Giurisprudenza di merito - 2010
Risultato della ricerca: (205 titoli )
| Affidamento in prova al servizio sociale e pene interdittive accessorie nel caso di condanna per reati economici |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Amministrazioni di sostegno e direttive anticipate di trattamento medico-sanitario: contrasti, nessi e relazioni |
Giurisprudenza di merito - 2010
Giurisprudenza di merito - 2010
| Azione di responsabilita' di amministratori e sindaci: configurabilita' del litisconsorzio necessario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il concorso esterno in associazione mafiosa e la fattispecie incriminatrice di carattere sussidiario prevista dall'art. 378 c.p.: configurabilita' e differenze |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il contrasto sull'applicabilita' della proroga biennale prevista dalla legge di condono n. 289 del 2002 al termine ordinario per l'avviso di liquidazione dell'imposta di registro |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Un coordinamento possibile tra il potere di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo ed il potere di sospensione dell'esecuzione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I criteri di liquidazione del nuovo danno non patrimoniale nelle tabelle del Tribunale di Milano |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'esclusione del socio e la tutela cautelare, tra dubbi tradizionali e risposte necessarie |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Evoluzione della pubblicita' nel registro delle imprese della cessione di quota di s.r.l. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il favoreggiamento personale del difensore |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Interventi edilizi effettuati in assenza di permesso di costruire: conflitto tra legge statale e legge regionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Novita' e vecchie questioni in tema di consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Portabilita' e rinegoziazione dei mutui |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il requisito di specificita' dei motivi d'appello |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Rilevanza del provvedimento ablatorio dopo l'occupazione di urgenza per l'espropriazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La sanatoria per le sole morosita' abitative: il contrappeso di un carico non più esistente |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Sul visto d'ingresso dello straniero segnalato come inammissibile nello spazio Schengen |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Autotutela della P.A. Rapporti tra ritiro in autotutela degli atti di gara e culpa incontrahendo della P.A |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Azione revocatoria. Trib. Nola 19 aprile 2010. L'azione revocatoria ex art. 2901 C.C. ed il giuduzio di accertamento del credito:La posizione delle sezioni unite |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Condominio. App. Catania 18 febbraio 2009.(In)Esperibilità della della revocazione avverso i provvedimenti cameriali non contenziosi: Il caso della revoca dell'amministratore di condominio ex art. 1129 C.C. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Curatore. App. Firenze 18 maggio 2010, n. 803. Il diritto del socio di agire per la dichiarazione di fallimento altrui |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Giurisdizionale.Tar Lazio, Roma, sez. III-ter, 11 febbraio 2010, n. 241 (ord.)La giurisdizione sulle sanzioni disciplinari sportive: Il contrasto fra TAR e Consiglio di Stato approda alla Corte Costituzionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Immigrazione. Trib. Napoli 21 aprile 2009, n. 5941. Lo straniero sfuggitoai controlli di frontiera, cui si stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite non sono conformi a legge |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Iva. Comm. Trib. Prov. Pisa, sez. II, 30 giugno 2010, n. 86 (sent.). Il credito esposto in dichiarazione si consolida con lo spirare dei termin per la rettifica del dichiarato |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Misure di prevenzione. Trib. Crotone 7 giugno 2010 (decr.)Brevi note sulle autorizzazioni tempranee ex art. 7-Bis L. 27 Dicemre 1956, N. 142 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Patteggiamento. un patteggiamento extra ordinem nè molto conosciuto nè moltoapplicato: Quello previsto dell'art. 2-TER commi 6 e 7 D.L. N. 92 del 2008 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Procedimento sommario di cognizione: un bilancio provvisorio alla luce della giurisprudenza di merito |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Prova. Trib. Lucera, sez. Apricena, 29 aprile 2009. Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di leggittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 C.P |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Responsabilità degli amministratori. Trib. Lecce 3 dicembre 2009. brevi note sulla prova del danno nelle azioni di responsabilità |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Riscossione a mezzo ruolo. Trib. Catanzaro, sez. I, 11 marzo 2010 (sent.)Se l'accertamento fiscale è Sub Iudice è preclusa l'iscrizione a ruolo dei contributi previdenziali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Sanità pubblica. Tar Campania, Napoli, sez. I, 3 febbraio 2010, n. 537; Tar Puglia, Bari, sez. II, 10 luglio 2009, n. 1811 Note sulla disciplina dei tetti di spesa in materia sanitaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Scontrino fiscale. Comm. Trib. Prov. Vercelli, sez. II, 2 luglio 2010, n. 51 (sent.)È ammesso anche lo scontrino fiscale abbandonato dal cliente nei locali commerciali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Separazione dei coniugi. Trib. Busto Arsizio 30 ottobre 2009 (ord.). L'irrevocabilità unilaterale del consenso nella separazione personale dei coniugi |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Atti del procedimento elettorale : non sussiste il diritto di accesso |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'azione di responsabilita' dei creditori sociali da parte del curatore nei confronti degli amministratori di una s.r.l. fallita |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Brevi note in tema di esclusione della tutela surrogatoria per i creditori sociali di s.r.l. