
| Considerazioni in tema di responsabilità degli amministratori verso le società e verso i creditori sociali, nota a Cass., 22 ottobre 1998, n. 10488. | 
| Il contratto di edizione musicale come tipo contrattuale a sé, nota a Cass., 23 giugno 1998, n. 6239. | 
| Cooperative di produzione e lavoro e competenza del giudice del lavoro, osservazione a Cass., Sez.un., 30 ottobre 1998, n. 10906. | 
| Dell'azione inibitoria collettiva cautelare di cui all'art. 1469-sexies c.c., nota a Trib. Roma, ord., 18 giugno e 28 maggio 1998. | 
| 'Diritti sociali' e risarcimento della relativa lesione: il danno di città, nota a Cass., 15 aprile 1998, n. 3807. | 
| Dubbi sull'esistenza di pegno di cose future, nota a Cass., 27 agosto 1998, n. 8517. | 
| In tema di compensatio lucri cum damno: una conferma della giurisprudenza di legittimità, nota a Cass., 15 aprile 1998, n. 3807. | 
| Intorno alle conseguenze dell'omissione dell'indicazione dei nomi dei testimoni nell'atto introduttivo del rito lavoro, nota a Cass., Sez. lav., 2 giugno 1998, n. 5413. | 
| Mancata convocazione dell'assemblea per perdite di capitale sociale e responsabilità degli amministratori, nota a Cass., 23 giugno 1998, n. 6238. | 
| Negligenza del cancelliere, abuso della parte e remissione al primo giudice: un caso emblematico di patologia del processo, nota a Cass., 16 luglio 1998, n. 6954. | 
| Un nuovo termine in Cassazione?, nota a Cass., 26 giugno 1998, n. 6332. | 
| Osservazioni sulla disciplina transitoria della giurisdizione in tema di condotta antisindacale della pubblica amministrazione secondo il d.lgs. n. 80 del 1998, nota a Pret. Roma, ord. 22 settembre 1998. | 
| Osservazioni sulle preclusioni nei processi di separazione e divorzio, nota a Trib. Catania, ord. 30 aprile 1998. | 
| Permessi sindacali dei dipendenti statali, azione del sindacato ai sensi dell'art. 700 c.p.c., giurisdizione del giudice ordinario, nota a Cass., Sez. un., 7 agosto 1998, n. 7754. | 
| I presupposti della litispendenza internazionale: rapporti tra l'art. 21 della Convenzione di Bruxelle e l'art. 7 della legge italiana di riforma del diritto internazionale privato, nota a Corte giust. Ce, 19 maggio 1998, causa C-351/96. | 
| Sull'efficacia della sentenza penale nel giudizio civile diverso da quello per le restituzioni ed il risarcimento del danno, nota a Cass., 22 gennaio 1998, n. 570. | 
| Sulla irragionevolezza della declaratoria di costituzionalità dell'art. 190-bis c.p.c., nota a Corte cost., 17 luglio 1998, n. 275. | 
| Sulla nozione di 'consumatore': il problema dei contratti stipulati a scopi professionali, nota a Corte giust. Ce, 3 luglio 1997, causa C-269/95. | 
| Sulle garanzie per l'utilizzazione della nave pignorata, nota a Cass., Sez. lav., 6 luglio 1998, n. 6573. | 
| Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie di lavoro ed il procedimento di ingiunzione, nota a pret. Roma, decr. 17 novembre 1998. | 
| Variazioni sull'inesistenza dell'atto amministrativo adottato in situazioni di carenza di potere, nota a Cass., 6 maggio 1998, n. 4573. | 
| La dirigenza pubblica verso la 'privatizzazione': gli ultimi (e forse definitivi) interventi legislativi. | 
| Materiali per una riflessione sulla applicazione diretta delle norme costituzionali da parte dei giudici. | 
| Il problema normativo dell'immigrazione clandestina per via marittima. | 
| Qualche dubbio sul nuovo riparto di giurisdizione. | 
| A proposito dei vincoli a contenuto sostanzialmente espropriativo, nota a Corte cost., 20 maggio 1999, n. 179. | 
| Al vaglio della Corte costituzionale il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro quale condizione di procedibilità del rito monitorio, nota a Trib. Campobasso, ord. 15 giugno 1999. | 
| Brevi cenni sulla rinunzia all'azione e sulla cessazione della materia del contendere, nota a Cass., Sez. lav., 13 marzo 1999, n. 2268. | 
| Condizione unilaterale e opzione: la Suprema Corte non riconosce una sua 'creatura'?, nota a Cass., Sez. II, 25 febbraio 1998, n. 2017. | 
| Definitività dello stato passivo in relazione all'ammissione o esclusione dei crediti ed impossibilità di controvertere sull'esclusione in sede di provvedimento di ripartizione dell'attivo, nota a Cass., 21 aprile 1999, n. 3924. | 
