Risultato della ricerca: (30 titoli )
La sorte dell'ipoteca iscritta su immobile oggetto di confisca edilizia o di usucapione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Assicurazione obbligatoria decennale postuma: una polizza 'multirischio' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La legittimazione passiva dell'amministratore nelle azioni negatorie e confessorie di servitù |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I problematici assetti del compossesso e dell'usucapione di comproprietà indivisa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Provvedimento d'urgenza su ordinanza di assegnazione del credito |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Rito semplificato a 'geometrie variabili' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Sequestro liberatorio e azione di accertamento negativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il diritto di priorità su un differente titolo di privativa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Impresa familiare e società di fatto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Influencer Marketing e Contratto di Agenzia: qualificazione e implicazioni previdenziali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'assemblea era convocata, ma la porta era chiusa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Disciplina pattizia della retribuzione dirigenziale e calcolo degli istituti indiretti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Conciliazioni: il concetto di 'sede sindacale' secondo la Corte di cassazione e riflessi sullo status quo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La Cassazione conferma il superamento del principio di automaticità delle prestazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Equo compenso ed 'equo ribasso' nell'affidamento delle prestazioni intellettuli |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
L'improcedibilità del ricorso in applicazione del principio dell'assorbimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giudizio di ottemperanza - Conseguenze sugli atti adottati dall'Amministrazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Concorso apparente di norme: lo stato dell'arte, in Cassazione, nell'anno trascorso |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Colpa e folla: dalla Cassazione l'anatomia della disorganizzazione penalmente rilevante |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Dal 'particolare rigore' punitivo al 'massimo rilievo' delle ragioni della crisi d'impresa nell'omesso versamento dell'IVA? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Giudizio abbreviato e intercettazioni (di procedimento separato) coperte dal segreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Permessi premio: il regime probatorio sotto la lente dei giudici di legittimità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Clausola penale e risarcimento del danno: aspetti problematici |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
La crisi silente del carcere tra sovraffollamento e suicidi. Note introduttive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il carcere oggi, un'emergenza imperiosa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I diritti dei detenuti e la loro tutela |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
I regimi detentivi speciali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il numero chiuso, elemento necessario al volto costituzionale della pena |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Il nuovo reato di rivolta carceraria e nei centri di trattamento per migranti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
Presente e futuro delle misure alternative |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025