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Brevi note in tema di rimedi impugnatori attivabili avverso il mandato d'arresto europeo emesso dal giudice italiano |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La copia dell'appello va depositata presso la Segreteria della Commissione tributaria provinciale nel termine per la costituzione in giudizio dell'appellante |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Diritto del lavoratore a fruire degli aumenti periodici di anzianita' con riferimento all'anzianita' maturata nel periodo di formazione e lavoro |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Edificio costruito in totale difformita' o in assenza del permesso di costruire : confisca non consentita |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il fermo amministrativo : limiti e problematiche del fermo amministrativo ex art. 69 R.D. n. 1440 del 1923 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Giurisdizione esclusiva del G.A. e tutela aquiliana dell'interesse procedimentale all'osservanza del termine di conclusione del procedimento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il legittimo impedimento a comparire nelle udienze penali introdotto dalla L. 51 del 2010 per il Presidente del Consiglio e per i Ministri |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Lesioni dei diritti dei detenuti conseguenti ad atti e provvedimenti dell'amministrazione penitenziaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Massimario di giurisprudenza penale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nota a margine di un'opposizione a procedimento esecutivo immobiliare dipendente dagli effetti di un collegamento negoziale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La nozione di direzione unitaria e la dipendenza economica di societa' |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (d.l. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada : concorso effettivo o concorso apparente di norme? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'omessa comunicazione degli elementi variabili del premio all'assicuratore non comporta l'automatica sospensione della garanzia |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Per una revisione del debito di valore |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La questione della frazionabilita' giudiziale del credito unitario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Schiavitù e sfruttamento : l'art. 600 c.p. tra vecchia e nuova disciplina |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Se l'azienda e' in stato di crisi, non e' punibile l'omesso versamento delle imposte per "causa di forza maggiore" |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Le societa' miste e i divieti previsti dall'art. 23 bis comma 9 d.l. n. 112 del 2008 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Sull'atto di pignoramento dei crediti del debitore fiscale verso terzi, emesso ex art. 72 bis D.p.r. n. 602 del 1973, e' esclusa la giurisdizione tributaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Accordo tra coniugi sulla destinazione post mortem dei propri beni [Trib. Napoli 30 giugno 2009] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'amministrazione di sostegno , la perdita della capacità processuale e l'interruzione del processo [Trib. Verona 22 aprile 2010 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Anche la fortuita divergenza tra il dispositivo e la motivazione della sentenza tributaria è un errore materiale e correggibile [Comm. Trib. Reg. Puglia, sez. staccata Lecce, sez. 24, 5 luglio 2010, n. 76 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Art. 16 d.l. 25 settembre 2009, n. 135: il c.d. made in Italy 100% |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Aspetti controversi del contenzioso sui prodotti della finanza strutturata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Legalità vs. consensualità: il caso dell'annullamento del P.R.G. di Roma |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'ordinanza sindacale: fonte autoritativa legittimante l'ostensione di immagini sacre nei luoghi pubblici? La simbolica religiosa: il 'poliformismo funzionale nella variabilità strutturale' [TAR Sicilia 13 aprile 2010, n. 4958] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Per la giurisprudenza di merito, spetta al giudice tributario accertare incidentalmente il reato presupposto al raddoppio dei termini di accertamento fiscale [Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, sez. 1, 4 ottobre 2010, n. 170 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Prime applicazioni della l. n. 69 del 2009: le conseguenze del mancato avvertimento nella citazione sulle decadenze dalla facoltà di eccepire l'incompetenza [Trib. Mondovì 11 marzo 2010] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Ragionevoli dubbi in una recente sentenza della Corte d'Assise [Ass. Milano 10 marzo 2010] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La responasbilità dello stato per violazione del diritto dell'Unione Europea: prime applicazioni dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione [Trib. Torino, sez. 4, 4 maggio 2010 (sent.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti giudiziari d'urgenza stranieri ai sensi del regolamente (CE) 44/2001 [App. Torino 23 febbraio 2009] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Rischio consentito e colpa generica: una difficile coesistenza [Trib. Reggio Emilia 28 aprile 2009] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Termine di costituzione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il trust nell'esperienza giuridica italiana: il punto di vista della giurisprudenza e degli operatori |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Valutazione dell'adeguatezza dell'investimento in strumenti finanziari ed interpretazione 'comunitariamente orientata' [App. Torino 22 giugno 2010, n. 995] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Vecchie e nuove questioni in tema di custodia cautelare in carcere 'semi-obbligatoria' [Trib. Milano, sez. riesame, 21 aprile 2009 (ord.); Trib. Bologna 14 aprile 2009 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Ai fini della c.d. Tremonti-bis, il pagamento in base a stati di avanzamento lavori vale a configurare un appalto a porzioni o singole partite e ad individuare il periodo di competenza |