| Della giurisdizione su incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche (ex art. 68, d.lgs. n. 80 del 1998 e 18, d.lgs. n. 387 del 1998), nota a Trib. Firenze, ord. 17 febbraio 1999; Tar Lombardia, 1 giugno 1999, n. 497.... | 
| L'equità del conciliatore tra principi regolatori e ricorribilità in cassazione: nihil sub sole novi, nota a Cass., 18 maggio 1999, n. 4806. | 
| Il giudizio di equità dinanzi al giudice di pace: vecchi problemi e vecchie soluzioni, nota a Cass., Sez. III, 7 maggio 1999, n. 4796. | 
| L'indenità di asservimento di un fabbricato deve essere commisurata all'indennità di esproprio prevista per le aree edificabili, secondo i criteri dell'art. 5-bis....., nota a Cass., Sez. un., 27 gennaio 1999, n. 2. | 
| Infortunio in itinere: alla ricerca di una soluzione, nota a Cass., Sez. lav., 11 aprile 1998, n. 3742; 19 gennaio 1998, n. 455; 19 dicembre 1997, n. 12903 e 2 maggio 1997, n. 3756. | 
| Il limite 'flessibile' per l'età dei genitori nell'adozione di minori, nota a Corte cost., 9 luglio 1999, n. 283. | 
| Note in tema di mandato conferito dai fiducianti a società fiduciaria, nota a Cass., 21 maggio 1999, n. 4943. | 
| I patti successori del coniuge superstite di un matrimonio poligamico. Questione preliminare e validità nel nostro ordinamento dell'unione poligamica, nota a Cass., 2 marzo 1999, n. 1739. | 
| Plurititolarità di trattamenti previdenziali ed integrazione al minimo, nota a Cass., Sez. lav., 2 febbraio 1999, n. 871. | 
| Responsabilità da omissione contributiva del datore di lavoro per attività lavorativa svolta in paese extracomunitario non stipulante accordi di sicurezza sociale, nota a Cass., Sez. lav., 10 febbraio 1999, n. 1138. | 
| La responsabilità della Pubblica Amministrazione per omissione di controlli: danni da trasfusione di emoderivati infetti, nota a Trib. Roma, 27 novembre 1998. | 
| Sul regime delle pertinenze, nota a Cass., 12 aprile 1999, n. 3574. | 
| Sulla compatibilità con il diritto comunitario, in materia di aiuti di Stato, della c.d. legge Prodi sull'amministrazione..., osservazione a Corte giust. Ce, 17 giugno 1999, causa C-295/97. | 
| Sulle dotazioni di sicurezza dei natanti da diporto, nota a Cass., 5 maggio 1999, n. 4485. | 
| Sullo jus variandi del titolo della pensione nell'assicurazione generale obbligatoria I.V.S., nota a Cass., Sez. lav., 7 luglio 1988, n. 6603. | 
| Brevi note su chiamata in garanzia e ordine di esame fra presupposti processuali e valutazioni di merito. | 
| Il cittadino e la giustizia. L'ordinamento comunitario. | 
| L'introduzione del codice civile ha abrogato la normazione del 1935 sul condominio di casa? Alcune riflessioni critiche. | 
| Osservazioni critiche sugli ultimi sviluppi regolamentari della nautica da diporto (regolamento sulla portualità turistica e sulle patenti nautiche). | 
| Prime riflessioni sulla sentenza n. 500 del 1999 delle sezioni unite della Cassazione relativa alla risarcibilità della lesione degli interessi legittimi. | 
| Sulla riservatezza della relazione del direttore dei lavori ex art. 31-bis della l.n. 109 del 1994 e successive modifiche ed integrazioni. | 
| Ancora sui poteri d'ufficio del Commissario regionale per gli usi civici, nota a Commissario regionale per gli usi civici dell'Aquila, 3 giugno 1999. | 
| Appalti introaziendali: nozione di ciclo produttivo e disfunzioni del criterio funzionale, nota a Cass., Sez. lav., 17 dicembre 1998, n. 12641. | 
| Assegno non trasferibile e responsabilità del banchiere, nota a Cass., 9 febbraio 1999, n. 1098. | 
| La Cassazione ribadisce il suo indirizzo sul Tribunale competente all'omologa degli atti societari (ma i dubbi permangono), nota a Cass., 21 aprile 1999, n. 3936. | 
| Da un obiter della Suprema Corte un raggio di luce sui collegi arbitrali di disciplina nel pubblico impiego privatizzato, nota a Cass., Sez. lav., 7 aprile 1999, n. 3373. | 
| Dirigenza: effettività di una nozione sociologica, nota a Cass., Sez. lav., 28 dicembre 1998, n. 12860. | 
| Distinzione tra mutamento e riclassificazione delle mansioni ai fini della promozione del lavoratore, nota a Cass., Sez. lav., 10 aprile 1999, n. 3536. | 
| E' obbligatorio redigere il verbale quando l'assemblea di condominio non adotta alcuna deliberazione?, nota a Cass., 22 maggio 1999, n. 5014. | 
