Economia e credito - 1968
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Concentrazione fusione e trasformazione di società. Profili e problemi |
Economia e credito - 1968
| Il conto dei profitti e delle perdite nel progetto di riforma della disciplina delle società commerciali. Gli incrementi delle immobilizzazioni tecniche per acquisti dall'esterno |
Economia e credito - 1968
| Il fido bancario quale fenomeno interno dell'azienda nazionale |
Economia e credito - 1968
| Forme associative e forme societarie in agricoltura -I parte |
Economia e credito - 1968
| Problemi di credito a Palermo nella seconda metà del secolo XVII |
Economia e credito - 1968
| Problemi per la rinascita agraria: le cooperative agricole |
Economia e credito - 1968
| Provvidenze a favore delle aziende alberghiere siciliane delle province terremotate |
Economia e credito - 1968
| Quasi al tramonto l'abigeato in Sicilia |
Economia e credito - 1968
| Una sovvenzione su merci depositate nella dogana di Palermo, descritta da Giovanni Boccaccio |
Economia e credito - 1968
| Sui criteri di decisioni per alcuni settori delle spese pubbliche |
Economia e credito - 1968
| Sulla possibilità di operare la compensazione tra un credito della banca ed un debito della stessa a titolo di deposito bancario |
Economia e credito - 1968
| Ancora sulla natura giuridica del libro automobilistico di bordo nel diritto inglese |
Economia e credito - 1968
| Aspetti demografico-sociali dell'occupazione e della disoccupazione in Sicilia |
Economia e credito - 1968
| Controllo sugli Enti che beneficiano dei contributi della Regione: pronto il disegno di legge per l'esame della Giunta |
Economia e credito - 1968
| Credito agrario e casse di risparmio in Africa |
Economia e credito - 1968
| Il credito fondiario: questo sconosciuto |
Economia e credito - 1968
| L'integrazione delle teorie micro e macroeconomiche e il comportamento degli operatori economici |
Economia e credito - 1968
| La legittimazione processuale del fallito |
Economia e credito - 1968
| Pegno 'omnibus' nei contratti bancari ed individuazione del credito garantito |
Economia e credito - 1968
| Storia dei macelli cittadini |
Economia e credito - 1968
| Un cambio a punti nel sec. XVI |
Economia e credito - 1968
| I compiti e le funzioni dell'I.R.I. |
Economia e credito - 1968
| Considerazioni sul sistema normativo dell'ordinamento creditizio (con particolare riferimento alle norme-fonti) |
Economia e credito - 1968
| Forme associative e forme societarie in agricoltura -II parte |
Economia e credito - 1968
| Il mito dell'agricoltura siciliana |
Economia e credito - 1968
| Necessità di una riforma nella riscossione mediante ruolo |
Economia e credito - 1968
| Il nuovo istituto della prescrizione nella imposizione diretta |
Economia e credito - 1968
| Le opinioni degli altri sulla compensazione legale in materia bancaria |
Economia e credito - 1968
| Pagamento di assegni e diligenza della Banca nel pagamento secondo il diritto inglese |
Economia e credito - 1968
| Il problema dell'istituzione di Casse di risparmio in Sicilia nel periodo preunitario (1840-1860) |
Economia e credito - 1968
| Profili pubblicistici del credito (+ sintesi) |
Economia e credito - 1968
| La ricerca operativa e la scelta ottima degli investimenti in titoli |
Economia e credito - 1968
| La riscossione delle imposte dirette nel quadro della riforma tributaria, della programmazione e dell'istituzione delle regioni |
Economia e credito - 1968
| Saranno sfoltiti i ruoli regionali? |
Economia e credito - 1968