Risultato della ricerca: (32 titoli )
| 'Convivenza prematrimoniale' (e preunionale): una nuova fattispecie di convivenza? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Gli effetti sulle obbligazioni contratte dalla società estinta |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'ambito del sindacato giudiziario sulle delibere condominiali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il Consiglio di Stato e la modifica del cognome tra interesse legittimo e diritto soggettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lettera di intenti e preliminare 'aperto' di cessione di partecipazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Lettera di intenti e preliminare 'aperto' di cessione di partecipazioni sociali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Contestazione del profilo giuridico del credito azionato e competenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'istanza di parte e la determinazione del thema decidendum nel giudizio ex art. 549 c.p.c. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sui c.d. lodi arbitrali per il ristoro degli investitori bancari |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Brevi note sul contraddittorio nell'arbitrato ridotto ai soli atti introduttivi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il nuovo art. 171-bis c.p.c. censurato di incostituzionalità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Qualificazione delle erogazioni 'non titolate': l'importanza della volontà delle parti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'applicabilità del cram down nel concordato preventivo e la comparazione rispetto all'alternativa liquidatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L'organo di controllo nelle 'nuove' società di mutuo soccorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Scissione societaria e ammissibilità dell'azione revocatoria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora due interventi della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Collegamento fra imprese; illegittima cessione di azienda e pagamento delle retribuzioni da parte del cessionario |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Il punto di vista giuslavoristico in tema di cooperazione colposa del R.L.S. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Abusi edilizi e potere conformativo della P.A.: nessuno spazio per la conservazione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Istanza di revisione contrattuale per Covid-19 e obbligo della P.A. di provvedere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La ridicolizzazione di Auschwitz sullo sfondo di una manifestazione neofascista |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| The Sound of Silence: la natura attiva della truffa 'per omissione' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La 'recidiva del recidivo': verso un fondamento sempre più specialpreventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Pene sostitutive: effetti de mancato avviso ex art. 545-bis c.p.p. e prerogative difensive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Ancora in tema di acquisizione concordata degli atti al fascicolo per il dibattimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La permanente inafferrabilità del dolo eventuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Impresa, sostenibilità e fattori ESG: profili generali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Fattori ESG: profili costituzionali e riflessi applicativi diretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità, supply chain e intelligenza artificiale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità ed equilibrio di genere |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità socio ambientale e sostenibilità finanziaria nella prospettiva delle P.M.I. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sostenibilità e responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024