| Esecuzione di sentenza straniera e rispetto dell'ordine pubblico secondo la Convenzione di Bruxelles del 1968, nota a Cass., 3 marzo 1999, n. 1769. | 
| Forma del (e rimedi al) rigetto inaudita altera parte del provvedimento cautelare, nota a Trib. Roma, ord. 30 aprile 1999. | 
| Gruppo di interesse e qualificazione del contratto, nota a Cass., 5 dicembre 1998, n. 12325. | 
| Lavoro subordinato e obbligo di custodia, nota a Cass., Sez. lav., 29 dicembre 1998, n. 12871. | 
| Il limite dell'opponibilità degli atti ai creditori nel concordato preventivo, nota a Cass., 1 giugno 1999, n. 5306. | 
| Il luogo di adempimento delle obbligazioni professionali contratte in Italia da un cliente domiciliato all'estero e il conseguente difetto di collegamento tra la giurisdizione italiana e la controversia, nota a Trib. Avellino, ord. 18 agosto 1999. | 
| Negozio per relationem, condizioni generali di contratto ed arbitrato obbligatorio, nota a Cass., 21 aprile 1999, n. 3929. | 
| Osservazioni in tema di frazionamento del riposo settimanle, nota a Cass., Sez. lav., 15 dicembre 1998, n. 12556. | 
| Parto prematuro ed astensione obbligatoria dal lavoro ex art. 4, legge n. 1204 del 1971, nota a Corte cost., 30 giugno 1999, n. 270. | 
| Prestazioni patrimoniali nell'ambito del Servizio sanitario nazionale e nuova giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, nota a TAR Calabria, ord. 28 aprile 1999, n. 332. | 
| Questioni di legittimità costituzionale del procedimento disciplinare nei confronti di magistrati e di rilevanza dell'errore nei procedimenti giurisdizionali, osservazione a Cass., Sez. un., 14 giugno 1999, n. 338. | 
| Scioglimento per mutuo consenso, obbligazioni facoltatie e alternative, nota a Trib. Savona, 26 giugno 1998. | 
| Sull'impugnativa delle delibere condominiali, nota a Cass., 14 gennaio 1999, n. 313. | 
| Sulla giurisdizione del giudice ordinario in merito alla controversia concernente la sussistenza dei requisiti di nazionalità delle compagnie marittime, ai sensi dell'art. 3, legge n. 210 del 1991, nota a Cass., Sez. un., 12 giugno 1999, n. 335. | 
| Sulla soggettività delle società personali e sulla estinzione della collettività regolare, nota a Cass., 29 maggio 1999, n. 5233. | 
| Tra interpretazione estensiva e analogia legis (a proposito della interpretazione di una clausola collettiva), nota a Cass., Sez. lav., 19 dicembre 1998, n. 12719. | 
| Il contratto per persona da nominare. | 
| La Golden Share come tecnica di controllo delle public utilities: luci e ombre. | 
| Gradi e forme di tutela del pubblico impiegato a fronte dei poteri privati del datore di lavoro pubblico. | 
| Art. 75 cost.: errore materiale di omissione e inammissibilità dei referendum elettorali, nota a Corte cost., 19 gennaio 1999, n. 13. | 
| Cessione di edificio non destinato ad abitazione di edilizia agevolata, nota a Cass., 8 maggio 1998, n. 4664. | 
| Declaratoria di incostituzionalità e status personali, nota a Cass., Sez. un., 27 novembre 1998, n. 12061. | 
| La difesa dell'incolpato tra legge e interpretazione giurisprudenziale, nota a Cass., Sez. lav., 2 giugno 1998, n. 5419. | 
| Disciplina dei rapporti di lavoro a tempo determinato con i lavoratori artisti extracomunitari, nota a Cass., Sez. lav., 30 marzo 1998, n. 3345. | 
| In tema di competenza per la modifica della clausola di prelazione sul trasferimento delle azioni, di regolare convocazione del consiglio di amministrazione.....nota a Cass., 26 novembre 1998, n. 12012. | 
| In tema di conversione del contratto di formazione-lavoro in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, osservazione a cass., 1 luglio 1998, n. 6432. | 
| Indennità di maternità e contratto di lavoro part-time di tipo verticale su base annua: ulteriore pronuncia sull'art. 17, comma 2, legge n. 1204 del 1971, osservazione a Cass., 10 agosto 1998, n. 7832. | 
| Il marchio 'Camel' va in Cassazione (formazione 'progressiva' del marchio celebre e diritto transitorio), nota a Cass., 25 agosto 1998, n. 8409. | 
| Osservazioni sulla ritenuta illegittimità del decreto che pone fine all'affido familiare dichiarando l'apertura della procedura di adottabilità....nota a Cass., 23 settembre 1998, n. 9500. | 
| Sui permessi ai lavoratori genitori di minori con handicap, osservazione Cass., 17 agosto 1998, n. 8068. | 
| Sulla nozione di 'impedimento' di uno dei coniugi, ai sensi dell'art. 182 c.c., nota a App. Torino, decr. 18 maggio 1998. | 
