Giurisprudenza di merito - 2000
Risultato della ricerca: (124 titoli )
| Accertamento dell'osservanza dell'obbligo di conservazione e protezione dei beni culturali. Guidizio: discrezionale tecnico , o interpretativo, o discrezionale amministrativo [nota a TAR Lombardia, sez. Brescia, 10 luglio 1998, n. 697] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| 'Accodo' di condanne patteggiate in caso di continuazione tra reati ed estensione del beneficio della sospensione condizionale della pena [nota a Trib. Palermo, uff. g.u.p., 27 novembre 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Ancora in tema di legittimazione passiva nei giudizi d'ottemperanza per il pagamento dei debiti delle preesistenti unità sanitarie locali [nota a TAR Puglia, sez. Lecce, 16 novembre 1998, n. 756] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'art. 323 c.p. prima e dopo la travagliata riforma del luglio 1997 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Un'assoluzione all'acqua di rose: tra anamorfosi conoscitiva del giudice e supplenza giurisdizionale delle amministrazioni [nota a Pret. Gela 27 aprile 1999 e Pret. Andria 21 luglio 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'astensione dell'attività forense: un criterio univoco tra tanti principi. Applicabilità nelle controversie di lavoro [nota a Pret. S. Angelo dei Lombardi, 18 dicembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sulla fase introduttiva nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento e nel processo ordinario di cognizione [nota a Trib. Bologna 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Cenni in tema di ritardo nel collaudo di opere pubbliche e garanzia fideiussoria [nota ad App. Genova 17 giugno 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Competenza cautelare in corso di causa e vizio di costituzione del giudice [nota a Trib. Rossano 24 novembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La competenza funzionale dell'organo giurisdizionale specializzato in materia di contributo di mantenimento per la prole naturale minorenne va esclusa anche alla luce della lettura costituzionale degli art. 38 disp. att. c.c. e 317 bis c.c. [nota ad App. Perugia, sez. min. 17 marzo 1999 (desc.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Contratto di frode ai terzi: un caso di specie in materia di contratti agrari [nota a Trib. Parma 23 giugno 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il d.lg. n. 758 del 1994: ambito di applicazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giudicato penale di assoluzione nei confronti dell'emittente di fatture considerate false fa stato nel processo tributario per il cessionario dei beni di cui alle fatture [nota a Comm. tribut. prov. Salerno. sez. I, 6 ottobre 1998, n. 180] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giudizio abbreviato: integrazione probatoria e difinibilità allo stato degli atti, dopo l'avvento della l. n. 479 del 1999 (c.d. Carotti) |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giurisdizione e diritto applicabile in materia di separazione personale fra coniugi. In margine ad una sentenza del tribunale di Venezia [nota a Trib. Venezia 14 novembre 1996] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di riparto della giurisdizione sulle controversie concernenti dipendenti della pubblica amministrazione dopo il d.lg. n. 80 del 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Ma esiste ancora la legittimazione del pubblico ministero nella richiesta di fallimento di una società? [nota a Trib. Napoli 4 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| [nota a TAR Campania. Napoli. sez. 5, 23 novembre 1998, n. 3526] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il nuovo orientamento della giurisprudenza in materia di capitalizzazione degli interessi bancari: il contrasto tra Suprema Corte e giudice di merito [nota a Trib. Roma 26 maggio 1999 e Giudice di pace di Ancona] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'offesa dell'onore e del prestigio del pubblico ufficiale commessa prima dell'entrata in vigore della l. 25 giugno 1999, n. 205 [nota a Trib. Foggia 12-25 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Opposizione in tema di liquidazione spese per patrocinio dei non abbienti ex l. n. 217 del 1990 [nota a Trib. Lecce 7 febbraio 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Problemi di diritto transitorio in tema di inefficacia di sequestro conservativo [nota as App. L'Aquila 17 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| I problemi di giurisdizione conseguenti alle innovazioni introdotte dalla recente riforma del pubblico impiego |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il 'riposo' della lavoratrice madre alle prese con due gemelli [nota a Pret. Catanzaro 3 giugno 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Una strada dalla quale non si torna indietro... Sugli sviluppi giurisprudenziali in merito alla cura Di Bella e oltre [nota a Pret. Lecce, sez. Maglie, 15 aprile 1999 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Successione a titolo particolare nel diritto controverso e sequestro giudiziario del bene alienato pendente lite [nota a Trib. Roma 26 aprile 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sull'applicabilità della misura della custodia in carcere, in presenza del pericolo di recidiva, nei confronti dell'imputato evaso dagli arresti domiciliari: un caso di mancato coordinamento tra norme codicistiche e disposizioni previste da leggi speciali [nota a Trib. Bari 18-20 ottobre 1999 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La tutela