Economia e credito - 1986
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| L'art. 12 della legge 7 agosto 1982, n. 516: problemi interpretativi e profili di incostituzionalità |
Economia e credito - 1986
| Il bilancio, misura della fruttuosità, generica e specifica, degli investimenti immobiliari |
Economia e credito - 1986
Economia e credito - 1986
| La problematica della responsabilità della banca nel finanziamento a imprese in crisi |
Economia e credito - 1986
| Lo sconto commerciale a tassi elevati |
Economia e credito - 1986
| Sintesi storica delle attribuzioni della Corte dei Conti |
Economia e credito - 1986
| Sistema bancario e innovazione |
Economia e credito - 1986
| Spunti ricostruttivi del ruolo del dirigente bancario nella prospettiva delle recenti modifiche della legge bancaria |
Economia e credito - 1986
| Sulla neutralità della moneta nei modelli quantitativi neoclassici |
Economia e credito - 1986
| Sulle cosidette aspettative razionali nella dinamica economica |
Economia e credito - 1986
Economia e credito - 1986
| L'approccio socio-analitico nell'organizzazione |
Economia e credito - 1986
| La Banca d'Italia di fronte al problema della efficienza organizzativa |
Economia e credito - 1986
| La centralità della funzione organizzazione per una moderna gestione delle aziende di Credito |
Economia e credito - 1986
| La funzione gestionale quale elemento di sintesi e di valutazione degli interventi organizzativi |
Economia e credito - 1986
| La gestione delle risorse umane |
Economia e credito - 1986
| I meccanismi ed i processi operativi |
Economia e credito - 1986
| Metodologie e modalità di intervento per il cambiamento organizzativo |
Economia e credito - 1986
| Il problema dell'efficienza bancaria dal punto di vista dell'utente dei servizi |
Economia e credito - 1986
| Problemi di coerenza tra strategie, struttura, realizzazioni organizzative e informatiche, mercato |
Economia e credito - 1986
| Resoconto della Tavola Rotonda e considerazioni conclusive |
Economia e credito - 1986
Economia e credito - 1986
| Il ruolo della tecnologia informatica |
Economia e credito - 1986
| Le strutture organizzative |
Economia e credito - 1986
| L'analisi e la valutazione della formula imprenditoriale di un azienda di successo siciliana: la Casa Vinicola Duca di Salaparuta S.p.A. |
Economia e credito - 1986
| L'attività di accertamento nella sovrimposta comunale sui fabbricati e le eventualità di giudicati confliggenti |
Economia e credito - 1986
| Il concetto di ente locale di credito nelle Regioni a Statuto speciale, con particolare riferimento al Friuli-Venezia Giulia |
Economia e credito - 1986
| Il criterio delle esigenze economiche del mercato: dall'affermazione contenuta nella disciplina degli enti creditizi alla sua estensione alle succursali |
Economia e credito - 1986
| Dinamica economica, tecnologia e scienze della complessità |
Economia e credito - 1986
| La Direttiva CEE 780/77 e i controlli sul Credito |
Economia e credito - 1986
| Marginalità e funzionalità delle aree interne siciliane: quadro di analisi e di intervento |
Economia e credito - 1986
| Prospettive economico-finanziarie per lo sviluppo tecnologico, con particolare riferimento al sistema delle aziende industriali siciliane |
Economia e credito - 1986
| La relazione degli Amministratori: strumento informativo della gestione delle società di capitali |
Economia e credito - 1986
| Sull'identificazione e sul controllo degli enti pararegionali in Sicilia |
Economia e credito - 1986
| Lo sviluppo dell'attività parabancaria e suoi effetti sul sistema bancario italiano |
Economia e credito - 1986
| Alcune applicazioni dell'analisi diagrammatica di redditività e di risparmio nelle scelte di convenienza economica nelle aziende agricole |
Economia e credito - 1986
| L'allocazione del credito nel Mezzogiorno |
Economia e credito - 1986
| Aspetti e indicatori tecnologici della crescita economica delle società postindustriali |
Economia e credito - 1986
| Il bilancio di programmazione, motivo di convenienza alla unificazione degli intercicli nel processo produzione-distribuzione |
Economia e credito - 1986
| Cause di prelazione e norme di esonero dalla revocatoria fallimentare |
Economia e credito - 1986
| Proposte metodologiche per la valutazione delle aziende in crisi con particolare riguardo alla configurazione della cosiddetta 'dote' |
Economia e credito - 1986
| Quota interesse e quota capitale negli ammortamenti |
Economia e credito - 1986
| Tassazione dei titoli pubblici e gestione bancaria |
Economia e credito - 1986
| Tutela della pubblica finanza: cenni sulla giurisdizione contabile |
Economia e credito - 1986