| Sulla 'revoca' della pensione di invalidità: un revirement del giudice del lavoro, nota a Pret. Pisa, 29 settembre 1998. | 
| Sulla rilevanza del 'ruolino di equipaggio' ai fini tributari, nota a Cass., 10 ottobre 1998, n. 10070. | 
| Verso il nuovo regime degli scambi transfrontalieri di energia elettrica, nota a Corte giust. Ce, 23 ottobre 1997 causa C-158/94. | 
| Gli accordi in materia di espropriazione. | 
| L'assetto giuridico dell'impresa familiare: imprenditore individuale o imprenditore collettivo? | 
| La moneta 'Euro': aspetti giuridici derivanti dalla sua introduzione. | 
| L'oggetto del processo tributario (Primi risultati di una ricerca sulla tutela costitutiva). | 
| Aiuti di Stato per le grandi imprese in crisi e normativa comunitaria, nota a Corte giust. Ce, 1 dicembre 1998, causa C-200/97. | 
| Ancora in merito all'acquisto della nave in costruzione, nota a Cass., Sez. II, 29 aprile 1998, n. 4350. | 
| Cessione delle azioni revocatorie nel concordato fallimentare con assunzione, nota a Cass., 9 ottobre 1998, n. 10013. | 
| Conducenti di autoveicoli e lavoro straordinario, nota a Pret. Torino, 17 giugno 1998. | 
| Dalla certezza del diritto alla 'civiltà del lavoro': un licenziamento in tronco da parte della Corte di cassazione, nota a Cass., Sez. lav., 18 gennaio 1999, n. 434. | 
| La domanda di integrazione straordinaria tra obblighi procedurali e di cooperazione ex art. 1175 e 1375 c.c. e rinunzie e transazioni dei lavoratori, nota a Cass., Sez. lav., 1 luglio 1998, n. 6434. | 
| Illegittima la norma che nega gli interessi sui contributi indebitamente versati dai lavoratori autonomi: ma quid in alternativa?, nota a Corte cost., 23 dicembre 1998, n. 417. | 
| L'imprenditore artigiano: ovvero 'un personaggio in cerca di autore', nota a Cass., 27 luglio 1998, n. 7366. | 
| Interessi per il ritardato pagamento del corrispettivo di appalto di opere pubbliche e rinuncia dell'appaltatore, nota a Cass., 17 giugno 1998, n. 6043 e 4 febbraio 1998, n. 1126. | 
| Lavoro nautico, rapporto a tempo determinato e cancellazione dal turno particolare, Cass., Sez. lav., 29 settembre 1998, n. 9723. | 
| Libera concorrenza, pubblicità e concorrenzasleale, decettività del marchio, nota a Cass., 4 novembre 1998, n. 11047. | 
| Marchio, pubblicità e concorrenza, nota a Cass., 11 agosto 1998, n. 7861. | 
| Pretesa irretrattabilità del consenso prestato dai coniugi alla domanda congiunta di divorzio, nota a Cass., 8 luglio 1998, n. 6664. | 
| Qual è l'incidenza del mutamento d'uso sull'indennità di avviamento, nota a Cass., 2 ottobre 1998, n. 9789. | 
| Questione di giurisdizione del giudice italiano e regolamento preventivo: L'art. 37, comma 2, c.p.c. dopo la riforma di cui alla legge n. 218 del 1995...nota a Cass., Sez. un., 1 febbraio 1999, n. 6. | 
| Ricorso per saltum, giudice monocratico e ... unico, nota a Cass., Sez. lav., 29 aprile 1998, n. 4397 e 17 gennaio 1998, n. 417. | 
| Scissione societaria e trasferimento d'azienda, nota a Cass., Sez. lav., 6 ottobre 1998, n. 9897. | 
| Le sezioni unite e l'art. 189 c.c.: un incontro mancato, nota a Cass., Sez. un., 4 agosto 1998, n. 7640. | 
| Le somme anticipate dagli Enti creditizi in quota capitale della pensione non sono a carico della gestione speciale dell'INPS, nota a Pret. Palermo, 18 settembre 1998. | 
| Spunti in tema di querela di falso avverso atti processuali e sulle conseguenze della mancata risposta all'interpello, nota a Cass., Sez. lav., 20 luglio 1998, n. 7099. | 
| Sul deposito della sentenza impugnata in cassazione, nota a Cass., Sez. lav., 22 luglio 1998, n. 7189. | 
| Sulla clausola di decadenza contenuta nel contratto di assicurazione al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per dirigenti industriali: un'ipotesi di c.d. relatio imperfecta?, nota a Cass., Sez. lav., 14 maggio 1998, n. 4889. | 
| Sulla concorrenza sleale per violazione di norme pubblicistiche, nota a Trib. Latina, ord. 31 agosto 1998. | 
| La legge istitutiva del giudice di pace e le controversie condominiali. | 
| Limiti di forma e c.d. derogabilità nelle tipologie locatizie abitative. | 
| Il 'processo di equità' e il contraddittorio sulla definizione della regola equitativa. | 
