
| L'assegno di mantenimento tra indipendenza economica e principio di adeguatezza economico-professionale - nota a Cass. 3 aprile 2002 n. 4765 |
| La condizione nel testamento ed ambito di operatività dell'art. 643 c.c. - nota a Cass. 22 aprile 2002 n. 5871 |
| Il controllo di legittimità sulla decisione secondo equità - nota a Cass. 23 maggio 2002 n. 7549 |
| Diritto di difesa e segreto d'ufficio: nuove problematiche in tema di accesso agli atti della CONSOB - nota a Cons. St., sez. VI, ord. 5 luglio 2002 n. 3700 |
| Notifica dell'appello incidentale prima del deposito in cancelleria nel rito del lavoro - osservazione a Cass. 26 gennaio 2002 n. 936 |
| Nullo il contratto di lavoro del praticante giornalista non iscritto all'albo - nota a Cass. 21 maggio 2002 n. 7461 |
| La raggiunta uniformità nell'interpretazione dell'art. 2054 c.c. Brevi cenni sulla responsabilità professionale - nota a Cass. 25 febbraio 2002 n. 2739 |
| Le sezioni unite della Cassazione risolvono il contrasto sulla natura e ricorribilità ex art. 111 cost. del decreto presidenziale di nomina dei liquidatori - nota a Cass., sez. un., 26 luglio 2002 n. 11104 |
| Sui limiti temporali della deferibilità del giuramento decisorio - nota a Cass. 30 maggio 2002 n. 7923 |
| Sulla competenza della corte d'appello a conoscere del merito, dopo l'esaurimento della fase rescindente, una voltà dichiarata la nullità del lodo arbitrale per irrituale nomina degli arbitri - nota a Cass. 9 aprile 2002 n. 5062 |
| Brevi note in tema di comportamento concludente |
| Note sparse su cessione del credito, cessione di quote di società a responsabilità limitata e opponibilità della clausola compromissoria al cessionario |
| Prime riflessioni sul regolamento sulle rogatorie: il nuovo assetto dell'assunzione di prove all'estero nel processo italiano |
| Riunione degli organi societari in videoconferenza |
| La coesistenza di possessi ad usucapionem tra srevitù prediale privata di passaggio e servitù di transito di uso pubblico |
| Effetto conformativo e reintegrazione in forma specifica. E' possibile il risarcimento in natura per gli interessi pretensivi? |
| La nuova normativa sul diritto d'autore e la riproduzione per uso personale dell'opera dell'ingegno |
| Il procedimento sommario di cognizione nelle controversie societarie |
| Il diritto all'anonimato nel processo (art.52 d.lgs. 30 giugno 2003 n.196) |
| Organizzazione dell'attività agonistica, autonomia dell'ordinamento sportivo e d.l. n.220 del 2003 |
| La cauzione nel nuovo processo amministrativo |
| Equità ed equity a confronto: esperienze ordinamentali di civil law e common law |
| Patti parasociali e riforma societaria |
| Il c.d. 'benefondi bancario': profili di disciplina e rilievi in tema di tutela della privacy del correntista - nota a Cass. 28 marzo 2002 n. 2002 n. 4502 |
| Competenza sul reclamo cautelare contro i provvedimenti del tribunale collegiale e garanzia di precostituzione del giudice - nota ad App. Catania, sez. spec. agr., ord. 21 febbraio 2002 |
| Il contratto di mediazione e la giurisprudenza, tra spunti ricostruttivi e dubbi applicativi - nota a Cass. 24 maggio 2002 n. 7630, Cass. 15 maggio 2002 n. 7067, Cass. 2 aprile 2002 n. 4635 e a Cass. 8 marzo 2002 n. 3438 |
| I diversi momenti del sorgere del veicoo contrattuale negli appalti della pubblica amministrazione, tra gara e procedura negoziata - nota a Cass. 14 maggio 2002 n. 6953 |
| Osservazioni in tema di spese necessarie alla conservazione della cosa comune - nota a Cass. 27 agosto 2002 n. 12568 |
| Pegno di azioni, diritti del credito pignoratizio e recesso ex art. 2437 c.c - nota a Cass. 12 luglio 2002 n. 10144 |
| Il prepensionamento e la norma transitoria di esonero dal divieto di cumulo totale delle pensioni con il reddito da lavoro autonomo - nota a Cass. 8 novembre 2002 n. 15741 e a cass. 16 marzo 2002 n. 3908 |
| La procedura sanzionatoria per le infrazioni in materia radiotelevisiva - osservazione a Cass., sez. un., 22 febbraio 2002 n. 2625 |
| Sul risarcimento del danno da occupazione appropriativa: debito di valuta o di valore? - osservazione a Cass. 3 aprile 2002 n. 4766 |
| Sull'incompatibilità degli aiuti di Stato con il diritto comunitario - nota a C. giust. Ce, sez. VI, 7 marzo 2002 in causa C-310/99 |
| Sulla fattispecie del 'trasferimento di parte dell'azienda' al fine dell'applicabilità dell'art. 2112 c.c. - nota a Cass. 25 ottobre 2002 n. 15105 e a Cass. 23 luglio 2002 n. 10761 |
| Sulla pubblicità ingannevole in tema di tariffe aeree - osservazione a TAR Lazio, sez. I. ord. 17 ottobre 2002 n. 5909 e a TAR Lazio, sez. I, ord. 11 Luglio 2002 n. 3587 |
| Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, appalti e natura delle posizioni giuridiche soggettive |
| Il nuovo processo societario. Prima lettura del d. lgs. n. 5 del 2003 |
| Decreto d'esproprio, occupazione d'urgenza e disponibilità del bene: brevi note sui rapporti tra possesso e detenzione |
| Divisione della casa coniugale di proprietà comune e provvedimento di assegnazione del bene ad uno solo dei coniugi separati o divorziati |
| La nozione di governo del territorio dopo la riforma dell'art. 117 cost. |
| Il regime delle garanzie e della responsabilità nella licenza d'uso di software applicativo |
| Un signicativo intervento in tema di sicurezza portuale |
| Giudizio di separazione e sentenza non definitiva |
| Principi concorsuali e progressioni verticali dei pubblici dipendenti |
| Identificazione e operatività dei principi fondamentali e dei principi generali in tema di accertamento della filiazione: spunti per una riflessione |
| La neutralità fiscale del patrimonio separato delle società veicolo |
| Spunti per una riflessione in tema di tutela cautelare dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni |
| Tutela del consumatore e regolazione del mercato |
| La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nei processi del giudice amministrativo |
| Limiti sostanziali e processuali al potere del giudicante ex art. 1421 c.c. e le nullità contrattuali |
| Il modus testamentario |
| Le risorse idriche alla luce dei principi generali della legge Galli |
| Datio in solutum e legato |
| La funzione del giudice nell'interpretazione e nell'applicazione del diritto |
| Onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica italiana e interdizione dai pubblici uffici |
| La riforma del diritto societario: il procedimento sommario di cognizione |