dei consumatori tra codice civile e costituzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'abolizione del reato di oltraggio e le sue conseguenze nelle fasi del giudizio e della esecuzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Appunti in tema di liberalità e gratuità nei contratti |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Aspetti giuridici di operazioni sul genoma umano |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'autotutela amministrativa nel quadro dei principi del potere di ordinanza della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sul diritto dell'adottato di conoscere le proprie origini [nota a Trib. Min. Umbria, Perugia 19 luglio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La cartolarizzazione dei crediti nella legge italiana 30 aprile 1999, n. 130: profili comparatistici |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Confermata anche in appello la sentenza del pretore del lavoro di Bergamo che aveva stabilito che le pensioni liquidate dall'INPDAI non possono essere inferiori a quelle previste dall'assicurazione generale obbligatoria [nota a Trib. Bergamo 25 gennaio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il decesso dell'amministratore di una società per azioni: problematiche e riflesi sul potere di rappresentanza della società amministrata [nota a Trib. Roma 22 aprile 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Diritto alla procreazione cosciente e dovere di informazione: responsabilità del sanitario [nota a Trib. S. Maria Capua Vetere 8 settembre 1999 (ord.) |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Elusione delle norme urbanistiche e responsabilità per il reato di truffa: in particolare i profili del danno patrimoniale nella c.d. truffa edilizia [nota a Pret. Trani. sez. Andria, 2 ottobre 1996] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di controversie tra UNIRE e agenzia ippica delegata all'esercizio dell'attività di scommesse sulle corse di cavalli [nota a Trib Roma 9 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La irrisarcibilità dell'interesse legittimo un dogma che tramonta [nota a TAR sardegna 17 febbraio 1999, n. 169] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il potere di autotutela della pubblica amministrazione nell'ambito del rapporto di pubblico impiego [nota a TAR Toscan, sez. I, 3 marzo 1999, n. 93] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La prelazione artistica: manifestazione di un tipo di peculiare di prelazione legale nell'esperienza italiana e in quella francese |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Prime osservazioni sullo 'sportello unico' e sulla promozione delle attività produttive |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Prime riflessioni sulle modifiche al codice di procedura penale introdotte dalla legge 'Carotti' |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Problemi sostanziali e processuali della l. n. 234 del 1997 in tema di riforma dell'abuso d'ufficio: la successione di leggi penali, l'individuazione del momento consumativo del reato, la disciplina degli atti interruttivi [nota a Trib. Verona 6 maggio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Scelta personale dello stato di vita e progetto educativo dei genitori fra libertà e limiti: un confronto tra l'ordinamento giuridico italiano ed il diritto canonico [nota a Trib. Isernia 20-26 gennaio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sul parcheggio di autovetture in cortile condominiale [nota a Trib. Napoli 6 aprile 1996] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sull'accertamento del dolo eventuale in un'ipotesi di ricettazione di assegni rubati [nota a Pret. Terni 6 maggio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sulla possibilità di ritenere definitivamente sussistente il 'merito possessorio' alla luce della sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 1984 del 1998 [nota a Trib. Nocera Inf. 12 novembre 1999, Trib Catania 5 gennaio 1999 (ord), Pret. Catania, sez. Acireale, 16 settembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Vendita mobiliare a mezzo commissionario nella distribuzione dell'attivo fallimentare [nota a Trib. Roma 18 aprile 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Ancora in tema di lavoro nelle cooperative di produzione e lavoro, socio lavoratore e competenza del giudice del lavoro [nota a Pret. Caltanissetta 4 giugno 1999 e Pret. Trani. sez. Corato, 8 gennaio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Appunti sulla mancanza del decreto di riapertura delle indagini ex art. 414 c.p.p. e presunta improcedibilità dell'azione penale [nota a Trib. Cremona 17 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi chiose in tema di adozione in casi particolari [nota a trib. min. Umbria, Perugia, 5 luglio 1999 e 22 luglio 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sul potere di coscrizione del Ministero della difesa [nota a Trib. Napoli 25 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Cessione di sostanza stupefacente: stop al principio di offensività? [nota a Trib. Salerno 20 dicembre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di applicabilità nel nuovo contenzioso tributario della disciplina del codice di rito sulla sospensione provvisoria delle sentenze [nota a Comm. tribut. reg. Lazio 14 gennaio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di difesa tecnica del nuovo contenzioso tributario [nota a Comm. tribut. reg. Lazio, Roma, sez. 36. 