| L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e le omissioni contributive: limiti della tutela di chi ricongiunge la posizione assicurativa presso altro ente previdenziale, nota a Cass., Sez. lav., 7 marzo 1998, n. 2577. | 
| Ancora in tema di rivalutazione dei crediti previdenziali, nota a Cass., Sez. lav., 22 giugno 1998, n. 6192. | 
| Ancora sul sistema di difesa endofallimentare con riferimento al credito nascente da detenzione del bene carente di titolo giuridico, e conseguente ....., nota a Cass., 23 aprile 1998, n. 4190. | 
| Ancora sulla responsabilità della banca con riferimento al c.d. 'venerdì nero', nota a Cass., 5 maggio 1998, n. 4486. | 
| Chiamata alle armi e tutela giurisdizionale, nota a Cons. St., Sez. IV, ord. 29 settembre 1998, n. 1537. | 
| Clausola compromissoria per arbitrato irrituale e azione inibitoria nei contratti dei consumatori, nota a Trib. Roma, ord. 8 maggio 1998. | 
| Condanna generica e separazione dei giudizi, nota a Cass., Sez. lav., 10 agosto 1998, n. 7847. | 
| La decadenza dall'indennità di mobilità per tardiva presentazione della domanda da parte di disoccupato iscritto nelle liste, nota a Cass., Sez. lav., 3 novembre 1998, n. 11033. | 
| Il decreto di irrogazione di sanzione amministrativa pecuniaria previsto dall'art. 9 della legge n. 146 del 1990: alcune puntualizzazioni in ordine al procedimento..., nota a Cass., 4 maggio 1998, n. 4420 e Cass., Sez. un., 27 febbraio 1998, n. 2185. | 
| Effetti della riconciliazione dei coniugi sul regime patrimoniale, nota a Cass., 12 novembre 1998, n. 11418. | 
| Eventus damni ed onere della prova nella revocatoria ordinaria, tra il principio della garanzia patrimoniale e la libertà di iniziativa economica del debitore, nota a Cass., 6 maggio 1998, n. 4578. | 
| Intempestiva conoscenza del decreto ingiuntivo per caso fortuito o forza maggiore: spunti in tema di norme a struttura aperta, nota a Cass., 18 giugno 1998, n. 6074. | 
| Il licenziamento dei dirigenti per motivi organizzativi, nota a Cass., Sez. lav, 6 ottobre 1998, n. 9896. | 
| Le notificazioni: una normativa a trame fitte, nota a Cass., Sez. lav., 5 ottobre 1998, n. 9875. | 
| La nozione di 'amministrazione aggiudicatrice' quale criterio di riparto tra giurisdizione ordinaria e amministrativa: l'appalto è pubblico, privato o ... comunitario?, nota a Cass., Sez. un., 13 febbraio 1999, n. 64 e 5 febbraio 1999, n. 24. | 
| Offerte con aumento di sesto: i problemi non finiscono mai, nota a Cass., 27 febbraio 1998, n. 2226. | 
| Il regime dell'incompatibilità tra indennità di mobilità e pensione di vecchiaia, nota a Cass., Sez. lav., 3 aprile 1998, n. 3439. | 
| La responsabilità del medico dipendente dal servizio sanitario nazionale: contrattuale extracontrattuale o 'transtipica'?, osservazione a Cass., 22 gennaio 1999, n. 589. | 
| Separazione giudiziale: l'addebitabilità della separazione e modalità di prospettazione nel processo, nota a Cass., 13 agosto, 1998, n. 7945. | 
| Sul divieto di incorporazione del bene comune, nota a Cass., 14 ottobre 1998, n. 10175. | 
| Sul problema della determinazione del livello di adeguatezza dei regimi previdenziali speciali, nota a Corte cost., 30 dicembre 1998, n. 457. | 
| Termine per la pronunzia dell'ordinanza ex art. 186-quater c.p.c. e poteri del giudice d'appello, nota a App. Campobasso, o ottobre 1998. | 
| Astreintes nel processo civile italiano? | 
| L'introduzione della moneta unica europea ed i suoi (limitati) effetti sul processo civile italiano. | 
| Sulla riduttiva considerazione della forma convenzionale ex art. 1352 c.c. | 
| Accesso ai documenti delle istituzioni e tutela del pubblico interesse, nota a Trib. I grado Ce, 19 marzo 1998, T-83/96. | 
| Azione sociale ex art. 2393 c.c.: quorum deliberativo e compromesso arbitrale, nota a Cass., 2 settembre 1998, n. 8699. | 
| Delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e incertezze processuali, nota a Cass., 19 novembre 1998, n. 11658. | 
| Il diritto alla identità personale del nato da fecondazione eterologa al duplice vaglio della Corte costituzionale e della Cassazione, nota a Cass., 16 marzo 1999, n. 2315. | 
| Diritto pubblico e diritto privato nel lavoro nautico: età oltre la quale perdono validità le licenze dei piloti di aereo ed età oltre la quale è possibile il licenziamento ad nutum, nota a Cass., Sez. lav., 24 luglio 1998, n. 7297. | 
