Risultato della ricerca: (30 titoli )
| I mutui indicizzati al franco svizzero al vaglio della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La domanda di deindicizzazione e le interferenze tra la Dir. 2000/31 e il Reg. 2016/679 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sulla nullità degli accordi conclusi dai coniugi separati in vista del divorzio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Tramonto (a colpi di rinvio) dell'universalità/unità della successione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il patto di famiglia, tra liberalità e funzione solutoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Autenticità dell'opera d'arte e archiviazione: nessun potere di coazione sull'ente certificatore |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Competenza territoriale derogabile e onere della prova: una questione davvero pacifica? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| C.t.u. tra principio di non cointestazione e ricorribilità ex art. 360, n. 5, c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Transazione della lite e obbligo solidale delle parti per le spese di tutti i difensori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Controversia in sede distributiva e rimedi ammissibili |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Interruzione parziale e processo con pluralità di parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sulla infungibilità tra procedimento ex art. 825 c.p.c. e giudizio monitorio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Un confine sempre più labile tra prodotto e servizio nella società dell'informazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il fallimento di una cooperativa sociale onlus. Una sentenza incompleta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Hic non sunt leones: la riaffermata liceità dei patti parasociali con opzione put |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La natura giuridica della fusione, tra effetti modificativi ed estintivi: fine del dibattito? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Le fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI: due decisioni a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Attribuzione di azioni ai dipendenti e disciplina degli emittenti diffusi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Orario di lavoro o riposo? Il periodo di guardia e l'inesistenza di un tertium genus |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Le microprospettive del diritto antidiscriminatorio e la pensione di reversibilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Responsabilità contrattuale e rapporto di causalità nel caso il lavoratore costringa il datore di lavoro a licenziarlo per beneficiare della NASpI |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Sui presupposti fondanti la responsabilità precontrattuale della stazione appaltante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| L'Adunanza delle occasioni perse: responsabilità della P.A. in cerca di qualità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Limiti alle prescrizioni nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Internati e 41-bis ord. penit.: tra duplicazione di pena e principio rieducativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La partecipazione associativa tra (fuga dalla) tipicità e (assorbimento nella) prova |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Il delitto di schiavitù tra 'tipicità postuma' e reviviscenza del plagio |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La Suprema corte completa l'opera di rilettura sistematica della disciplina dell'assenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Overruling e processo penale: i primi approdi della giurisprudenza di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| La responsabilità erariale dei soggetti privati: aspetti funzionali e tutela processuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022