La giustizia penale - 1999
Risultato della ricerca: (47 titoli )
Parte: 2
| Ancora sulla differenziazione tra peculato e truffa nella giurisprudenza della Cassazione |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Contributo allo studio dei rapporti tra immediata declaratoria di cause di non punibilità e nuove contestazioni dibattimentali |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3.
La giustizia penale - 1999
Parte: 2
| La riforma Simeone tra questioni interpretative e intenti di razionalizzazione |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Una brutta china! Incompatibilità tra patteggiamento e prescrizione [Nota a sentenza: Corte Cass., 25 novembre 1998] |
La giustizia penale - 1999
| Davvero costituzionale la disciplina transitoria sulla incompatibilità fra GIP e GUP? |
La giustizia penale - 1999
| Luci e ombre sui limiti cronologici della contestazione suppletiva [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 28 ottobre 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| La revoca della liberazione condizionale non è più automatica [Nota a sentenza: Corte Cass., 23 dicembre 1998, n. 418] |
La giustizia penale - 1999
| Rifugiati e mine antiuomo nel quadro dei diritti umani |
La giustizia penale - 1999
Parte: 2
| 'Insider trading' e appropriazione indebita |
La giustizia penale - 1999
| Sospensione condizionale e pena pecuniaria [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 20 febbraio 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Appunti sulla chiamata del correo |
La giustizia penale - 1999
| Tutela della privacy e acquisizioni di tabulati telefonici [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. 24 settembre 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| Rilevanza criminologica dei reati colposi nella circolazione stradale |
La giustizia penale - 1999
| Storia ed attualità dell'Istituto internazionale di scienze criminali |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Formazione della prova dichiarativa e giusto processo |
La giustizia penale - 1999
Parte: III
| Impugnazione dei genitori e raggiungimento della maggiore età del minore imputato [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. IV pen., 4 giugno 1998] |
La giustizia penale - 1999
| Le nuove contestazioni tardive nel dibattimento: le Sezioni unite legittimano l'arbitrio del Pubblico Ministero [Nota sentenza: Corte Cass., sez. un., 28 ottobre 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| Discorso inaugurale dell'anno giudiziario |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Dichiarazioni indizianti e incompatibilità a testimoniare [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 9 ottobre 1996] |
La giustizia penale - 1999
| Regole di acquisizione probatoria e diritto al silenzio dell'imputato nella valutazione della Corte Costituzionale [Nota a sentenza: Corte Cost., 2 novembre 1998 n. 361] |
La giustizia penale - 1999
| Utilizzo di somme extrabilancio tra distrazione e appropriazione indebita [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. V pen., 21 gennaio 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| Imputabilità e pericolosità sociale tra essere e dover essere : notazioni medico chirurgiche |
La giustizia penale - 1999
Parte: 2
| Sulla tutela del diritto del paziente ad essere informato [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. VI pen., 23 marzo 1997] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Note critiche sul lessico processuale penale |
La giustizia penale - 1999
| Sentenza irrevocabile, prova sopravvenuta e misura cautelare per altro imputato non giudicato [Nota asentenza: Corte Cass., sez. I pen., 22 dicembre 1998] |
La giustizia penale - 1999
| Dal riscontro sul fatto al riscontro sul chiamato nei processi di criminalità organizzata |
La giustizia penale - 1999
| La distruzione della documentazione relativa a intercettazioni ex art. 269 C.p.p. |
La giustizia penale - 1999
| L'immutabilità del giudice e la prova [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un. pen., 15/1/1999] |
La giustizia penale - 1999
| Sequestro probatorio, richiesta di dissequestro, giudice competente [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I pen., 2 marzo 1998] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| Tra diritto e filosofia : un nuovo libro di Mario Corda |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Teleconferenze e costituzione |
La giustizia penale - 1999
Parte: 1
| Nuova legge sui trapianti : riflessioni giuridiche |
La giustizia penale - 1999
| Nuova legge sui trapianti : riflessioni medico-legali |
La giustizia penale - 1999
Parte: 2
| Osservazioni sul modo di computare l'età di una persona [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I pen., 7 gennaio 1999] |
La giustizia penale - 1999
Parte: 3
| Carriere separate e giusto processo : art. 513 C.p.p. e disposizioni collegate |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : controllo del travisamento del fatto nel giudizio di cassazione |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : conversione del riesame in giudizio di merito |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : esigenze di razionalizzazione |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : giudice di pace |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : il giudice unico |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : incremento dei casi di avocazione delle indagini |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : incremento delle decisioni camerali nelle impugnazioni |
La giustizia penale - 1999
| Carriere separate e giusto processo : le indagini difensive |
La giustizia penale - 1999
| Gli impedimenti del giudice monocratico nel procedimento di formazione della sentenza penale |
La giustizia penale - 1999
| Gli impedimenti del giudice monocratico nel procedimento di formazione della sentenza penale |
La giustizia penale - 1999
Parte: III
| Carriere separate e giusto processo : separazione delle carriere di giudice e di pubblico ministero. |
La giustizia penale - 1999