
| Le concezioni politiche dell'Europa nella Russia/URSS | 
| La coscienza nazionale: la versione russa e la versione occidentale | 
| Dopo Settembre: perchè sì all'Europa | 
| L'immagine dell'occidente nell'emigrazione sovietica dagli anni settanta agli anni novanta | 
| Le importazioni italiane di prodotti petroliferi dall'est europeo 1988-1992 | 
| L'occidente nella coscienza postsovietica di massa | 
| L'occidente, o l'utopia di un mondo normale | 
| Le politiche di stabilizzazione in Europa centrorientale. Alcune riflessioni sulla recente letteratura. | 
| Problemi di sicurezza e politiche dell'energia nei nuovi rapporti est-ovest.Una prima riflessione | 
| Stato e democrazia: un modello dall'occidente? | 
| L'uomo sovietico e la civiltà occidentale: il problema dell'alternativa. | 
| Alcune buone ragioni per riflettere sul populismo | 
| Le ambiguità del termine popolo nella retorica populista | 
| Il linguaggio di Margaret Thatcher | 
| Il neopopulismo e il fattore etnorazziale negli Stati uniti e in Europa | 
| Neopopulismo e neoconservatorismo negli Stati uniti: deriva sociale e dilemmi sociologici | 
| Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza partito-re e senza Stato-nazione | 
| Our country, right or wrong: tra populismo e internazionalismo | 
| Il populismo come l'ombra della democrazia | 
| Socoaldemocrazia ed Europeismo dopo il 1989 | 
| Tradizione e mercato nem populismo classico e contemporaneo | 
| Comunità degli Stati indipendenti | 
| Convergenze reali e processo di integrazione in Europa: le sfide da raccogliere | 
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia e Polonia, 1988-1993 | 
| La formazione di una classe imprenditoriale russa | 
| Peculiarità delle privatizzazioni in Russia: cause e conseguenze | 
| La privatizzazione in Europa: un'analisi comparata | 
| La privatizzazione in un contesto di disintegrazione: il caso jugoslavo | 
| La privatizzazione in un'economia ipercentralizzata: il caso della Romania | 
| Privatizzazioni e diritti di proprietà. L'esperienza dei paesi de'Europa centrorientale | 
| Processi alternativi di privatizzazione: caratteristiche rilevanti e conseguenza economiche | 
| I sindacati dell'Europa centrorientale della ricerca di un nuovo ruolo | 
| Strategie manageriali per la privatizzazione spontanea | 
| Il vertice di Copenaghen e la questione dell'allargamento della ce. verso un'area politica europea con i paesi associati | 
| L'amministrazione Clinton e le relazioni economiche con l'Europa | 
| L'approfondimento e l'allargamento della Comunità europea. Occorre riprendere, e ripensare, il cammino | 
| Cicli di vita, lavoro e welfare. I Welfare States europei e americano alla fine del secolo xx | 
| Evoluzione dell'interscambio commerciale tra Italia ed ex Cecoslovacchia 1988-1993 | 
| Sicurezza americana, Mediterraneo nuovo ordine internazionale: opportunità e sfide del dopo guerra fredda | 
| Il sistema politico statunitense dopo le elezioni del 1992 | 
| Stati uniti ed Europa negli anni novanta | 
| Stati uniti ed Europa nell'economia internazionale: uno scenario per gli anni novanta | 
| Strutture di proprietà e controllo dell'economia: una critica alla teoria positiva del socialismo di Janos Kornai | 
| Gli USA, la CE e il futuro della NATO |