
| Antigone e Creonte, entrambi sconfitti dalla crisi della legalità |
| Assolutezza, pienezza, inviolabilità: il diritto di proprietà nelle codificazioni europee. In memoria di Michele Costantino |
| Convivenza more uxorio e autonomia contrattuale |
| Dignità dell'uomo e tutela della personalità |
| L'interpretazione giuridica: il contributo della dottrina |
| The italian way of mediation |
| Il regime patrimoniale della famiglia nella prospettiva dell'autonomia privata |
| La responsabilità patrimoniale dello Stato italiano per violazione del diritto dell'Unione: il caso della direttiva sull'indennizzo delle vittime dei reati |
| Responsabilità precontrattuale anche in caso di contratto valido? (L'isola che non c'è) |
| Sulla odierna fattualità del diritto |
| Contratto di rete e concorrenza |
| La 'crisi' delle procedure di rimedio al sovraindebitamento (e degli accordi di ristrutturazione dei debiti) |
| La disciplina delle distanze tra costruzioni tra interessi generali 'deboli' ed interessi privati 'forti' |
| L'interruzione della prescrizione nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa irrogata da Autorità amministrative indipendenti |
| Linee evolutive del diritto successorio europeo |
| Pluralismo e verità delle legge |
| I 'principi generali del diritto civile' nella giurisprudenza della Corte di Giustizia |
| Principio di sussidiarietà sociale e diritto privato |
| Ringiovanire il diritto? Spunti su concetti indeterminati e clausole generali |
| La salvaguardia delle ragioni del creditore. Bilanciamento di interessi |
| Scioglimento unilaterale del vincolo fra recesso e impugnazione del contratto nella proposta di diritto comune europeo della vendita |
| Abuso del diritto . Profili di diritto comparato con particolare riferimento alla disciplina dell'insolvenza transfrontaliera |
| Cessione d'azienda frazionata nel conferimento d'azienda e successiva cessione di quote nella conferitaria |
| Damage claims between family members in Spanish case law |
| Il finanziamento dei soci alle imprese in crisi tra postergazione e prededuzione del credito |
| Il linguaggio giuridico forense: forma stile funzione |
| Il mugnaio di Sans-souci. La storia come metodo nell'interpretazione giuridica |
| Ontologia della motivazione semplificata |
| Presupposizione e premesse del contratto |
| Regole e prassi della rinegoziazione al tempo della crisi |
| L'usura 'sopravvenuta' e l'indigenza del dato positivo |
| Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati |
| Crisi economica e distribuzione dei rischi tra le parti contrattuali: apporti in associazione in partecipazione e limiti all'autonomia privata |
| Dall'età delle regole all'età dei principi ed oltre? Problemi e paradossi del diritto privato post-moderno |
| E' legge (con poche modifiche) il d.l. sulla 'degiurisdizionalizzazione' arbitral-conciliativa, sulle passerelle processuali, sulla grinta esecutiva |
| I principi generali. Una lettura giusrealistica |
| Le società pubbliche in house providing tra disciplina del soggetto e disciplina dell'attività |
| Sulla odierna 'incertezza' del diritto |