadramento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Contratti pubblici e intuitus personae: l'affidamento dei servizi legali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La legittima difesa, tra limiti oggettivi e meritevolezza soggettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Durata delle pene accessorie: le Sezioni unite 'rivedono' l'interpretazione dell'art. 37 c.p |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La distrazione come appropriazione? Un dubbio vincibile in materia di peculato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| 'Dies a quo' del termine per la decisione da parte del tribunale del riesame chiamato a pronunciarsi in sede di rinvio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| La 'difesa': tra il modulo cautelare e le patologie del sistema delle intercettazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| vizi formali del licenziamento individuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Novità e continuità nel Regolamento generale sulla protezione dei dati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Il principio di accountability |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Le condizioni di liceità` del trattamento dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| I 'diritti dell'interessato' nel Regolamento generale sulla protezione dei dati personali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Gli autori del trattamento dati: titolare e responsabile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Il diritto al risarcimento dei danni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019