Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Effetti del decreto di esproprio e situazioni possessorie. L'ultima parola della Cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Le Sezioni unite sull'usucapibilità di un bene espropriato per pubblica utilità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Lesione del potere di godimento e risarcimento del danno |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Ancora in tema di negoziabilità dell'avviamento commerciale nella locazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Deviazioni giurisprudenziali in tema di attribuzione di opere d'arte |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Contrarietà del lodo all'ordine pubblico: omesso rilievo (solo) di nullità c.d. di protezione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Tutela del contradditorio e pregiudizio effettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il definitivo approdo della nozione di indispensabilità: tra decisività del nuovo mezzo di prova, irrilevanza delle preclusioni istruttorie e controlo di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Cessione di quota di s.r.l. e recesso: due fattispecie autonome |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Conflitto di interessi dell'avvocato, della società di persone e dei soci |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Revisore legale...disattento e danno di mancato tempestivo disinvestimento di azioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Disciplina applicabile al riscatto di quote di s.r.l. e tutela offerta dai criteri di valorizzazione della partecipazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Il lavoro del convivente di fatto: tra principio di legalità e interpretazione retrospettiva |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| La quarantena volontaria non sospende il comporto del lavoratore già ammalato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Corte di giustizia e Consiglio di Stato sulla legittimazione a ricorrere: un dialogo complicato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Ordinanza di demolizione dell'immobile abusivo e legittimazione passiva del nudo proprietario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Modifica del regime di procedibilità, vacatio legi e successione di leggi penali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| I diversi citeri di imputazione tra maltrattamenti aggravati dalla morte ed omicidio preterintenzionale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| L'autoriciclaggio per ragioni di 'mera utilizzazione o godimento personale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Mandato d'arresto europeo, cittadino italiano e funzione rieducativa della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Abuso d'ufficio e diritto vivente |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Un labirinto di Cnoss chiamato Codice della crisi. Quale via per il moderno Teseo? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| La nuova configurazione del Codice della crisi e gli interessi protetti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Le nuove clausole generali nel Codice della crisi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| L'accesso agli strumenti di regolazione della crisi: alcuni profili problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Assetti organizzativi, amministrativi e contabili in cerca di contenuto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Misure protettive e cautelari: riflessioni sulla strumentalità nei diversi contesti procedimentali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| CNC e concordato semplificato: dal presupposto (oggettivo) alla prospettiva (liquidativa) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Enti locali e transazione fiscale. L'ultima chimera alla prova del cram down |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Considerazioni in tema di composizione negoziata e imprese minori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023