Giurisprudenza di merito - 2010
Giurisprudenza di merito - 2010
| Brevi note sulla nuova responsabilita' processuale c.d. aggravata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione di una controversia in tema di ripetizione dell'indebito |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I criteri di attribuzione della qualifica pubblicistica al privato concessionario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione edilizia spetta anche in caso di invio ad un ente incompetente della dichiarazione di esecuzione dei lavori |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Entra in vigore il regolamento n. 1896 del 2006: la competitivita' del sistema Europa passa anche attraverso la rapida esazione dei crediti transfrontalieri |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Gli esercizi commerciali quali luoghi di privata dimora ex art. 614 c.p. interpretazione estensiva o analogia in malam partem? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Maternita' surrogata, dignita' della persona e filiazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nulla la cartella di pagamento priva della relata di notifica |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il nuovo art. 614-bis c.p.c.: l'astreinte quale misura accessoria ai provvedimenti cautelari ex art. 700 c.p. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il nuovo procedimento sommario di cognizione: collocazione sistematica, disciplina e prime applicazione pretorie |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Ottemperanza e arbitrato: e' possibile promuovere ricorso ex art. 27 r.d. n. 1054 del 1924 per l'attuazione, nei confronti della p.a. inadempiente, del lodo arbitrale dichiarato esecutivo dall'autorita' giudiziaria? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Principio di proporzionalita' e durata della cautela |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La restituzione del materiale assicurativo ordinata ex art. 700 c.p.c. all'agente cessato dal rapporto |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Riflessioni in tema di prescrizione penale: natura, regime successorio, inidoneita' dell'avviso di conclusione delle indagini ad interrompere il decorso del termine prescrizionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Riflessioni sull'invalidita' parziale dell'atto amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi nei processi per molestie sessuali ed il ruolo della consigliera regionale di parita' contro le discriminazioni di genere |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Appunti sul venturo codice del processo amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'azione di responsabilita' del curatore fallimentare nelle s.p.a. e nelle s.r.l.: profili sostanziali e processuali. Carattere unitario ed inscindibile dell'azione ex art. 146 fall. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il chiamato il quale abbia rinunciato all'eredita' non e' responsabile per i debiti tributari del de cuius, anche se la rinuncia e' ancora revocabile |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Colpa cosciente e dolo eventuale in tema di sinistri stradali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Discrezionalita' tecnica e sindacato del giudice amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'illegittima segnalazione dei crediti in sofferenza alla centrale dei rischi: analisi critica degli orientamenti giurisprudenziali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'impossibile incapacita' processuale dell'ente pubblico ai fini della costituzione di parte civile |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il mobbing e' un agire irrazionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Note in materia di confisca e persona estranea al reato |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La nuova responsabilita' da prospetto nell'art. 94 TUF |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Opposizione all'esecuzione avverso decreto ingiuntivo erroneamente dichiarato esecutivo ex art. 647 c.p.c |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Procedimento in appello e costituzione dell'attore con copia dell'atto di impugnazione tra formalismo e ragionevolezza |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Proposta concordataria di un terzo e tutela delle ragioni del fallito |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Provvisionale da sinistro e patteggiamento: una difficile convivenza |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Riconoscimento automatico del divorzio pronunciato in uno stato membro e giurisdizione su domanda di divorzio fra cittadini extracomunitari: due casi di applicazione del regolamento CE in materia matrimoniale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La ritenuta alla fonte libera il sostituto ed il sostituto d'imposta resta il solo obbligato nei confronti dell'erario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Vasto fondo con alcune strutture antiche, vincolo storico artistico diretto in toto |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Viola il divieto di appalto di manodopera: ipso iure e' datore e sostituto d'imposta |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'abnormita' nell'ordinamento processuale. Analisi delle fattispecie rilevanti |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'applicabilita' all'art. 281-sexies c.p.c. dinanzi alla Corte di appello anche alla luce della n. 69 del 2009 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'applicabilita' della l. n. 117 del 1988 per le violazioni del diritto comunitario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Arricchimento senza causa e non indennizzabilita' del lucro cessante |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Decorrenza dell'anno per la tempestivita' dell'azione di manutenzione nella ipotesi di turbativa clandestina |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Dopo la pronuncia interpretativa della Consulta, persiste il contrasto nella giurisprudenza di merito sulla natura delal tariffa di igiene ambientale, come la prassi di assoggettarla ad Iva |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Novita' della l. n. 69 del 2009 in tema di spese di causa e responsabilita' aggravata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nullita' relativa ed eccezione di parte: brevi note sull'art. 182 c.p.p. