La giustizia penale - 2000
Risultato della ricerca: (46 titoli )
Parte: 1
| Giudice unico e giusto processo : profili di incostituzionalità |
La giustizia penale - 2000
| Giudice unico e giusto processo : stato della normativa : riforme da riformare |
La giustizia penale - 2000
| Norme per l'attuazione del giusto processo : disegno di legge 11 novembre 1999 |
La giustizia penale - 2000
| Primi appunti sulla disciplina del giusto processo |
La giustizia penale - 2000
| Rimeditando sulle forme della giurisdizione monocratica |
La giustizia penale - 2000
Parte: 2
| Dalla pena al pentimento : strategie di una pratica normalizzatrice |
La giustizia penale - 2000
| Sulla equiparazione tra infortunio e malattia professionale nell'art. 437 C.p. [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I, 20 novembre 1998] |
La giustizia penale - 2000
Parte: 3
| In tema di ricusazione per appartenenza del giudice alla massoneria [Nota a sentenza: Corte Cass., Sez. V pen., 15 ottobre 1997] |
La giustizia penale - 2000
| Presupposti e limiti dell'esecuzione di sentenze di condanne per reati non previsti nell'atto di estradizione [Nota a sentenza: Corte Cass. sez. I pen., 27 gennaio 1999] |
La giustizia penale - 2000
Parte: III
| Incompetenza 'ratione loci' durante la fase delle indagini preliminari |
La giustizia penale - 2000
Parte: 1
| Nuovi orizzonti nei rapporti tra incompatibilità e ricusazione [Nota a sentenza: Corte Cost., 14 luglio 2000, n. 283] |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| Riflessi penalistici della duplicazione privata del software |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| La valutazione delle prove tra regime legale e libero convincimento del giudice [Relazione 'Terza settimana di studio ...', Roma, 17-21 aprile 2000] |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| L'incendio boschivo diventa reato |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| Il ' patteggiamento' dopo la riforma del 1999 |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| 'Abolitio criminis' o successione di leggi penali: un problema ancora attuale? |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| L'avviso di conclusione delle indagini preliminari nella prospettiva del 'giusto processo' |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Brevi note in tema di competenza del P.M. a disporre la sospensione dell'esecuzione [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I, 25 gennaio 2000] |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| L'abusivismo finanziario nella giurisprudenza della Suprema Corte: un reato imperseguibile? [Nota a sentenza: Corte Cass., 2 ottobre 1997] |
La giustizia penale - 2000
Parte: 3
| In tema di competenza territoriale per la concessione di benefici al collaborante [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. I, 10 febbraio 1999] |
La giustizia penale - 2000
| Norme sul giusto processo e possibili alternative |
La giustizia penale - 2000
Parte: 1
| Disciplina del giusto processo e problemi di costituzionalità |
La giustizia penale - 2000
| La trasfusione di sangue tra diritto e sanità |
La giustizia penale - 2000
Parte: 2
| Nuova normativa penal-tributaria : prime riflessioni |
La giustizia penale - 2000
Parte: 3
| Gratuito patrocinio e spese processuali anticipate per il condannato |
La giustizia penale - 2000
Parte: 1
| La giurisprudenza di Strasburgo sui diritti dell'uomo |
La giustizia penale - 2000
Parte: 2
| Riflessioni in tema di diritto di morire con dignità e di aiuto a morire |
La giustizia penale - 2000
| Riscrivere l'art. 513 C.p. per l'era mediatica |
La giustizia penale - 2000
Parte: 3
| In tema di riapertura delle indagini a seguito di archiviazione [Nota a sentenza: Trib. Torre Annunziata 25 maggio 1999] |
La giustizia penale - 2000
| Presupposti e limiti di partecipazione del responsabile dei danni per fatto altrui nel processo penale [Nota a sentenza: Trib. Verbania 14 ottobre 1999] |
La giustizia penale - 2000
| Testimonianza volontaria dell'imputato e tutela del contraddittorio |
La giustizia penale - 2000
Parte: 1
| Fondamenti della giustizia penale internazionale |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Sulla definizione della cartuccia cal. 9 Parabellum |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| Leverage buyout. Operazione penalmente a rischio? [Nota a sentenza: Cass., Sez. V, 15 novembre 1999] |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| Davvero 'terzo' il giudice del nuovo rito abbreviato? |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Della competenza a decidere sulla dichiarazione di astensione del Presidente della Corte di Assise |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Discovery ed effettività del contraddittorio - Un connubio troppo dimenticato [Nota a sentenza: Trib. Catanzaro, 26 gennaio 2000] |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 1
| Il Tribunale per i crimini umanitari nella ex Jugoslavia ed in Ruanda |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| Domande suggestive, organo giudicante e indagine preliminare |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Il problema della imputazione alternativa tra corruzione e concussione |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| Danno biologico e trasmissibilità agli eredi del diritto al risarcimento |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| Riflessioni sulle posizioni soggettive nel rapporto d'esecuzione penitenziaria |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 2
| In tema di desistenza volontaria e recesso attivo |
La giustizia penale [1930] - 2000
Parte: 3
| L'autorizzazione ad acta nei confronti dei parlamentari |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Forme e intensità del dolo, dal dolo intenzionale alla premeditazione |
La giustizia penale [1930] - 2000
| Vademecum delle sezioni unite in materia di azione civile da reato nel processo penale [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. un., 19 maggio 1999] |
La giustizia penale [1930] - 2000