
| Parziarietà delle obbligazioni contrattuali del condominio: prime applicazioni, qualche disapplicazione e un probabile contrasto con il diritto vivente |
| Revocatoria ordinaria e tutela del credito |
| Applicazione del principio di scissione temporale degli effetti della notificazione all'atto stragiudiziale di impugnazione del licenziamento individuale |
| Ritardato pagamento di una somma di denaro e superamento delle 'categorie creditorie': una funzione sostanziale punitiva del maggior danno ex art. 1224, comma 2, c.c.? |
| Vizi e virtù del procedimento sommario societario |
| Orario di lavoro e determinazione datoriale dei turni aziendali |
| Forma e formalismo: l'annullabilità del testamento olografo e la incompletezza della data |
| Immissioni rumorose in ambito condominiale |
| Assicurazione merci e titolarità del diritto all'indennizzo |
| A proposito del deposito dell'avviso di ricevimento nel giudizio di legittimità |
| Il rilievo del fideiussore nella particolare ipotesi di cui all'art. 1953, n. 1, c.c. |
| Alterità e diritto: il confine fra cittadini e stranieri |
| Il c.d. 'principio di autosufficienza del ricorso' nella giurisprudenza della Corte di cassazione |