| Disconoscimento del figlio nato da procreazione assistita: la parola della Cassazione, nota a Cass., 16 marzo 1999, n. 2315. | 
| Esaurimento internazionale del marchio (con irrilevanza delle operazioni di mero sdoganamento), norme sull'etichettatura e pubblicazione della sentenza, nota a Cass., 18 novembre 1998, n. 11603. | 
| Giurisdizione della Corte dei conti in tema di responsabilità degli amministratori e del personale degli enti locali, nota a Cass., Sez. un., 19 novembre 1998, n. 11719. | 
| Illegittima la capitalizzazione trimestrale degli interessi bancari a debito dei clienti, nota a Cass., 30 marzo 1999, n. 3096 e 16 marzo 1999, n. 2374. | 
| L'incompetenza dell'Ombudsman bancario (il non liquet dell'organismo di garanzia, nota a Ombudsman bancario, 9 marzo 1999. | 
| L'incompetenza dell'Ombudsman bancario (il non liquet dell'organismo di garanzia, nota a Ombudsman bancario, 9 marzo 1999. | 
| Mancanze del lavoratore e requisito dell'immediatezza della reazione datoriale, nota a Cass., Sez. lav., 21 maggio 1998, n. 5090. | 
| Massima anzianità contributiva e risoluzione automatica del rapporto di lavoro per pattuizione collettiva, nota a Cass., Sez. lav., 2 marzo 1999, n. 1758. | 
| Per la Corte costituzionale il termine di grazia per la sanatoria della morosità si applica anche nel giudizio ordinario, nota a Corte cost., 21 gennaio 1999, n. 3. | 
| Il processo civile e 'l'incubo fiscale', nota a Corte cost., 21 gennaio 1999, n. 7. | 
| Profili funzionali e ambiti operativi della 'disapplicazione' del provvedimento amministrativo illegittimo, nota a Cass., 25 novembre 1998, n. 11941. | 
| Regime impugnatorio e principio dell'apparenza nel processo esecutivo, nota a Cass., 9 settembre 1998, n. 8929 e 2 giugno 1998, n. 5395. | 
| La sanatoria giudiziale della morosità è inapplicabile alle locazioni ad uso diverso, nota a Corte cost., ord. 21 dicembre 1998, n. 448 e Cass., Sez. un., 28 aprile 1999, n. 272. | 
| Solidarietà attiva ed autointegrazione della sentenza, nota a Cass., 29 maggio 1998, n. 5316. | 
| Sul rapporto tra previsione di scindibilità e termine di esecuzione dell'aumento di capitale, nota a Trib. Cagliari, 19 marzo 1998. | 
| Sulla (non) esperibilità del ricorso per Cassazione straordinario avverso l'ordinamento d'ingiunzione, nota a Cass., 17 luglio 1998, n. 6995. | 
| Autonomia della magistratura, indipendenza del giudice, poteri del Ministro di grazia e giustizia. | 
| Il 'condono previdenziale con riserva'. | 
| Sull'ambito applicativo del procedimento monitorio incidentale (art. 186-ter) nella fase di opposizione al provvedimento monitorio. | 
| La nozione di 'spese' di cui all'art. 611 c.p.c., nota a Cass., 2 ottobre 1998, n. 9784. | 
| Anatocismo: la svolta della Cassazione, nota a Cass., 30 marzo 1999, n. 3096 e 16 marzo 1999, n. 2374. | 
| L'anatocismo nel contratto di conto corrente ordinario e nel contratto di conto corrente bancario, nota a Cass., 30 marzo 1999, n. 3096 e 16 marzo 1999, n. 2374. | 
| Appunti sulla responsabilità degli amministratori di società per azioni, nota a Cass., 4 aprile 1998, n. 3483. | 
| Cassa integrazione guadagni straordinaria, criteri di scelta, rotazione e sanzioni di diritto comune, nota a Cass., Sez. lav., 17 marzo 1998, n. 2882. | 
| La conoscenza da parte del terzo della qualità di imprenditore commerciale del debitore come requisito dell'azione revocatoria fallimentare, nota a Cass., 12 gennaio 1999, n. 242. | 
| Contratto di lavoro dello sportivo professionista, patti aggiunti e forma ad substantiam, nota a Cass., Sez. lav., 4 marzo 1999, n. 1855. | 
| Efficacia e limiti del diritto di recesso nella contrattazione collettiva e negli accordi istitutivi di fondi previdenziali integrativi, nota a Cass., Sez. lav., 1 luglio 1998, n. 6427. | 
| Le ipotesi normative di sospensione dell'obbligo di assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette, nota a Cass., Sez. lav., 1 luglio 1998, n. 6445. | 
| La libertà di concorrenza secondo la disciplina civilistica e la normativa pubblicistica a tutela della concorrenza e del mercato, nota a Cass., 1 febbraio 1999, n. 827. | 
| Maggioranza assembleare e voto del condominio, nota a Cass., 13 febbraio 1999, n. 1208. | 
| Noterelle su marchi descrittivi, secondary meaning e marchi di forma, nota a Cass., 26 gennaio 1999, n. 697. | 
