
| L’attività di istruzione stragiudiziale nel nuovo processo civile |
| La negoziazione assistita per le controversie di lavoro |
| Sulla fase introduttiva del nuovo rito di ordinaria cognizione |
| Prime riflessioni sulla nuova fase introduttiva e di trattazione del giudizio di cognizione di primo grado |
| Il procedimento semplificato di cognizione |
| La riforma del giudizio di appello: il rito ordinario |
| Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione dell’art. 363-bis c.p.c. La disciplina. La casistica |
| Il giudizio di Cassazione dopo il d.lgs. n. 149 del 2022 |
| Considerazioni sparse sulla riforma del processo civile: disposizioni generali, processo di cognizione, appello e cassazione |
| Le novità in materia di espropriazione forzata immobiliare nel d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 |
| Il nuovo elenco dei delegati e dei custodi |
| La “risistemazione” dell’art. 614-bis c.p.c. ad opera del legislatore dell’ultima riforma |
| La nuova tutela cautelare in arbitrato: brevi riflessioni sulle principali novità della Riforma |