
| L'Albania di fronte alle minoranze: fattori interni e fattori esterni |
| Antijugoslavismo e irredentismo: la rinascita dell'interesse nazionale serbo |
| Le comunità magiare all'estero e la politica interna ungherese |
| La contemporaneità del passato nella società ceca |
| Il coordinamento fra politiche nazionali e comunitarie in materia di concorrenza: il caso Telsystem |
| La guerra dei centosessant'anni, ovvero lo sfratto dei Musulmani dai Balcani |
| Il nazionalismo e pa politica economica nell'ex Jugoslavia |
| Nazione, nazionalismo e nazionalismi balcanici |
| Russia |
| La Serbia e le tentazioni del nazionalismo |
| La strategia di preadesione messa a punto dall'Unione europea nei confronti dei paesi dell'europa centrorientale |
| Il traffico di perfezionamento passivo: dinamica dei flussi commerciali |
| La CDU/CSU: partito del cancelliere? |
| La cultura e l'identità politica della nuova Germania |
| L'evoluzione del modello socioeconomico tedesco |
| L'Italia e gli altri: quali modelli per la transizione |
| I partiti della sinistra dopo l'unificazione |
| Per un bilancio dell'unificazione tedesca: ostacoli e difficoltà |
| La politica estera tedesca: politica di potenza o forza democratica di pace? |
| La politica monetaria tedesca e la Bundesbank nel contesto europeo: egemonia o capro espiatorio? |
| Progetto europeo di Jacques Chirac |
| La questione rurale russa prima e dopo l'URSS |
| Le relazioni tra Italia e Germania: eredità e prospettive |
| Russia |
| Dal peace-keeping al peace-maintenance |
| Il futuro delle Nazioni unite: dalla parte della società civile globale |
| Interscambio commerciale tra Italia e Paesi dell'ex Unione Sovietica 1988-1994 |
| L'Italia e le Nazioni unite |
| Le Nazioni unite e la decolonizzazione dell'Africa |
| Le Nazioni unite e la democrazia internazionale: il limite della sovranità nazionale |
| Le Nazioni unite e la guerra fredda: occasioni mancate, impasses strutturali |
| La nuova teoria della pace delle Nazioni unite |
| Un nuovo sostituzionalismo europeo? Tra regioni e cittadinanza |
| La preparazione della conferenza intergovernativa del 1996 |
| Verso la Conferenza intergovernativa: per una riforma strutturale dell'Unione europea |
| Visione dell'ordine internazionale durante la seconda guerra mondiale |