| Rilievi critici in materia di impossibilità sopravvenuta della prestazione per fatto addebitabile al lavoratore, nota a Cass., Sez. lav., 1 ottobre 1998, n. 9768. | 
| Le ripercussioni dell'abrogazione dell'art. 37, 2° comma, sull'art. 41 c.p.c.: le Sezioni unite 'salvano' il regolamento di giurisdizione, nota a Cass., Sez. un., 1° febbraio 1999, n. 6. | 
| Sanzioni amministrative, interpretazione 'estensiva' delle fattispecie incriminatrici, ordine di esibizione e onere della prova, nota a Cass., 28 dicembre 1998, n. 12848. | 
| Sul termine di adempimento ex art. 127, comma 2, legge n. 633 del 1941: condizione dell'azione o presupposto processuale?, nota a Cass., 11 dicembre 1998, n. 12503. | 
| Sulla forma (libera) del negozio di trasferimento di quote di società a responsabilità limitata, nota a Cass., 10 novembre 1998, n. 11296. | 
| Sulla validità della dichiarazione di abbandono delle merci all'assicuratore, nota a Cass., 7 settembre 1998, n. 8848. | 
| Le tariffe di trasporto tra prescrizione e nullità, nota a Trib. Monza, 22 gennaio 1999. | 
| La temporanea limitazione del danno per ritardata restituzione dell'immobile locato, nota a Pret. Napoli, ord. 3 maggio 1999 e Pret. Firenze, ord. 17 marzo 1998. | 
| Transazione semplice e novativa: brevi note in tema di nullità della prior obligatio, nota a Cass., 10 luglio 1998, n. 6703. | 
| Brevi osservazioni su alcuni profili problematici della l. 22 luglio 1997, n. 276. | 
| In merito alla regolamentazione comunitaria della responsabilità del vettore aereo. | 
| La soluzione delle controversie nei contratti di subfornitura. | 
| La subfornitura industriale: considerazioni in merito all'ambito di applicazione della legge n. 192 del 1998 e alla forma del contratto di subfornitura. | 
| L'accesso ai documenti amministrativi, la difesa di interessi giuridici e la tutela della riservatezza, alla luce del nuovo d.lgs. n. 135 del 1999, nota a Cons. St., 26 gennaio 1999, n. 59. | 
| Ancora un'applicazione del principio del raggiungimento dello scopo come sanatoria della nullità: è valida la notifica del reclamo cautelare effettuata..., nota a Trib. Roma, 2 dicembre 1998. | 
| Atto di donazione tra coniugi e sua revocabilità ai sensi dell'art. 69 l. fall. in caso di fallimento per estensione di uno dei due coniugi, nota a Trib. Monza, 5 ottobre 1998. | 
| Filiazione naturale ed ordine pubblico internazionale: un'interessante applicazione, nota a Cass., 8 marzo 1999, n. 1951. | 
| La funzione di solidarietà del contributo integrativo può escludere ogni restituzione?, nota a Cass., Sez. lav., 21 ottobre 1998, n. 10458. | 
| In tema di attività delle aziende alberghiere relativamente ai giri turistici, osservazione a Cass., 26 gennaio 1999, n. 680. | 
| In tema di disciplina delle spese di procedimento cautelare ante causam concluso con una dichiarazione di cessazione della materia del contendere, nota a Trib. Milano, ord., 2 giugno 1998. | 
| Omessa redazione del verbale di mancata costituzione dell'assemblea di prima convocazione e nuova assemblea, nota a Cass., 26 novembre 1998, n. 12008. | 
| Osservazioni sulle conseguenze della diformità tra progetto di formazione e contratto, osservazione a Cass., 22 gennaio 1999, n. 619. | 
| Il potere d'ordinanza e di requisizione della pubblica amministrazione, nota a Cass., 11 gennaio 1999, n. 182. | 
| La prevalenza della tutela della maternità rispetto alla specialità del rapporto di lavoro domestico, nota a Trib. Roma, 2 dicembre 1998. | 
| Prime indicazioni giurisprudenziali sulla competenza cautelare nel termine per riassumere la causa rinviata dalla cassazione e sul rito da seguire quando..., nota a App. Venezia, decr. 17 ottobre 1998. | 
| Problematiche vecchie e nuove relative alle incompatibilità nella professione forense, nota a Cass., Sez. un., 15 dicembre 1998, n. 12560. | 
| Quante le visite per un invalido psichico?, nota a Cass., Sez. lav., 20 gennaio 1999, n. 494. | 
| Requiem per l'occupazione acquisitiva, nota a Corte cost., 30 aprile 1999, n. 148. | 
| Responsabilità oggettiva del danno cagionato da animale, nota a Cass., 23 novembre 1998, n. 11861. | 
| Riflessioni sul pegno; in particolare, il pegno di titoli di credito all'ordine, nota a Cass., 23 ottobre 1998, n. 10526. | 
