Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Clausole abusive e mutui ipotecari secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Carattere 'significativo' del danno alla biodiversità e normale gestione dei siti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Per la Corte di giustizia UE la tutela del consumatore può estendersi al condominio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Arricchimento senza causa e contratti informali della P.A. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Morte 'digitale' e persistenza dei diritti oltre la vita della persona fisica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Azione di simulazione del contratto, successioni mortis causa e mezzi probatori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La parziale illegittimità dell'art. 702-ter, 2° comma, c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Emersione o definizione del contenzioso per impedire la decadenza dall'impugnativa? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Confisca 'ordinaria' ed esecuzione: la Cassazione civile si allinea alle Sezioni penali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Dimostrabilità dell'errore revocatorio attraverso documenti non disponibili al primo giudice |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il termine per l'emissione dell'ordine di liberazione dell'immobile aggiudicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Residui attivi non liquidati e sopravvenienze attive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Una critica alla supersocietà di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Riflessioni sul giudicato fallimentare e sulla rivoluzione del leasing traslativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| L'amministratrice 'intrappolata' nella carica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il dissidio tra i soci causa di scioglimento della società o di recesso del socio? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il diritto del socio di S.r.l. di esercitare il controllo di cui all'art. 2476, 2° comma, c.c. e l'ammissibilità di clausole statutarie che escludano dai diritti amministrativi il nudo proprietario della quota |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La responsabilità degli amministratori e la business judgment rule |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Nullità del patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. tra indeterminabilità e non adeguatezza del corrispettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il licenziamento del lavoratore in quarantena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Limiti di un'ordinanza istruttoria nella fase rescindente dell'impugnazione del lodo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Responsabilità precontrattuale nelle procedure di evidenza pubblica: quali regole a parti invertite? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Illecito antitrust e partecipazione alle gare di appalto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| SCIA e autotutela: la P.A. deve provvedere sull'istanza di annullamento del terzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Applicazione dell'art. 384 c.p. e famiglia di fatto: brusco overruling delle Sezioni Unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| La sottrazione violenta di ovociti e le torsioni del 'tipo criminoso' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Il delitto di sequestro di persona può essere assorbito in quello di maltrattamenti contro familiari e conviventi se non configura un picco autonomo di disvalore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Emergenza Covid e libertà personale: uno stravolgimento dell'ordine costituzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Interrogatorio di garanzia e tempestività dell'avviso al difensore: 24 ore 'posson bastare' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Termini e preclusioni nel rito sommario di cognizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021