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Per una forma di tutela più penetrante dei terzi nel processo amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La plusvalenza da cessione immobiliare e la differenza tra corrispettivi percepiti e prezzo di acquisto e a nulla rileva il solo maggior valore del cespite compravenduto |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Presupposti per l'arbitrato societario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il principio della non contestazione alla luce della l. 18 giugno 2009, n. 69 : un punto di svolta? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Prova scientifica, indagini preliminari e garanzie difensive |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Pubblica amministrazione e obbligo di motivazione dei provvedimenti: gli oneri gravanti sulla P.A. in caso di preavviso di rigetto ed annullamento in via autotutela |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il reato di corruzione in atti giudiziari |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Recesso del socio di s.r.l.: nomina dell'esperto arbitratore ex art. 2473 comma 3 c.c. fra autonomia statutaria e procedimento di volontaria giurisdizione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Responsabilita' della P.A. e risarcimento del danno innanzi al giudice amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La tutela penale rispetto al rischio amianto |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I versamenti non titolati dei soci |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Alcune notazioni sulla riforma del 2009 [ in tema di : legge n. 69/2009] |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il consenso ai trattamenti sanitari su paziente minorenne: ruolo degli esercenti la potesta' genitoriale, garanzia dei diritti del minore e tutela del medico |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il contraddittorio sulle risultanze degli studi di settore non solo un incombente necessario ma una verifica casistica essenziale per conferire ad esse rilevanza sostanziale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il diniego di autorizzazione al subappalto : profili di giurisdizione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'inerzia lavorativa dei pubblici dipendenti non sempre e' truffa |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Istanza di efficienza del processo esecutivo ed esigenza costituzionale della sua ragionevole durata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Locazione e sopravvenuta previsione di nullita' per omessa registrazione ex art. 1 comma 346 l. n. 311 del 2004 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il modesto valore della controversia non e' un valido motivo per compensare le spese di lite |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il nuovo istituto della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Offerta fuori sede e jus poenitendi : la nozione di collocamento va intesa in senso tecnico |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Omessa custodia dei cani di razza pericolosa e lesioni colpose |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Potere di autotutela, principio di affidamento e discrezionalita' della pubblica amministrazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Procreazione medicalmente assistita per assecondare l'istinto genitoriale delle coppie malate non sterili |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il professionista delegato alla vendita forzata e' tenuto alla fatturazione e al versamento dell'Iva in luogo dell'esecutato solo se questo sia irreperibile o si renda inadempiente |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il risarcimento del danno nel diritto d'autore |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Se lo stalker e' l'ex coniuge (solo di fatto) |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il valore probatorio delle investigazioni difensive |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Venire contra factum proprium: applicabilita' del principio in tema di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicita' |
Giurisprudenza di merito - 2010
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il canone rai e' sempre dovuto, salvo formale disdetta |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il colpevole ritardo dell'ufficio nel riconoscere in giudizio il condono e' lite temeraria e produce danni risarcibili, anche morali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I contratti di locazione anteriori alla legge finanziaria 2005 sono validi anche senza registrazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La delicata questione della continuita' educativo-didattica |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Efficacia nell'ordinamento delle sentenze della Corte di giustizia delle comunita' europee |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'estensione soggettiva della confisca ex art. 19 d.lg. n. 231 del 2001 nei rapporti persona fisica-ente e nei rapporti tra enti |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Fase presidenziale nel giudizio di separazione giudiziale : la questione sulla competenza territoriale ed i poteri presidenziali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'insolvenza transazionale nei gruppi di imprese: il punto in dottrina e in giurisprudenza |
Giurisprudenza di merito - 2010
Giurisprudenza di merito - 2010