27 maggio 1999, n. 73] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di maternità surrogata e di misura d'urgenza emessa nei confronti dei genitori genetici e del medico [nota a Trib. Roma 29 marzo 2000 e 17 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Ineleggibilità ex lege n. 16 del 1992: profilo e analisi giuridiche del comma 4-sexies. Della riabilitazione [nota a Trib. Potenza 27 gennaio-7 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Note critiche sul nuovo giudizio abbreviato |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Note minime di diritto transitorio alla luce della riforma del giudice unico introdotta dalla l. n. 479 del 1999 [nota a Trib. Forlì 7 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Note minime in tema di strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il nuovo potere di ordinanza nell'attuale ordinamento comunale |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Osservazione a Pret. Caltanissetta 4 giugno 1999 e Pret. Trani, sez. Corato, 8 gennaio 1999 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Osservazione a pret. Trani 4-10 febbraio 1998 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il potere istruttorio del giudice del dibattimento secondo la giurisprudenza di merito e di legittimità. In particolare, la problematica relativa ai materiali conoscitivi utilizzabili dal giudice per l'individuazione dei nuovi mezzi di prova [nota a Pret. catania 24 ottobre - 8 novembre 1996] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| I reati fallimentari: bancarotta semplice e fraudolenta |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Responsabilità penale del medico e libertà di autodeterminazione del paziente: inadeguatezza della disciplina vigente |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Rinnovazione del dibattimento di primo grado per diversa composizione dell'organo giudicante e utilizzabilità mediante lettura, nonostante l'opposizione di una parte , della deposizione resa da testimonio esaminato dal precedente giudice [nota a Trib. Napoli 11 marzo - 19 aprile 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il ruolo del broker nei rapporto con la pubblica amministrazione [nota as App. torino 5 novembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sul punto se due distinti testamenti, uguali, contestuali e corrispettivi, implichino un patto successorio ex art. 485 c.c. o, comunque, equivalgano ad un testamento collettivo ex art. 589 c.c.: la ratio del divieto ex art. 589 c.c. ed il concetto di patto successorio istitutivo [nota a Trib. Milano 2 novembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il termine per il reclamo cautelare dopo la pronuncia delle sezioni unite sull'art. 739 c.p.c. [nota a Trib. Pescara 26 novembre 1998 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Appunti sulla nuova convenzione di assistenza giudiziari penale tra gli Stati membri dell'Unione europea |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi osservazioni in tema di contestazione a catena: alcuni punti fermi ed ancora qualche incertezza interpretativa [nota a Trib. Bari 17 febbraio 2000 (decr.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il computo dei termini di fase, in caso di evasione dell'imputato sottoposto a custodia cautelare: riflessioni sul comma 3 dell'art. 303 c.p.p. |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Conflitti di giurisdizione e normativa applicabile ai rapporti di patronage internazionali |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La definizione del concetto giuridico di spazio cosmico |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La disapplicazione da parte del giudice amministrativo: disapplicazione provvedimentale e disapplicazione normativa [nota a TAR Emilia Romagna. Parma, 9 febbraio 1999, n. 81] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Elusione delle norme urbanistiche e responsabilità per il reato di truffa : in particolare i profili del danno patrimoniale nella c.d. 'truffa edilizia' [nota a Pret. Trani 19 novembre 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'evoluzione del sistema internazionale dei diritti dell'uomo. Il Protocollo n. 11 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di ricettazione e di reato presupposto [nota a Pret. Trani 19 novembre 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Informazione e comunicazione istituzionale: la l. n. 150 del 2000 come nuovo passo per la riforma amministrativa |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'inibitoria provvisoria ec art. 700 c.p.c. nel diritto di autore [nota a Trib. Ancona 16 marzo 1999 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il moltiplicarsi dei riti decisori del processo civile dopo l'entrata in vigore della legge sulle sezioni stralcio ed il d.lg. n. 51 del 1998 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Nota a TAR Marche 20 novembre 1998, n.1353 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Nota a Trib. Potenza 7 marzo 2000 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Note in tema di reclamo cautelare e procedimento coattivo di riscossione [nota a Trib. Roma 7 aprile 2000 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Orientamenti giurisprudenziali sulla notificazione della sentenza nel processo civile [nota a Trib. Napoli 12 novembre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Recesso convenzionale e termine entro cui esercitarlo [nota App. Genova, 11 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La risarcibilità del danno causato da una violazione delle norme comunitarie antitrust |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Le sentenze dei tribunali ecclesiastici, l'ordine pubblico e la storiella sul boy-scout [nota App. Genova 6 luglio 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Successione nel tempo delle leggi penali tributarie |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sulla mancata conversione in libertà controllata di pena pecuniaria inflitta per un reato depenalizzato [nota a Trib. Brescia, giudice di sorveglianza, 15 marzo 2000 (decr.