| Sull'ordinanza post-istruttoria e sulla sottoponibilità di essa al rimedio impugnatorio di cui all'art. 111 della Costituzione, nota a Cass., 16 dicembre 1998, n. 12609. | 
| Sulla sanatoria delle nullità relative alla prova testimoniale, nota a Cass., 18 dicembre 1998, n. 12687. | 
| I termini di ripetizione dell'indebito tributario dinanzi alla Corte comunitaria, nota a Cote giust. Ce, 15 settembre 1998, causa n. C-260/96. | 
| Totalizzazione e ricongiunzione di posizioni contributive: attualità e prospettive dopo l'intervento della Corte costituzionale, nota a Corte cost., 5 marzo 1999, n. 61. | 
| La tutela dello straniero espulso tra reclamo, ricorso straordinario e ritorni legislativi sul t.u. in materia d'immigrazione, nota a Trib. Trieste, decr., 25 settembre 1998. | 
| Alcune riflessioni su aspetti problematici del passaggio della giurisdizione al giudice ordinario in materia di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (in osservatorio sul d.l.gs. n. 80 del 1998). | 
| L'art. 35, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 80 del 1998 ed alcuni altri profili processuali della riforma (in osservatorio sul d.lgs. n. 80 del 1998). | 
| Note sulla nuova disciplina delle assunzioni obbligatorie degli invalidi. | 
| Le nullità dell'art. 28 n. 1 della legge notarile nell'interpretazionegiurisprudenziale. | 
| Assunzioni obbligatorie e contratto di lavoro a termine: alcune importanti precisazioni, nota a Cass., Sez. lav., 26 settembre 1998, n. 9658. | 
| Come destreggiarsi con un'abitazione tra la controversa efficacia dei piani regolatori, la pubblica utilità e il diritto all'indennizzo, nota a Cass., 9 ottobre, n. 10012. | 
| Il criterio di collegamento territoriale ai fini del rimborso IVA a non residenti, nota a Cass., 3 settembre 1998, n. 8737. | 
| Diligenza del debitore e pagamento al rappresentante apparente del creditore, nota a Cass., 11 febbraio 1998, n. 1386. | 
| Espropriazione di crediti presso terzi e tutela del terzo contitolare del credito pignorato, nota a Cass., Sez. III, 9 ottobre 1998, n. 10028. | 
| Le fortune di un obiter: crolla il muro virtuale della irrisarcibilità degli interessi legittimi, nota a Cass., Sez. un., 22 luglio 1999, n. 500. | 
| In tema di fallimento dell'imprenditore defunto e ritirato dal commercio, nota a Cass., 28 dicembre 1998, n. 12846. | 
| Jacopo della Quercia e l'errore essenziale, nota a Cass., Sez. II, 2 febbraio 1998, n. 985. | 
| Lottizzazione abusiva e contratto preliminare, nota a Cass., Sez. II, 18 agosto 1998, n. 8170. | 
| Note in tema di gestione fiduciaria di titoli azionari, nota a Cass., 16 marzo 1999, n. 2336. | 
| Nuovi e (troppo) ampi orizzonti aperti alla giurisdizione italiana in materia si separazione e divorzio per effetto del rinvio alle disposizioni sulla competenza territoriale, nota a Cass., Sez. un., 27 novembre 1998, n. 12056. | 
| Osservazioni sulla nuova disciplina della notificazione a mezzo posta dopo l'intervento della Corte costituzionale, nota a Corte cost., 23 settembre 1998, n. 346. | 
| La pubblicità nel 'nuovo' regime patrimoniale della famiglia. Un'altra rivoluzione tradita, nota a Cass., 28 novembre 1998, n. 12098. | 
| Resurrezione e morte della dispensa super rato, nota a Cass., 10 luglio 1999, n. 7276. | 
| La sentenza costituzionale n. 347 del 1998, in tema di fecondazione assistita, e la risposta del giudice a quo, nota a Trib. Napoli, 24 giugno 1999. | 
| Sul contratto preliminare di cessione volontaria nel corso della procedura espropriativa, nota a Cass., 21 aprile, 1999, n. 3930. | 
| Sulla forma delle clausole di proroga della giurisdizione italiana contenute in polizza di carico, osservazione a Corte giust. Ce, 16 marzo 1999, causa C-159/97. | 
| Sulla necessità di specificare i gravi motivi nel recesso del conduttore di immobile urbano adibito ad uso diverso da quello abitativo, nota ad App. Roma, 24 dicembre 1998. | 
| Sulla violazione dell'obbligo di 'comunicazione' in caso di licenziamento per riduzione di personale, nota a Cass., Sez. lav., 21 luglio 1998, n. 7169. | 
| Nesso di causalità e criteri di scelta per la mobilità dei lavoratori. | 
| La notificazione a mezzo posta dopo l'intervento della Consulta. | 
| Nullità del contratto per difetto di forma e locazione di fatto degli immobili ad uso abitativo. |