| Persone con disabilita' e vecchie discriminazioni : nuovi strumenti di protezione dell'amministrazione di sostegno |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Primi contrasti sulla possibilita' di impugnare l'atto di definizione del processo verbale di constatazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Problematiche connesse alla riduzione dei componenti della commissione v.i.a. effettuata ex art. 7 comma 1 d.l. 23 maggio 2008, n. 90 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il procedimento disciplinare illegittimo non preclude la valutazione del fatto ai fini della liberazione anticipata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I provvedimenti cautelari nell'istruttoria prefallimentare |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La rappresentanza di genere negli organi collegiali degli enti locali |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Reati gravissimi e condotte ripugnanti non costituiscono per cio' solo indizio di infermita' rilevante per l'imputabilita' |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Riconoscimento di provvedimenti stranieri in materia di adozione e limiti all'operativita' dell'art. 41 comma 2 l. n. 218 del 995 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La segregazione dell'intero patrimonio aziendale nel trust non consente il normale svolgimento della procedura concorsuale in danno alla massa dei creditori |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Violazione del diritto di ottenere copia delle registrazioni di comunicazioni intercettate, utilizzate ai fini dell'adozione di un provvedimento cautelare : quali conseguenze? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Contrasti su giustificato motivo di inosservanza dell'ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il controllo giudiziario nella societa' per azioni |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La determinazione della indennita' di esproprio delle aree cosiddette sciabili |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il diritto allo studio in carcere : riflessioni sull'effettivita' della tutela giurisdizionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Diritto di controllo del socio non amministratore di s.a.s. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'entrata in vigore del regolamento Ce n. 1371 del 2007 sui diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'inefficacia dell'atto di compravendita immobiliare per la riscontrata partecipatio fraudis del coniuge del debitore si comunica all'atto costitutivo del fondo patrimoniale? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'intento di liberalita' nella cointestazione di un conto corrente bancario |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'irrogazione di sanzioni per omesso versamento del contributo unificato e' impugnabile solo per vizi propri ed il contribuente non puo' essere rimesso in termini per impugnare l'invito al pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| L'iscrizione ipotecaria ex art. 77 dpr n. 602 del 1973, conosciuta aliunde, il presupposto di valore, i limiti della giurisdizione tributaria e la necessita' del previo avviso di intimazione di pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nuove fonti di prova e revoca della sentenza di non luogo a procedere |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Nuovi strumenti a garanzia del giusto processo : la disciplina sulle spese di lite |
Giurisprudenza di merito - 2010
| I poteri amministrativi comunitari e il rapporto tra sistemi processuali nazionali e diritto dell'Unione europea nella materia degli aiuti di Stato |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il procedimento di ingiunzione : le problematiche pratiche più controverse |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Quando la nascita di un figlio sano non e' un lieto evento |
Giurisprudenza di merito - 2010
Giurisprudenza di merito - 2010
| La recidiva reiterata obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale: la difficile giustificabilita' di un giudizio di inammissibilita' |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La riforma dell'art. 96 cpc e la disciplina delle spese processuali nella l. n. 69 del 2009 |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Soppressione del libro soci e autonomia statutaria |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Alla prova il nuovo rito a cognizione semplificata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La causalita' nella responsabilita' civile del medico |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Le controversie suscettibili di mediazione civile ai sensi del d.lg. n. 28 del 2010 (e quelle escluse) |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Elezione dei revisori dei conti |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il giudicato favorevole alla societa' non puo' essere estero al socio se nei suoi confronti l'accertamento e' divenuto definitivo per mancata impugnazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La giurisdizione sul diniego di transazione dei tributi iscritti a ruolo spetta al giudice amministrativo |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Google Italia, diffamazione e riservatezza : il difficile compito del provider (e del giudice) |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Illegittimita l'iscrizione di ipoteca sui beni del debitore ammesso alla dilazione del pagamento |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Intervento nel processo esecutivo : solo per creditori insoddisfatti che amano il rischio? |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Lottizzazione abusiva di aree definite borghetti agricoli |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Maggiore tutela agli azionisti delle societa' quotate |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto : la colpevolezza torna a svolgere il suo ruolo primario in tema di responsabilita' penale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La problematica cruciale della notifica a mezzo posta |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Processo penale e liberta' d'informazione |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La prova del falso d'arte, tra il principio del libero convincimento e l'obbligo di motivazione razionale |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il ricorso cd anomalo al credito costituisce abuso del diritto di difesa, sanzionabile mediante condanna per responsabilita' processuale aggravata |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il ricorso notificato a mezzo di un servizio postale privato si considera notificato per consegna |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Le servitù di passaggio tra divieto di innovazioni e liberta' di iniziativa |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Il ventaglio delle opzioni a protezione del correntista che subisce l'esercizio dello ius variandi riservato alla banca |
Giurisprudenza di merito - 2010
| La videosorveglianza nei condomini |
Giurisprudenza di merito - 2010