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| I termini di consultazione nella revocazione fallimentare [nota a App. Caltanissetta 11 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La tutela penale indiretta degli interessi finanziari europei |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Acquisto per accessione e comunione legale dei beni tra coniugi, nell'espropriazione verso terzi [nota a Trib. Verona 19 agosto 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Assegno divorzile in unica soluzione. Rateizzazione - Percezione del 40% del t.f.r. liquidato dopo il divorzio [nota a Trib. Verona 30 giugno 2000 e App. Torino 15 gennaio 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi osservazioni a margine delle modifiche alle norme del codice di procedura penale introdotte dalla l. n. 144 del 2000, di conversione del d.l. n. 82 del 2000 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il cognome del figlio naturale: piccola svolta giurisprudenziale o rivoluzione inconsapevole? [nota a Trib. min. Milano 2 febbraio 2000 (decr.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il 'collare cervicale' è uno strumento terapeutico equiparabile all'ingessatura: equa interpretazione di clausola contrattuale [nota a Trib. Melfi 8 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Considerazioni sulla notifica delle sentenze in sede di impugnazione nel nuovo processo tributario |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Considerazioni sullìoperatività professionale del praticante avvocato abilitato al patrocinio [nota a Trib. Cagliari 29 maggio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'elettrosmog in alcune pronunce giurisprudenziali [nota a TAR Puglia, Bari, sez. II, 6 aprile 2000, n. 543 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di sospensione e interruzione del processo [nota a Pret. Messina 17 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'ipertrofica configurazione del reato di favoreggiamento della prostituzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Liquidazione della quota nelle società di persone ed ammissibilità del sequestro conservativo nei confronti dei soci [nota a Trib. Macerata 10 novembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Non tutte le comunicazioni al pubblico sono soggette all'imposta comunale sulla pubblicità [nota a Comm. tribut. reg. L'Aquila 17 marzo 1999, n. 223] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Nota breve su alcune semplificazioni probatorie, in caso di ricettazione e di vendita per errore di molluschi insudicianti [nota a Trib. Salerno 3 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La nuova normativa IVA del mercato dell'oro da ivestimento e per uso industriale o artigianale |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Opposizione a decreto penale di condanna, contraddittorio e regole del giusto processo [nota a Trib. Trapani. uff. g.i.p., 29 maggio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Un passo indietro rispetto ai propalati buoni propositi di ridurre il flusso dei ricorsi in Cassazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Presupposti dello stato di abbandono per la dichiarazione di adottabilità e opposti criteri ermeneutici: due sentenze a confronto [nota ad App. Abruzzi, sez. minorenni, 29 giugno 1999 e Trib. min. L'Aquila] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Una professione non protetta. Brevi note a margine dell'attività di guida alpina |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Quando un'associazione religiosa esercita attività commerciali [nota a Comm. tribut. prov. Ravenna 29 dicembre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Rappresentanza sindacale unitaria e art. 28 dello statuto dei lavoratori [nota a trib. Civitavecchia 11 maggio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
Giurisprudenza di merito - 2000
| La responsabilità aquilana per lesione di interessi legittimi [nota a Trib. Crema 16 febbraio 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Rilevanza dell'errore nelle lotterie ad estrazione istantanea [nota a Trib. lecce 10 luglio 2000 e Trib. Trapani 18 settembre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Rischio e responsabilità penale |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Rito monocratico 'con udienza preliminare' e regime transitorio [nota a Trib. Palermo 7 giugno 2000 ord. e 18 maggio 2000 (ord.). Trib. Firenze 17 marzo 2000 (ord.). Trib. Grosseto 8 febbraio 2000 (ord.). Trib. Pesaro 10 gennaio 2000 (ord.) |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sequestro giudiziario di quote di società televisiva. Posizione dominante [nota a Trib. Isernia 23 settembre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il sistema delle invalidità nel processo penale |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sull'applicazione dei principi della l. n. 241 del 1990 in tema di silenzio della p.a. nel contenzioso fiscale ex art. 531 l.n. 413 del 1991 [nota a Comm. tribut. reg. Roma, sez. XV, 6 maggio 1999, n. 36 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il telelavoro nella pubblica amministrazione (a proposito del d.P.R. 8 marzo 1999, n. 70) |
Giurisprudenza di merito - 2000