Risultato della ricerca: (28 titoli )
| Ma esiste ancora la legittimazione del pubblico ministero nella richiesta di fallimento di una società? [nota a Trib. Napoli 4 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Contratto di frode ai terzi: un caso di specie in materia di contratti agrari [nota a Trib. Parma 23 giugno 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il 'riposo' della lavoratrice madre alle prese con due gemelli [nota a Pret. Catanzaro 3 giugno 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il nuovo orientamento della giurisprudenza in materia di capitalizzazione degli interessi bancari: il contrasto tra Suprema Corte e giudice di merito [nota a Trib. Roma 26 maggio 1999 e Giudice di pace di Ancona] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Successione a titolo particolare nel diritto controverso e sequestro giudiziario del bene alienato pendente lite [nota a Trib. Roma 26 aprile 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Una strada dalla quale non si torna indietro... Sugli sviluppi giurisprudenziali in merito alla cura Di Bella e oltre [nota a Pret. Lecce, sez. Maglie, 15 aprile 1999 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La competenza funzionale dell'organo giurisdizionale specializzato in materia di contributo di mantenimento per la prole naturale minorenne va esclusa anche alla luce della lettura costituzionale degli art. 38 disp. att. c.c. e 317 bis c.c. [nota ad App. Perugia, sez. min. 17 marzo 1999 (desc.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Problemi di diritto transitorio in tema di inefficacia di sequestro conservativo [nota as App. L'Aquila 17 marzo 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'astensione dell'attività forense: un criterio univoco tra tanti principi. Applicabilità nelle controversie di lavoro [nota a Pret. S. Angelo dei Lombardi, 18 dicembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Competenza cautelare in corso di causa e vizio di costituzione del giudice [nota a Trib. Rossano 24 novembre 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Brevi note sulla fase introduttiva nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento e nel processo ordinario di cognizione [nota a Trib. Bologna 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Cenni in tema di ritardo nel collaudo di opere pubbliche e garanzia fideiussoria [nota ad App. Genova 17 giugno 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Opposizione in tema di liquidazione spese per patrocinio dei non abbienti ex l. n. 217 del 1990 [nota a Trib. Lecce 7 febbraio 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giurisdizione e diritto applicabile in materia di separazione personale fra coniugi. In margine ad una sentenza del tribunale di Venezia [nota a Trib. Venezia 14 novembre 1996] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'offesa dell'onore e del prestigio del pubblico ufficiale commessa prima dell'entrata in vigore della l. 25 giugno 1999, n. 205 [nota a Trib. Foggia 12-25 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Sull'applicabilità della misura della custodia in carcere, in presenza del pericolo di recidiva, nei confronti dell'imputato evaso dagli arresti domiciliari: un caso di mancato coordinamento tra norme codicistiche e disposizioni previste da leggi speciali [nota a Trib. Bari 18-20 ottobre 1999 (ord.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Un'assoluzione all'acqua di rose: tra anamorfosi conoscitiva del giudice e supplenza giurisdizionale delle amministrazioni [nota a Pret. Gela 27 aprile 1999 e Pret. Andria 21 luglio 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| L'art. 323 c.p. prima e dopo la travagliata riforma del luglio 1997 |
Giurisprudenza di merito - 2000
| 'Accodo' di condanne patteggiate in caso di continuazione tra reati ed estensione del beneficio della sospensione condizionale della pena [nota a Trib. Palermo, uff. g.u.p., 27 novembre 1997] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| In tema di riparto della giurisdizione sulle controversie concernenti dipendenti della pubblica amministrazione dopo il d.lg. n. 80 del 1998] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| [nota a TAR Campania. Napoli. sez. 5, 23 novembre 1998, n. 3526] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Ancora in tema di legittimazione passiva nei giudizi d'ottemperanza per il pagamento dei debiti delle preesistenti unità sanitarie locali [nota a TAR Puglia, sez. Lecce, 16 novembre 1998, n. 756] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giudicato penale di assoluzione nei confronti dell'emittente di fatture considerate false fa stato nel processo tributario per il cessionario dei beni di cui alle fatture [nota a Comm. tribut. prov. Salerno. sez. I, 6 ottobre 1998, n. 180] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Accertamento dell'osservanza dell'obbligo di conservazione e protezione dei beni culturali. Guidizio: discrezionale tecnico , o interpretativo, o discrezionale amministrativo [nota a TAR Lombardia, sez. Brescia, 10 luglio 1998, n. 697] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| La tutela dei consumatori tra codice civile e costituzione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il d.lg. n. 758 del 1994: ambito di applicazione |
Giurisprudenza di merito - 2000
| I problemi di giurisdizione conseguenti alle innovazioni introdotte dalla recente riforma del pubblico impiego |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Giudizio abbreviato: integrazione probatoria e difinibilità allo stato degli atti, dopo l'avvento della l. n. 479 del 1999 (c.d. Carotti) |
Giurisprudenza di merito - 2000